conte mattarella

SUSSURRI DAL QUIRINALE: SE IL GOVERNO VIENE BATTUTO SULLA RIFORMA DEL MES, CONTE SI DEVE DIMETTERE - UN NO DEL PARLAMENTO CI ISOLEREBBE IN EUROPA MA SUONEREBBE COME BOCCIATURA TOTALE DEL GOVERNO - UGO MAGRI: "IN QUELLA DRAMMATICA EVENTUALITÀ, LE DIMISSIONI DI CONTE ANDREBBERO CONSIDERATE UN ATTO PRESSOCHÉ DOVUTO, QUASI DI DECENZA ISTITUZIONALE. LA CRISI SAREBBE INEVITABILE E MOLTO PROBABILMENTE TORNEREMMO A VOTARE"

Ugo Magri per “la Stampa”

 

giuseppe conte sergio mattarella 1

L’«effetto paradosso» preoccupa il Quirinale. Accade in medicina quando certi farmaci ottengono il risultato opposto, per esempio scatenano un paziente anziché calmarlo. Stesso fenomeno in politica: ogni qual volta c’è troppa stabilità, qualcuno puntualmente ne approfitta per tenere comportamenti sopra le righe, col risultato di rimettere tutto in discussione. Lo vediamo in questi giorni con le grandi manovre sul rimpasto che nascono da una falsa certezza: non si può tornare a votare.

 

Lo impedisce il Covid, lo vieta la trattativa con l’Europa sul Recovery Fund, lo sconsiglia la presidenza del G20 che l’anno prossimo toccherà all’Italia. Si dà per scontato che nulla accadrebbe perfino nel caso in cui mercoledì venisse bocciata la riforma del Mes, come desidera la fronda grillina. Il premier dovrebbe registrare la sconfitta e via, come se nulla fosse. Ma purtroppo, osservano al Colle, non è così. Uno strappo del genere sarebbe troppo grave per far finta di nulla.

giuseppe conte sergio mattarella

 

Il governo ci ha messo solennemente la faccia non più tardi di lunedì. Roberto Gualtieri ha dato disco verde al Mes durante un summit con gli altri 18 ministri dell’Eurogruppo a coronamento di una trattativa che andava avanti da anni e aveva registrato non pochi progressi a nostro vantaggio.

 

Un no del Parlamento avrebbe vaste ripercussioni; ci isolerebbe su scala europea (forti segnali in tal senso arrivano dalle varie cancellerie); ma soprattutto, suonerebbe come bocciatura totale del governo, perfino peggio di un voto di sfiducia. In quella drammatica eventualità, le dimissioni di Conte andrebbero considerate un atto pressoché dovuto, quasi di decenza istituzionale. La crisi sarebbe inevitabile.

sergio mattarella riceve il governo

 

E una volta aperta la diga, nessuno può dire come andrebbe a finire. O meglio, già si sa: molto probabilmente torneremmo a votare. Nonostante il Covid; a dispetto dei 209 miliardi da incassare in primavera; e rinunciando al prestigio che ci verrebbe da una guida energica del G20.

 

Questa, perlomeno, è la convinzione raccolta dalle parti di Mattarella. Dove si esclude che il presidente disponga della bacchetta magica capace di estrarre dal cilindro chissà quale nuova maggioranza. Rimetterne insieme i cocci sarebbe impossibile. Ipotizzare soluzioni di «larghe intese», secondo alcuni consiglieri presidenziali, perfino risibile.

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

A maggior ragione qualora la crisi scoppiasse sulla riforma del Mes: la ferita sarebbe così profonda da rendere impossibile ogni tentativo di sutura, sia pure autorevolmente condotto. Figurarsi se personaggi del calibro di Draghi, ex presidente della Bce, si metterebbero in gioco per guidare governi allo sbando, dal programma contraddittorio, nati sull’onda di un «no» all’Europa.

 

Del resto le crisi cosiddette «al buio» appartengono al passato; ormai si è affermata pure in Italia una sorta di sfiducia costruttiva che, segnala il giurista Dem Stefano Ceccanti, impone a chi volesse cambiare governo di spiegare in anticipo con quale maggioranza, e per fare cosa. In caso contrario le elezioni sarebbero inevitabili.

giuseppe conte roberto gualtieri

 

La Costituzione è chiara al riguardo. Entro la prossima settimana sarà conclusa la revisione dei collegi elettorali, che scenderanno da 945 a 600 come ha deciso nel referendum il popolo sovrano. Mancherà solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, questione di giorni. A quel punto, se la maggioranza commettesse suicidio, nulla impedirebbe al presidente di sciogliere le Camere e convocare nuove elezioni. Con la morte in cuore, ma il più presto possibile.

Stefano Ceccanti

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…