gentiloni lindner

L’EUROPA VA IN FRANTUMI SULL’ENERGIA – I FALCHI UE GERMANIA, OLANDA E AUSTRIA BOCCIANO LA PROPOSTA ITALO-FRANCESE DI GENTILONI E BRETON DI UN FONDO COMUNE PER COMBATTERE IL CARO-PREZZI – SI SPACCA ANCHE LA COMMISSIONE: “QUELLA DI BRETON E GENTILONI E’ UN’INIZIATIVA PERSONALE”, HA PRECISATO IL PORTAVOCE DI URSULA VON DER LEYEN – ORBAN FA IL MARAMALDO: "BERLINO FA CANNIBALISMO"

Marco Bresolin per la Stampa

 

gentiloni breton

Nonostante il tabù infranto due anni fa per rispondere alla pandemia, il concetto di "debito comune" continua a dividere gli Stati dell'Unione europea, ora alle prese con la crisi energetica. L'ostacolo più alto a un nuovo piano di emissioni comunitarie si chiama Germania, ma non è l'unico.

 

Il ministro delle Finanze, Christian Lindner, ieri ha subito cercato di stoppare l'iniziativa lanciata dai commissari Thierry Breton e Paolo Gentiloni («iniziativa personale che non impegna la Commissione» ha precisato il portavoce di Ursula von der Leyen), dicendo che le critiche al piano tedesco non possono essere utilizzate come scusa per introdurre un nuovo schema sulla falsariga di "Sure". Contro il piano da 200 miliardi di Berlino si è scagliato anche Viktor Orban, definendolo «l'inizio del cannibalismo nell'Ue» perché «gli Stati ricchi salveranno le loro società con ingenti somme di denaro, mentre i poveri non possono».

 

gentiloni lindner

La giustificazione utilizzata da Lindner per il suo no a un nuovo Sure ha a che fare con la natura di questa crisi, che è ovviamente molto diversa da quella scatenata dalla pandemia e che aveva portato prima alla nascita di Sure - cioè emissioni comuni da girare agli Stati sotto forma di prestiti per finanziare la cassa integrazione - e poi al Next Generation Eu - emissioni comuni da girare agli Stati sotto forma di prestiti e sovvenzioni per finanziare riforme e investimenti. «Oggi - ha spiegato il ministro tedesco arrivando all'Ecofin di Lussemburgo - non abbiamo a che fare con uno choc della domanda, in cui i fondi pubblici devono essere utilizzati per stabilizzarla o per stimolare l'economia. Oggi stiamo affrontando uno choc dal lato dell'offerta e dobbiamo reagire ampliandola e agendo insieme sul mercato del gas». E quindi «ulteriori proposte basate sul programma Sure non sono giustificate».

 

PAOLO GENTILONI E MARIO DRAGHI

«Ne abbiamo discusso, ma devo dire che ci sono pareri divergenti» ha ammesso al termine dell'Ecofin il ministro delle Finanze ceco, Zbynek Stanjura. La Francia si è schierata a favore, con il ministro Bruno Le Maire che ha citato esplicitamente l'esperienza di Sure per «un nuovo meccanismo di solidarietà» in grado di garantire prestiti con bassi tassi d'interesse. Ma per la ministra olandese Sigrid Kaag non c'è bisogno di ulteriore debito comune perché gli Stati devono prima utilizzare i fondi del Recovery. Respinge l'idea anche l'Austria: per il ministro Magnus Brunner «l'idea di Gentiloni-Breton non rappresenta la linea dell'intera Commissione». «La proposta richiede ulteriori riflessioni perché al tavolo ci sono posizioni differenti» si è limitato a dire Valdis Dombrovskis, vicepresidente con delega all'Economia, molto scettico.

 

lindner le maire

Non vede sviluppi positivi in questa direzione nemmeno Klaus Regling, direttore esecutivo del Mes: «Si tratta di una questione controversa perché in alcuni Paesi le corti costituzionali non approverebbero un piano di debito comune.

 

Non mi riferisco solo alla Germania, ma anche all'Austria, alla Finlandia o ai Paesi Bassi». Venerdì Regling terminerà il suo mandato, ma i ministri non hanno ancora trovato un accordo sul sostituto: nel fantaMes circolano diversi nomi e nei corridoi di Lussemburgo c'è anche chi ha evocato quello di Mario Draghi, opzione che viene però liquidata come «boutade». In assenza di un chiaro sostegno politico in Consiglio, la Commissione lavora ad altre soluzioni per individuare risorse da usare nell'attuale crisi. Verrà introdotta maggiore flessibilità per utilizzare i fondi di coesione del bilancio 2014-2020 non ancora spesi e ieri l'Ecofin ha trovato l'accordo per distribuire 20 miliardi di sovvenzioni nel quadro del piano RePowerEu per gli interventi di natura energetica. Grazie ai nuovi criteri individuati, l'Italia sarà il primo beneficiario con oltre 2,7 miliardi (stessa cifra della Polonia).

 

Ma non potrà accedere ai 200 miliardi di prestiti del Next Generation Eu che ancora non sono stati richiesti e che saranno dirottati verso RePowerEU: gli Stati interessati dovranno comunicarlo alla Commissione entro un mese dall'entrata in vigore del regolamento, ma conserveranno il diritto di prelazione fino al 31 agosto 2023. Vuol dire che almeno fino a quella data non potranno essere redistribuiti.

ursula von der leyen volodymyr zelensky 4PAOLO GENTILONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...