zingaretti solinas

REGIONI SENZA RAGIONE - SU CONTROLLI E TAMPONI SCATTA LA FAIDA TRA LAZIO E SARDEGNA - I SARDI BOCCIANO LA PROPOSTA DEL GOVERNATORE ZINGARETTI DI AFFIDARE LE VERIFICHE AL GOVERNO - UN ALTRO PUNTO DOLENTE RIGUARDA LA GESTIONE DEI POSITIVI INTERCETTATI SULL’ISOLA: “SE VENGONO MESSI IN CONDIZIONE DI RIPARTIRE IN SICUREZZA PER FARE LA QUARANTENA NELLE LORO CITTÀ BENISSIMO, ALTRIMENTI PALAZZO CHIGI CI DEVE DARE LE RISORSE PER TRATTENERLI PERCHÉ NON SIAMO PRONTI A SOSTENERE ULTERIORI SPESE”

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

NICOLA ZINGARETTI

L'accordo tra Lazio e Sardegna sui tamponi reciproci non c'è. La proposta del governatore del Lazio Nicola Zingaretti di prevedere i test da e per la Sardegna affidata al governo non piace ai sardi. Anche Enrico Rossi, governatore della Toscana, e Giovanni Toti, presidente della Liguria, sono contrari. Ieri la mediazione del responsabile per gli Affari regionali, Francesco Boccia, sembrava aver avuto successo, tanto che dentro il governo già si parlava di «un modello» da allargare a Livorno e Genova. Invece i presidenti continuano ad andare ognuno per conto proprio, forse con la presunzione di avere in casa la ricetta giusta.

 

Come ripete un ministro, nei territori «stanno esasperando i toni per cercare un po' di visibilità in campagna elettorale». Domani il braccio di ferro tra le Regioni e l'esecutivo potrebbe continuare in una riunione in videoconferenza. Sul tavolo i dossier più delicati: dal trasporto, compreso quello scolastico, al rientro dei turisti, fino alle limitazioni negli spostamenti che però sono state escluse.

 

christian solinas e flavio briatore

La Sardegna mette i paletti e accusa il Lazio: «La sicurezza è un problema di tutti, non solo del segretario del Pd. Aspettiamo che il governo ci faccia una proposta seria, noi abbiamo chiesto di estendere la reciprocità sui tamponi a tutti i viaggiatori che vengono in Sardegna, da tutti i porti e gli aeroporti d'Italia. Chi viene nell'isola deve partire solo dopo aver fatto il test», spiega l'assessore alla Salute Mario Nieddu.

 

Inoltre il governatore Solinas, per organizzare i controlli, chiede aiuto all'Usmaf - l'ente nazionale di sanità marittima, aerea e di frontiera dipendente dal ministero di Speranza - perché «da soli non ce la facciamo». Un altro punto riguarda la gestione dei positivi intercettati in Sardegna: «Se vengono messi in condizione di ripartire in sicurezza per fare la quarantena nelle loro città benissimo, altrimenti Palazzo Chigi ci deve dare le risorse per trattenerli perché non siamo pronti a sostenere ulteriori spese in questo momento», aggiunge Nieddu. In Toscana arrivano i presidi sanitari per fare i tamponi nei porti, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie.

yacht stracolmo di gente in sardegna 5

 

«Offriamo ai viaggiatori la possibilità di fare un test molecolare e andremo avanti anche quando saranno terminate le vacanze. La nostra è una misura strutturale», sostiene Rossi che si mostra scettico sulle richieste del Lazio: «Non mi interessa quello che fanno con la Sardegna, noi a Livorno consentiremo a tutti coloro che arrivano di fare il test immediatamente. I toscani potranno farlo in un secondo momento, se preferiscono, prenotandosi con la nostra app».

 

Insomma, taglia corto, «bisogna usare al meglio le misure che sono state previste e concordate tra Regioni e governo, questo è importante. Prospettare chiusure, scaricare le colpe sugli altri o mostrare i muscoli ha scarso esito dal punto di vista della lotta effettiva al coronavirus». Non sembra interessato a un sistema coordinato di controlli agli imbarchi il governatore della Liguria: «Non abbiamo competenza diretta all'interno dello scalo genovese e nessuno ci ha chiesto di attivare questo servizio».

DISCOTECA IN SARDEGNA

 

Toti, come Solinas, chiama in causa l'Usmaf che però non sta facendo le verifiche né ha chiesto alle autorità regionali di predisporle. Sono pochi i liguri che arrivano a Genova con il traghetto, la maggior parte sono lombardi e piemontesi. Il sistema messo in piedi a Civitavecchia, conclude il leader di Cambiamo!, «per noi non è utile, occorre mettersi a disposizione dell'Asl di competenza».

 

traghetto per la sardegna

Controcorrente Vincenzo De Luca che invece va avanti con la politica del rigore e i controlli obbligatori per chi torna a casa da fuori regione. Lo "sceriffo" della Campania si appella al ministero della Salute perché avvii «ad horas un programma nazionale di screening prima che i cittadini rientrino dalla Sardegna». I 138 nuovi casi registrati in Campania nelle ultime 24 ore, sottolinea il presidente, sono in larga parte giovani e quasi tutti (133) asintomatici. «I ricoveri sono pochissimi - prosegue - dobbiamo continuare a cercare e a isolare i positivi finché non si sarà esaurita l'onda dei rientri».  

             

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…