carlo nordio

A SUD DI NESSUN NORDIO – I MAGISTRATI VANNO ALL’ATTACCO DI CARLO NORDIO – NEL MIRINO DELLE TOGHE CI SONO LE BATTAGLIA DEL GUARDASIGILLI CONTRO LE INTERCETTAZIONI E PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE – I PIÙ BATTAGLIERI I PROCURATORI DI MILANO, COME AI BEI TEMPI DEL ‘RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE’ DI BORRELLIANA MEMORIA: “LE RIFORME FARANNO LA FINE DELLA POLVERE AL VENTO”

Estratto dell’articolo di Giuseppe Salvaggiulo per “La Stampa”

 

CARLO NORDIO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nelle Corti di appello restituiscono un quadro fosco del sistema giustizia. Magistrati sulle barricate: sì alle intercettazioni, no alla separazione delle carriere. Uffici con coperte di personale e risorse sempre più corte, all'affannato inseguimento degli ambiziosi obiettivi efficientisti imposti da riforma Cartabia e Pnrr, pur se a scapito della tutela delle vittime. Crescita di reati violenti contro le donne e di fenomeni di criminalità minorile. Emergenza carceraria irrisolta.

 

[…] il niet più vigoroso è arrivato da Milano, come ai bei tempi del «resistere, resistere, resistere» di borrelliana memoria. Il presidente della Corte d'appello, Giuseppe Ondei, ha invitato la politica a uscire dal «magma fluido delle dichiarazioni demagogiche» per approdare «al sano senso della realtà» che obbliga a fare i conti «con carenze di magistrati e personale amministrativo», altrimenti le riforme «faranno la fine della polvere al vento».

GIORGIA MELONI CARLO NORDIO

 

Ancor più assertiva la procuratrice generale Francesca Nanni: «Indicare la separazione delle carriere fra pubblici ministeri e magistrati giudicanti come unico e salvifico rimedio, oltre a non corrispondere all'attuale realtà dei rapporti, ci sembra un atteggiamento limitato e riduttivo rispetto ai problemi, anacronistico e pericoloso» come «etichette e stereotipi di volta in volta sostenuti da una categoria che ritiene di poterne trarre un effimero vantaggio». […]

 

giuseppe ondei 1

In verità Ondei e Nanni sono tutt'altro che toghe rosse. E il dissenso sulle riforme annunciate negli ultimi giorni è venuto dagli alti magistrati indistintamente rispetto alle collocazioni correntizie. È uno storico leader di Magistratura Indipendente, stile legge-e-ordine il procuratore generale di Torino, Franco Saluzzo, che ha rivolto «un accorato appello al ministro Nordio, come se fosse qui presente, a fidarsi dei magistrati» mentre «si affaccia la possibilità che lo strumento essenziale e formidabile delle intercettazioni venga depotenziato, se non, addirittura, ridotto a mero spunto investigativo. E che dovremmo fare? Ritornare ai pedinamenti, ai servizi notturni, alla speranza di testimoni volenterosi, all'analisi di carte (siamo troppi affezionati ai pizzini), per retrocedere vistosamente nella efficacia delle indagini ed essere perdenti nella eterna "partita a guardie e ladri"».

 

FRANCESCA NANNI

Sulle intercettazioni si sono soffermati quasi tutti gli interventi, a ogni latitudine. Sono «armi da non spuntare anche per i reati spia» (Musti, procuratrice generale di Bologna), «di indiscutibile utilità» (Aniello, procuratore generale di Genova), «imprescindibili non solo per la mafia, ma anche per i delitti comuni» (Vitello, procuratore generale a Roma), «fondamentali» (Patronaggio, Rossi e D'Alterio, procuratori generali di Cagliari, Ancona e Potenza), «strategiche e insostituibili» (Bombardieri, procuratore a Reggio Calabria), «indispensabili e irrinunciabili a dispetto di argomenti utilizzati persino in Parlamento francamente sconcertanti, che disegnano le Procure come poteri che procedono per scopi impropri» (Cassano, presidente della corte di appello di Bari). […]

 

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, intervenuto a Venezia dove aveva lavorato da magistrato, ha scelto il basso profilo, assicurando «armonia» nel dibattito sulle riforme e respingendo «le insinuazioni sulla volontà di porre il pubblico ministero sotto l'esecutivo», poiché «autonomia e indipendenza dei magistrati non sono trattabili». […]

INTERCETTAZIONI NORDIO - VIGNETTA BY VUKICCARLO NORDIO carlo nordio foto di bacco (4)carlo nordio foto di bacco (3)giuseppe ondei 2

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?