alexander grushko giorgio starace

SENTI CHI PARLA: IL CREMLINO HA CONVOCATO L’AMBASCIATORE ITALIANO GIORGIO STARACE PER LAMENTARSI DEGLI “ATTACCHI MEDIATICI” CONTRO SERGEI RAZOV  – L’INCONTRO CON IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI ALEXANDER GRUSHKO È DURATO UNA VENTINA DI MUNITI: IL RUSSO HA MINACCIATO DI METTERE LA MORDACCHIA ALLA STAMPA ITALIANA, CHE, DICE “È MANOVRATA DAGLI USA” – REPLICA DI STARACE: “CONTROLLARE LA STAMPA NON È NEI POTERI DEL GOVERNO ITALIANO, A DIFFERENZA DI QUELLO CHE SUCCEDE IN RUSSIA”

Paolo Brera per “la Repubblica”

 

ALEXANDER GRUSHKO

In stile diplomatico si chiama "reciprocità": se tu fai qualcosa a me, io farò lo stesso con te. Dunque sarebbe questo, il senso della convocazione del nostro ambasciatore a Mosca, Giorgio Starace, da parte del ministero degli Esteri russo: una solenne tirata d'orecchi a quindici giorni esatti dalla analoga convocazione alla Farnesina dell'ambasciatore russo a Roma, Sergej Razov.

 

GIORGIO STARACE

Eppure no, non è solo questo: il viceministro degli Esteri russo, Alexander Grushko, ha protestato formalmente per quella che considera una «violazione gravissima » del protocollo diplomatico da parte del governo italiano: avere «reso pubblico il contenuto del colloquio riservato alla Farnesina». E confondendo lo stile russo con le più basilari regole democratiche, ha intimato al governo di mettere la mordacchia alla stampa italiana perché, dice, «è manovrata dagli Usa».

 

sergey razov a piazzale clodio 1

L'incontro è durato «una ventina di minuti»: Grushko ha contestato all'ambasciatore Starace la «campagna diffamatoria» che, secondo Mosca, i giornali italiani hanno riservato all'ambasciatore Razov. Gli ha elencato «gli attacchi personali» al diplomatico russo che da quando è iniziata l'invasione in Ucraina ha cambiato passo e stile, uniformandosi alle nuove regole imposte dal ministero degli Esteri russo: addio prudenza, e sotto con le minacce al governo e con le accuse di faziosità alla stampa.

 

L ARTICOLO DI DOMENICO QUIRICO SULLA STAMPA DEL 22 MARZO 2022 SUL TIRANNICIDIO

Un'escalation iniziata con la querela a Domenico Quirico, firma della Stampa e decano degli inviati di guerra, annunciata in un'inedita conferenza stampa convocata da Razov davanti ai cancelli della procura romana.

 

Con i giornalisti l'ambasciatore si lamentò di come veniva raccontata «l'operazione speciale» con cui il Cremlino stava demolendo le città ucraine, ma non gli piacque nemmeno il modo in cui raccontarono il suo "sfogo". E non gli piacque soprattutto il modo in cui raccontarono cosa accadde alla Farnesina il 6 giugno, quando il segretario generale Ettore Sequi lo convocò protestando formalmente per le sue accuse sulla «moralità dei politici» e sulla «russofobia dei media», con una richiesta di spiegazioni che non arrivarono. Beh, Razov contestò pure gli articoli che raccontavano l'esito di quel colloquio, definendoli «ingiusti e imparziali ».

Alexander Grushko

 

Pochi giorni dopo toccò al "caso Salvini", esploso per il viaggio pagato in rubli dall'ambasciata russa e poi rimborsato dal leader leghista quando, tra le polemiche per l'inopportunità della missione, decise di rinunciare. Sui social fu proprio l'Ambasciata russa in Italia a puntualizzare le modalità del pagamento, una mossa che i giornali italiani lessero come un tentativo di spaccare ulteriormente il fronte governativo.

 

E al Cremlino non è piaciuto neppure come venne raccontata l'ultima esternazione del suo rappresentante in Italia, quando pochi giorni fa in un'intervista proclamò che mandare armi italiane a Kiev «alimenterà la guerra in Ucraina» e «moltiplicherà vittime e distruzioni », introducendo «un altro elemento negativo» nelle relazioni tra l'Italia e la Russia.

GIORGIO STARACE

Sono questi gli «attacchi personali » che la stampa italiana, secondo Grushko, ha rivolto a Razov. Ed è per questo elenco di doglianze che Grushko ha intimato a Starace di «farli cessare». Il compito di un ambasciatore, quando viene convocato ufficialmente, è ascoltare e riferire al suo governo.

 

Ma, secondo fonti governative a Roma, Starace ha subito replicato che «controllare la stampa non è nei poteri del governo italiano, a differenza di quello che succede in Russia». Grushko ha risposto che «la stampa italiana è pilotata dagli Stati Uniti» e quindi «il governo può intervenire».

ALEXANDER GRUSHKO

 

Un dialogo surreale sulla libertà di stampa, chiuso con la stoccata finale al governo italiano che avrebbe violato la riservatezza sui contenuti della convocazione di Razov alla Farnesina. Era un «colloquio riservato », Razov protestò dicendo che le cose erano andate diversamente da come i giornali avevano uniformemente raccontato: aveva fatto scena muta, ma secondo lui - e secondo il Cremlino - i giornali si sarebbero dovuti limitare ai resoconti ufficiali.

sergio mattarella sergey razovsergey razov a piazzale clodio 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”