merkel orban

SCENDE IN CAMPO ANGELA MERKEL: BISOGNA SALVARE LA FACCIA ALL’EUROPA - LA CANCELLIERA MEDIA CON POLONIA E UNGHERIA PER BLINDARE LA TRATTATIVA SUL RECOVERY FUND - L’IDEA È OFFRIRE A ORBAN DELLE CONCESSIONI PER MITIGARE L’ANCORAGGIO DEI FONDI UE AL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO (CHE DOVREBBE ESSERE IL MINIMO SINDACALE MA SULLE “DEMOCRATURE” DI VARSAVIA E BUDAPEST SI CHIUDE UN OCCHIO) - LA MERKEL HA UN ASSO NELLA MANICA: SE ORBAN FA SALTARE IL BANCO, LO FA CACCIARE DAL PARTITO POPOLARE EUROPEO...

Dagonews

 

Il delicatissimo negoziato che Angela Merkel sta conducendo per salvare il Recovery fund rischia di finire in un vicolo cieco se Orban dovesse impuntarsi sulle clausole che agganciano l’erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto. La Cancelliera, che non vuole registrare un fallimento proprio durante la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, ha nel taschino una carta da giocare per vincere le riottosità del premier ungherese. Se dovesse bloccare la trattativa sul Recovery fund, Orban potrebbe essere espulso da Ppe.

 

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

MERKEL ORBAN

Il governo tedesco sta mettendo a punto la strategia per concedere qualcosa a Polonia e Ungheria senza far perdere la faccia all' Ue. Per Angela Merkel si tratta di una partita decisiva: è l' ultima sfida del suo semestre di presidenza e il giudizio sulla sua leadership europea dipenderà anche dall' esito di questa vicenda che tiene in ostaggio il Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027. I prossimi passi ruoteranno attorno a tre parole chiave: Corte di Giustizia Ue, Articolo 7 e Dodicesimi.

 

Orban fa sapere di essere pronto a trattare («Ci sono molte soluzioni possibili, è una questione di volontà politica») ma le sue richieste sono al momento irricevibili. L' Ungheria e la Polonia vogliono abolire o annacquare pesantemente il meccanismo che vincola l' erogazione dei fondi al rispetto dello Stato di diritto. Secondo l' intesa raggiunta dal Consiglio e dal Parlamento, funzionerà così: in caso di violazioni, la Commissione può proporre di congelare i fondi a un Paese. La decisione finale spetta al Consiglio Ue, cioè agli Stati, che decidono a maggioranza qualificata.

MERKEL ORBAN

 

Budapest e Varsavia vogliono invece una decisione all' unanimità, in modo da farsi scudo a vicenda in caso di voto. Per gli altri governi, e soprattutto per il Parlamento, non se ne parla. Per questo la presidenza tedesca è pronta a mettere sul piatto qualche concessione. Secondo fonti Ue, la prima potrebbe essere una dichiarazione per assicurare che questo strumento non è concepito per colpire alcuni Paesi in particolare e che verrà utilizzato in maniera non arbitraria.

 

Un' offerta destinata a essere respinta dal duo polacco-ungherese. Per questo si pensa a un' ulteriore correzione, che però richiede una modifica legislativa al meccanismo già approvato: qualora un Paese si sentisse discriminato dalla decisione della Commissione (e del Consiglio) potrebbe chiedere il parere della Corte di Giustizia Ue. Soltanto a quel punto scatterebbe il congelamento dei fondi. Su questo sembrano esserci maggiori margini di intesa, ma con Orban e Morawiecki nulla è scontato.

MERKEL ORBAN

 

I due continuano a chiedere di archiviare le procedure per Articolo 7 avviate dal Parlamento (per l' Ungheria) e dalla Commissione (per la Polonia) proprio per le violazioni dello Stato di diritto. Angela Merkel sarebbe anche disposta a fare questo passo, dato che i dossier sono bloccati in Consiglio dove servono passaggi con votazione all' unanimità. Certo non sarebbe una bella immagine per l'Ue. Dodicesimi Oltre alle offerte, Berlino mette a punto anche le minacce.

 

Quella più esplicita riguarda le conseguenze nel caso in cui a gennaio si andasse in esercizio provvisorio: ogni mese l'Ue potrebbe spendere solo un dodicesimo del bilancio 2020 e le spese sarebbero limitate ad alcuni capitoli. Stop quindi ai nuovi programmi per i fondi di coesione, di cui Ungheria e Polonia sono tra i principali beneficiari.

 

MERKEL ORBAN

Inoltre entrerebbe comunque in vigore il meccanismo sullo Stato di diritto, dunque la possibilità di chiudere i rubinetti ai due Paesi. Ripercussioni anche sul Recovery Fund: come ha ricordato Gentiloni, «Ungheria e Polonia ne beneficeranno più di Italia e Spagna». Il beneficio netto per i due Paesi Visegrad sarà pari al 3% del loro Pil, quello italiano è del 2%.

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...