giorgia meloni e ursula von der leyen pnrr

L’AVVISO DI BRUXELLES ALLA MELONI SUL PATTO DI STABILITÀ: "ILLUSORIO SPERARE NELLE VECCHIE REGOLE" – LA DUCETTA E IL SUA FOGLIA DI FICO GIORGETTI HANNO SCELTO LA LINEA DURA: SE L'ITALIA NON DOVESSE TROVARE CONVENIENTI LE NUOVE REGOLE, TANTO VARRÀ TENERSI IL VECCHIO PATTO DI MAASTRICHT - LA COMMISSIONE E GENTILONI TEMONO L’IMPUNTATURA ITALIANA E LA CONVINZIONE DELLA MELONI DI POTER TRARRE UN VANTAGGIO DALLO STALLO (AVVISO AI NAVIGATI: LA FLESSIBILITÀ SU CUI L'ITALIA HA POTUTO CONTARE IN QUESTI ANNI NON SARÀ RIPETIBILE) - IL MOMENTO DELLA VERITÀ SARÀ L'8 DICEMBRE, QUANDO...

Alessandro Barbera per la Stampa - Estratti

 

giorgia meloni ursula von der leyen

Nessuna riforma del Patto di stabilità potrà essere più penalizzante delle vecchie regole. L'Italia corre semmai il rischio opposto: quello di porre il veto ad un accordo ed illudersi di aver scelto la strada giusta. Nei palazzi della Commissione di Bruxelles si respira una qualche preoccupazione per il destino di una delle trattative più importanti degli ultimi anni in Europa. Berlino sembra essere disposta ad avvicinarsi alle ragioni dei partner, ma al dunque alza l'asticella del rigore.

 

Parigi cerca l'accordo anzitutto con Berlino, salvo poi accorgersi della difficoltà di ottenere la flessibilità di bilancio di cui anche la Francia ha bisogno. E poi c'è Roma, la terza capitale decisiva di questa partita, al momento distante dagli uni e dagli altri. Il momento della verità sarà l'8 dicembre, quando a Bruxelles si riuniranno nuovamente i ministri finanziari europei.

 

Già questa settimana potrebbe rivelarsi decisiva. Domani il ministro del Tesoro Giancarlo Giorgetti sarà a Parigi per incontrare il collega Bruno Le Maire. Il giorno dopo, mercoledì, sarà a Berlino con Giorgia Meloni per il summit bilaterale italo-tedesco, dove vedrà a quattr'occhi Christian Lindner, il duro ministro delle Finanze di Olaf Scholz.

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

 

Meloni e Giorgetti hanno scelto la linea dura, e lo hanno detto pubblicamente: se l'Italia non dovesse trovare convenienti le nuove regole, tanto varrà tenersi il vecchio patto di Maastricht con tutte le sue eccezioni. 

 

(...) Ciò che preoccupano la Commissione e il commissario Paolo Gentiloni è la convinzione italiana di poter trarre un vantaggio dallo stallo. Lo spiega a La Stampa una fonte dell'esecutivo comunitario: «La proposta di riforma non implica stangate, bensì percorsi di aggiustamento più graduali delle regole esistenti. Essenziale è che il risultato del negoziato permetta questa flessibilità».

 

GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI

La prima ipotesi di accordo formulata dalla Commissione prevedeva un forte potere discrezionale dell'esecutivo comunitario e la possibilità di sedersi al tavolo con ciascun partner per stabilire il percorso di rientro dai deficit pubblici. Quella ipotesi è stata bocciata da Berlino, che vuole parametri numerici e trasparenti, pur avendo accettato piani di rientro fino a sette anni. A complicare la trattativa ci sono le agende delle singole cancellerie. Per rendere accettabile la richiesta tedesca sono state proposte eccezioni al calcolo di alcune voci, per gli investimenti del Recovery Plan, o le spese militari: ciascun Paese spinge la trattativa con un occhio ai rispettivi bilancio nazionali.

 

GIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI

Sia come sia - questo il ragionamento delle fonti europee interpellate - nessuna ipotesi di accordo può essere preventivamente valutata come una iattura per l'Italia.

 

 

(...) Comunque la si pensi, dicono negli uffici della Commissione, la flessibilità su cui l'Italia ha potuto contare in questi anni non sarà facilmente ripetibile. 

 

(...)

meloni gentiloniURSULA VON DER LEYEN - EMMANUEL MACRON - GIORGIA MELONI - SUMMIT EU MED 9 MALTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…