vladimir putin joe biden

IL RUSSIAGATE NON SE LO FILA PIÙ NESSUNO, MANCO BIDEN - PELLICCIARI: ''CI HANNO PROVATO NELLA PRIMAVERA 2020 ALCUNI TRA I FALCHI DEMOCRATICI, COME VICTORIA NULAND E SUSAN RICE, A RIDARE VITA AL RUSSIAGATE DURO E PURO MA SERVIVA SOLO A PROMUOVERE LA CANDIDATURA DELLA STESSA RICE A VICE DI BIDEN. DOPO LA SCELTA DI KAMALA HARRIS, È SVANITO'' - A MOSCA UNA VITTORIA DI JOE NON DISPIACE PERCHÉ…

 

Igor Pellicciari per www.formiche.net

 

A ogni elezione presidenziale americana, più si avvicina la fatidica data della consultazione e più i toni si fanno accesi, al limite – a momenti anche oltre — dell’offesa personale. Ce ne sorprendiamo ogni volta come se fosse la prima; così come ci meravigliamo della repentina ricomposizione nel post-elezioni di fratture che sembravano solo poche ore prima insanabili.

 

È una delle principali forze della democrazia statunitense. Forse più riconducibile alla antropologia politica americana che a complesse alchimie istituzionali. Non serve essere esperti degli Stati Uniti per notare che a queste escalation dello scontro, alimentate volentieri dai media stessi, gli spettatori assistono con un coinvolgimento controllato. Come a un incontro di wrestling (non a caso sport popolare oltre oceano) dove, nonostante la violenza messa in scena sul ring, sugli spalti non scoppia mai la rissa tra i tifosi dei vari lottatori.

JOE BIDEN VLADIMIR PUTIN

 

Eppure oggi di nuovo abbiamo l’impressione che i toni di queste elezioni 2020 siano di una violenza verbale senza precedenti, dovuta sia alla retorica sopra le righe di Donald Trump che alla drammatizzazione portata dalla coincidente crisi pandemica del Covid-19. A occhio, lo scontro con Joe Biden sembra avere superato per intensità quello già molto pesante con Hillary Clinton del 2016 (“la peggiore campagna elettorale di sempre”, si disse all’epoca).

 

Qualunque tema entri nell’arena elettorale ne esce ancora più estremizzato rispetto alle ultime presidenziali. L’unica, sorprendente, eccezione in controtendenza sembra riguardare il Russiagate. Nonostante le premesse (Biden è uomo della vecchia guardia, come i temi di cui si fa portatore) l’argomento sembra essersi sgonfiato rispetto a quattro anni fa, almeno nel campo democratico (Trump lo ha riesumato ma in modalità spin off, nel tentativo di provare che è stata una manovra ordita contro di lui).

 

Ci hanno provato nella primavera 2020 alcuni tra i falchi democratici, come Victoria Nuland e Susan Rice, a ridare vita al Russiagate duro e puro ma, come scritto a suo tempo su Formiche. Il tutto è sembrato un passaggio tattico volto a promuovere la candidatura della stessa Rice a vice di Biden. Tanto che, dopo la scelta di Kamala Harris, il tema è di nuovo passato in secondo ordine, almeno nella sua accezione originaria più grave. Ovvero l’accusa rivolta a Mosca di volere condizionare il risultato elettorale americano.

 

DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN

Se un argomento potenzialmente così di impatto (lo abbiamo visto nello scontro Trump-Hillary) ha oggi perso vigore retorico, significa che si è indebolito il suo fondamento di logica politica. Non è chiaro infatti quale sarebbe il risultato sperato da Mosca nelle nuove presidenziali americane giacché il Cremlino giudica entrambi i candidati difficili da gestire per i propri interessi in politica estera.

 

Nel caso di Trump, se le presidenziali del 2016 e il Russiagate si erano basati sul teorema che egli, neofito della politica, fosse manipolato (quando non ricattato) dai russi e che questo ne avrebbe fatto una marionetta nelle mani del Cremlino, i quattro anni passati alla Casa Bianca hanno dimostrato una realtà radicalmente diversa. La riduzione dell’attenzione americana su Ucraina e Siria (ovviamente positiva per il Cremlino) non ha compensato una lunga serie di atti di politica estera ostili alla Russia.

 

Dall’inasprimento delle sanzioni contro Mosca, all’attacco frontale al progetto Nord Stream, al gravissimo smantellamento del trattato Intermediate-Range Nuclear Forces del 1987 (sopravvissuto dai tempi di Michail Gorbacëv e Ronald Reagan), allo scontro diretto con Iran, Cuba e, soprattutto, Cina. Alla sistematica delegittimazione del livello multilaterale dell’Onu, terreno su cui Mosca, dai tempi di Yevgeny Primakov ha sempre fatto molto affidamento per rafforzare la sua attività diplomatica.

CLINTON BLAIR PUTIN

 

Senza dimenticare che l’arrivo di Trump alla Casa Bianca ha portato a un cambio generalizzato della squadra di governo nella politica estera (si tratta di centinaia di posizioni), con l’arrivo di persone del tutto nuove, sconosciute, molte provenienti dal settore privato, per lo più senza esperienza e impreparate sui singoli file. Scelte per criteri di affidabilità più che per competenza. A una diplomazia di carriera molto tecnica come quella russa che si basa sui rapporti personali maturati e punta sulla continuità (negli ultimi 30 anni ha avuto in tutto solo quattro ministri degli Affari esteri, incluso l’attuale Sergej Lavrov), questo ha rappresentato un salto nel buio e una chiara difficoltà operativa.

 

Per quanto riguarda le reticenze di Mosca su Biden, basta rifarsi al giudizio tranchant espresso nel messaggio video del 7 ottobre da Vladimir Putin, dove esprime irritazione per la classica “retorica antirussa” del candidato democratico che richiama al clima da nuova guerra fredda che ha caratterizzato la amministrazione di Barack Obama.

 

HILLARY PUTIN

Anche se nei corridoi del ministero degli Affari esteri a Mosca si fa notare che un Biden presidente riproporrebbe una politica americana sì antirussa ma secondo direttrici pragmatiche e prevedibili che lo renderebbero un devil you know con cui sarebbe più facile trovare un accordo, rispetto alla imponderabile azione di Trump.

Con Mosca che, scottata dal 2016 quando fu colta di sorpresa dalla vittoria di Trump, ora sembra prepararsi a entrambi i possibili esiti elettorali, come conciliare questo quadro con l’indiscrezione del Washington Post che riferisce di un rapporto segreto della Cia che accuserebbe il Cremlino di tramare contro Biden?

 

susan rice barack obama

Ammesso che sia notizia vera e non una mossa del deep state a Washington per indebolire Trump, verrebbe da dire che per l’ennesima volta si cade nell’errore di caricare delle attività “istituzionali” di uno Stato avverso, soprattutto se superpotenza, di significati e obiettivi specifici; anche quando non sono automatici. Il mainstream di Stato (termine elegante per dire Propaganda 2.0), ovvero il tentativo di sottolineare paradossi e incongruenze (politiche, sociali, economiche) nel campo avverso per demitizzarlo e indebolirlo agli occhi dell’opinione pubblica interna ed internazionale, non ha bisogno di altre finalità politiche nell’immediato per attivarsi e giustificarsi.

 

È simile a quanto avviene con l’attività di intelligence che viene portata avanti di default sugli avversari a prescindere dall’uso che si farà (o non si farà) delle informazioni riservate raccolte; utili a prescindere.

Che Mosca investa, ora come e più che in passato, risorse mediatiche per sottolineare le contraddizioni del versante statunitense e che svolga una intensa attività di intelligence sui principali attori statunitensi, tanto più se presidenti attuali o futuri, è normale. Quasi una banale verità storica. La vera novità sta nel fatto che etichettare tutto questo come Russiagate oggi paga elettoralmente meno che nelle presidenziali del 2016.

kamala harris con il marito e joe biden

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...