merkel orban

SCENDE IN CAMPO ANGELA MERKEL: BISOGNA SALVARE LA FACCIA ALL’EUROPA - LA CANCELLIERA MEDIA CON POLONIA E UNGHERIA PER BLINDARE LA TRATTATIVA SUL RECOVERY FUND - L’IDEA È OFFRIRE A ORBAN DELLE CONCESSIONI PER MITIGARE L’ANCORAGGIO DEI FONDI UE AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO (CHE DOVREBBE ESSERE IL MINIMO SINDACALE MA SULLE “DEMOCRATURE” DI VARSAVIA E BUDAPEST SI CHIUDE UN OCCHIO) - LA MERKEL HA UN ASSO NELLA MANICA: SE ORBAN FA SALTARE IL BANCO, LO FA CACCIARE DAL PARTITO POPOLARE EUROPEO...

Dagonews

 

Il delicatissimo negoziato che Angela Merkel sta conducendo per salvare il Recovery fund rischia di finire in un vicolo cieco se Orban dovesse impuntarsi sulle clausole che agganciano l’erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto. La Cancelliera, che non vuole registrare un fallimento proprio durante la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, ha nel taschino una carta da giocare per vincere le riottosità del premier ungherese. Se dovesse bloccare la trattativa sul Recovery fund, Orban potrebbe essere espulso da Ppe.

 

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MERKEL ORBAN

Il governo tedesco sta mettendo a punto la strategia per concedere qualcosa a Polonia e Ungheria senza far perdere la faccia all' Ue. Per Angela Merkel si tratta di una partita decisiva: è l' ultima sfida del suo semestre di presidenza e il giudizio sulla sua leadership europea dipenderà anche dall' esito di questa vicenda che tiene in ostaggio il Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027. I prossimi passi ruoteranno attorno a tre parole chiave: Corte di Giustizia Ue, Articolo 7 e Dodicesimi.

 

Orban fa sapere di essere pronto a trattare («Ci sono molte soluzioni possibili, è una questione di volontà politica») ma le sue richieste sono al momento irricevibili. L' Ungheria e la Polonia vogliono abolire o annacquare pesantemente il meccanismo che vincola l' erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto. Secondo l' intesa raggiunta dal Consiglio e dal Parlamento, funzionerà così: in caso di violazioni, la Commissione può proporre di congelare i fondi a un Paese. La decisione finale spetta al Consiglio Ue, cioè agli Stati, che decidono a maggioranza qualificata.

MERKEL ORBAN

 

Budapest e Varsavia vogliono invece una decisione all' unanimità, in modo da farsi scudo a vicenda in caso di voto. Per gli altri governi, e soprattutto per il Parlamento, non se ne parla. Per questo la presidenza tedesca è pronta a mettere sul piatto qualche concessione. Secondo fonti Ue, la prima potrebbe essere una dichiarazione per assicurare che questo strumento non è concepito per colpire alcuni Paesi in particolare e che verrà utilizzato in maniera non arbitraria.

 

Un' offerta destinata a essere respinta dal duo polacco-ungherese. Per questo si pensa a un' ulteriore correzione, che però richiede una modifica legislativa al meccanismo già approvato: qualora un Paese si sentisse discriminato dalla decisione della Commissione (e del Consiglio) potrebbe chiedere il parere della Corte di Giustizia Ue. Soltanto a quel punto scatterebbe il congelamento dei fondi. Su questo sembrano esserci maggiori margini di intesa, ma con Orban e Morawiecki nulla è scontato.

MERKEL ORBAN

 

I due continuano a chiedere di archiviare le procedure per Articolo 7 avviate dal Parlamento (per l' Ungheria) e dalla Commissione (per la Polonia) proprio per le violazioni dello Stato di diritto. Angela Merkel sarebbe anche disposta a fare questo passo, dato che i dossier sono bloccati in Consiglio dove servono passaggi con votazione all' unanimità. Certo non sarebbe una bella immagine per l'Ue. Dodicesimi Oltre alle offerte, Berlino mette a punto anche le minacce.

 

Quella più esplicita riguarda le conseguenze nel caso in cui a gennaio si andasse in esercizio provvisorio: ogni mese l'Ue potrebbe spendere solo un dodicesimo del bilancio 2020 e le spese sarebbero limitate ad alcuni capitoli. Stop quindi ai nuovi programmi per i fondi di coesione, di cui Ungheria e Polonia sono tra i principali beneficiari.

 

MERKEL ORBAN

Inoltre entrerebbe comunque in vigore il meccanismo sullo Stato di diritto, dunque la possibilità di chiudere i rubinetti ai due Paesi. Ripercussioni anche sul Recovery Fund: come ha ricordato Gentiloni, «Ungheria e Polonia ne beneficeranno più di Italia e Spagna». Il beneficio netto per i due Paesi Visegrad sarà pari al 3% del loro Pil, quello italiano è del 2%.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO