slot

LA SLOT MACHINE IMPAZZITA DI ZINGARETTI - DAL 29 AGOSTO NESSUN TABACCHINO, NESSUNA SALA SCOMMESSE, NESSUN BAR CHE HA AL SUO INTERNO UNA SLOT POTRÀ STARE A MENO DI 500 METRI DA UNA SCUOLA, DA UN CENTRO GIOVANILE O PER ANZIANI, DA UN OSPEDALE O DA UNA CHIESA. E COME SI FA, PER ESEMPIO, IN UNA CITTÀ COME ROMA CHE SOLO DI CHIESE NE HA QUASI MILLE? SEMPLICE, NON SI PUÒ FARE - LA RIFORMA DEL GIOCO LEGALE DEL LAZIO RISCHIA DI METTERE PER STRADA 12MILA PERSONE FRA BAR E TABACCAI E FARE UN ASSIST ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA. COSÌ IL PD PUÒ PERDERE ANCHE NELLE ZTL…

Andrea Bassi per "Il Messaggero"

 

nicola zingaretti con la moglie foto mezzelani gmt 065

L’ultimo tentativo, in extremis, lo ha fatto Federico Freni. Il sottosegretario all’Economia ha preso carta e penna e ha scritto al presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga. La sintesi del messaggio è semplice e diretta: «per favore fermatevi».

 

Un appello a “congelare” le norme regionali sui cosiddetti «distanziometri» che nei prossimi mesi, dopo anni di rinvii, entreranno in vigore con effetti pesanti per le aziende del settore dei giochi e per i conti dello Stato. Le prime due saranno il Trentino Alto Adige e il Lazio. Poi toccherà alla Calabria. La questione è vecchia, annosa. La legge regionale del Lazio risale addirittura al 2013, quasi un decennio fa.

 

BOMBA AD OROLOGERIA

slot machine

Ma come una bomba ad orologeria scoppierà solo il 28 agosto prossimo, quando le norme entreranno in vigore con effetti considerati «devastanti». Dal 29 agosto nessun tabacchino, nessuna sala scommesse, nessun bar che ha al suo interno una slot machine potrà stare a meno di 500 metri da una scuola, da un centro giovanile, da un centro per anziani, da un ospedale o da una chiesa.

 

E come si fa, per esempio, in una città come Roma che solo di chiese ne ha quasi mille? Semplice, non si può fare. Qualche giorno fa i concessionari pubblici dei giochi hanno preso carta e penna e hanno scritto una lettera a Stefano Saracchi, il direttore dei giochi dell’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli. Il loro dante causa in pratica. Il quadro delineato è questo: la legge regionale del Lazio butterà fuori dal mercato legale l’85% dei punti di vendita generalisti (tabacchi e bar) e il 91% di quelli specializzati (sale scommesse e sale slot).

 

il servizio delle iene sulle sale slot clandestine 4

A Roma è anche peggio. Secondo un studio di Eurispes, i punti scommesse potrebbero essere insediati solo sullo 0,7 (zero virgola sette) per cento del territorio. Detto al contrario, significa che sul restante 99,3 per cento non sarebbe possibile mantenere tabacchi, bar e sale con macchinette al loro interno. Con quali impatti?

 

Pesantissimi sui conti di 4.650 punti vendita su 5.368 totali, col rischio di una perdita di occupazione di 12.400 posti (5.100 nei punti generalisti e 7.300 in quelli specializzati). E con un ammanco per lo Stato di 900 milioni di gettito all’anno. «Le awp e le videolotteries», dice al Messaggero Giorgio Pastorino, presidente del Sindacato Totoricevitori Sportivi, lo storico sindacato dei tabaccai, «valgono tra il 20 e il 25 per cento del fatturato. Capiamo la posizione degli Enti locali, siamo anche disponibili a un compromesso, ma senza quel fatturato le nostre aziende, molte a conduzione familiare, rischiano di dover tagliare il personale».

 

slot machines e casino sulla tiburtina jpeg

E di tabacchini solo a Roma ce sono tremila. Poco cambierebbe riducendo le distanze dai luoghi sensibili. Anche se da 500 si passasse a 200 metri, l’espulsione riguarderebbe quasi la metà dei punti. L’altra domanda è: ma cosa succede se le macchinette legali vengono espulse dal mercato? L’esperienza dice che dove il gioco lecito sparisce, lo spazio viene quasi immediatamente occupato dall’illegale.

 

«Le singole regioni», ha spiegato il direttore dei giochi Saracchi due giorni fa in un convegno organizzato dall’associazione Astro insieme alla Cgia di Mestre, «hanno una podestà legislativa e Adm non può sostituirsi a loro. Possiamo, però», ha aggiunto, «far comprendere gli effetti di queste decisioni; una norma che sembra tutelare l’aspetto sanitario potrebbe portare all’espulsione del gioco legale e quindi all’aumento dell’illegalità.

slot machines

 

All’Agenzia», ha proseguito Saracchi, «interessa dire la verità, ossia che la chiusura del gioco porta all’esplosione dell’illegalità». Più legale, insomma, significa meno illegale. E significa più controlli. Secondo i dati di Astro e Cgia di Mestre, le sale legali hanno più del 30% di probabilità di essere sottoposte a una verifica. Significa che ogni tre anni tutte vengono controllate.

 

Ma come si fanno a coniugare le esigenze di ordine pubblico, sanitarie, di gettito erariale, di tenuta delle imprese, di contrasto all’illegalità? E qui torniamo a Freni. Il sottosegretario ha pronto da tempo un articolato progetto di riordino del settore, il cui scopo è proprio quello di tenere insieme tutto.

 

il servizio delle iene sulle sale slot clandestine 3

IL PROVVEDIMENTO

La delega prevede «norme trasparenti e univoche su tutto il territorio nazionale». Un modo per evitare che ad Aosta si giochi in un modo, a Roma in un altro e a Napoli in un altro ancora. Tutto da concepire, ovviamente, insieme alle Regioni. Senza questo riordino lo Stato non è in grado di fare le gare pubbliche per assegnare le concessioni.

 

il servizio delle iene sulle sale slot clandestine 2

Quella per le sale scommesse viene prorogata ormai da otto anni. Quella per le Awp, le vecchie slot machine, anche lei in prorogatio, scadrà il prossimo anno. Senza la certezza di poter aprire le sale nelle città o collocare le macchinette, nessun concessionario parteciperà mai alle gare, l’unico modo trasparente di assegnare le concessioni. I giochi sono insomma, diventati quello che negli anni ‘90 erano le banche secondo la definizione di Giuliano Amato: una foresta pietrificata. Fino ad oggi nessuno è ancora riuscito nell’incantesimo di rianimarla.

il servizio delle iene sulle sale slot clandestine 1

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”