zingaretti solinas

REGIONI SENZA RAGIONE - SU CONTROLLI E TAMPONI SCATTA LA FAIDA TRA LAZIO E SARDEGNA - I SARDI BOCCIANO LA PROPOSTA DEL GOVERNATORE ZINGARETTI DI AFFIDARE LE VERIFICHE AL GOVERNO - UN ALTRO PUNTO DOLENTE RIGUARDA LA GESTIONE DEI POSITIVI INTERCETTATI SULL’ISOLA: “SE VENGONO MESSI IN CONDIZIONE DI RIPARTIRE IN SICUREZZA PER FARE LA QUARANTENA NELLE LORO CITTÀ BENISSIMO, ALTRIMENTI PALAZZO CHIGI CI DEVE DARE LE RISORSE PER TRATTENERLI PERCHÉ NON SIAMO PRONTI A SOSTENERE ULTERIORI SPESE”

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

NICOLA ZINGARETTI

L'accordo tra Lazio e Sardegna sui tamponi reciproci non c'è. La proposta del governatore del Lazio Nicola Zingaretti di prevedere i test da e per la Sardegna affidata al governo non piace ai sardi. Anche Enrico Rossi, governatore della Toscana, e Giovanni Toti, presidente della Liguria, sono contrari. Ieri la mediazione del responsabile per gli Affari regionali, Francesco Boccia, sembrava aver avuto successo, tanto che dentro il governo già si parlava di «un modello» da allargare a Livorno e Genova. Invece i presidenti continuano ad andare ognuno per conto proprio, forse con la presunzione di avere in casa la ricetta giusta.

 

Come ripete un ministro, nei territori «stanno esasperando i toni per cercare un po' di visibilità in campagna elettorale». Domani il braccio di ferro tra le Regioni e l'esecutivo potrebbe continuare in una riunione in videoconferenza. Sul tavolo i dossier più delicati: dal trasporto, compreso quello scolastico, al rientro dei turisti, fino alle limitazioni negli spostamenti che però sono state escluse.

 

christian solinas e flavio briatore

La Sardegna mette i paletti e accusa il Lazio: «La sicurezza è un problema di tutti, non solo del segretario del Pd. Aspettiamo che il governo ci faccia una proposta seria, noi abbiamo chiesto di estendere la reciprocità sui tamponi a tutti i viaggiatori che vengono in Sardegna, da tutti i porti e gli aeroporti d'Italia. Chi viene nell'isola deve partire solo dopo aver fatto il test», spiega l'assessore alla Salute Mario Nieddu.

 

Inoltre il governatore Solinas, per organizzare i controlli, chiede aiuto all'Usmaf - l'ente nazionale di sanità marittima, aerea e di frontiera dipendente dal ministero di Speranza - perché «da soli non ce la facciamo». Un altro punto riguarda la gestione dei positivi intercettati in Sardegna: «Se vengono messi in condizione di ripartire in sicurezza per fare la quarantena nelle loro città benissimo, altrimenti Palazzo Chigi ci deve dare le risorse per trattenerli perché non siamo pronti a sostenere ulteriori spese in questo momento», aggiunge Nieddu. In Toscana arrivano i presidi sanitari per fare i tamponi nei porti, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie.

yacht stracolmo di gente in sardegna 5

 

«Offriamo ai viaggiatori la possibilità di fare un test molecolare e andremo avanti anche quando saranno terminate le vacanze. La nostra è una misura strutturale», sostiene Rossi che si mostra scettico sulle richieste del Lazio: «Non mi interessa quello che fanno con la Sardegna, noi a Livorno consentiremo a tutti coloro che arrivano di fare il test immediatamente. I toscani potranno farlo in un secondo momento, se preferiscono, prenotandosi con la nostra app».

 

Insomma, taglia corto, «bisogna usare al meglio le misure che sono state previste e concordate tra Regioni e governo, questo è importante. Prospettare chiusure, scaricare le colpe sugli altri o mostrare i muscoli ha scarso esito dal punto di vista della lotta effettiva al coronavirus». Non sembra interessato a un sistema coordinato di controlli agli imbarchi il governatore della Liguria: «Non abbiamo competenza diretta all'interno dello scalo genovese e nessuno ci ha chiesto di attivare questo servizio».

DISCOTECA IN SARDEGNA

 

Toti, come Solinas, chiama in causa l'Usmaf che però non sta facendo le verifiche né ha chiesto alle autorità regionali di predisporle. Sono pochi i liguri che arrivano a Genova con il traghetto, la maggior parte sono lombardi e piemontesi. Il sistema messo in piedi a Civitavecchia, conclude il leader di Cambiamo!, «per noi non è utile, occorre mettersi a disposizione dell'Asl di competenza».

 

traghetto per la sardegna

Controcorrente Vincenzo De Luca che invece va avanti con la politica del rigore e i controlli obbligatori per chi torna a casa da fuori regione. Lo "sceriffo" della Campania si appella al ministero della Salute perché avvii «ad horas un programma nazionale di screening prima che i cittadini rientrino dalla Sardegna». I 138 nuovi casi registrati in Campania nelle ultime 24 ore, sottolinea il presidente, sono in larga parte giovani e quasi tutti (133) asintomatici. «I ricoveri sono pochissimi - prosegue - dobbiamo continuare a cercare e a isolare i positivi finché non si sarà esaurita l'onda dei rientri».  

             

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…