luigi di maio - beppe grillo - giuseppe conte

LA SVOLTA DEL NUOVO STATUTO DI CONTE PER IL M5S: MANCA IL LIMITE DEI DUE MANDATI - CHISSA' SE E' D'ACCORDO BEPPE GRILLO, CHE PIÙ VOLTE SI È SPESO PER DIFENDERE IL CARRIERISMO IN POLITICA - I GRILLINI POTREBBERO EMENDARE IL TESTO AL VOTO, PREVISTO PER IL 10 E 11 MARZO, OPPURE TENTARE DI MODIFICARLO PRIMA DELLE PROSSIME POLITICHE - MA QUESTA IPOTESI PORTEREBBE UNA GUERRA INTERNA SENZA FINE - LO STATUTO PREVEDE ANCHE LE "PARLAMENTARIE": IL M5S VOTERA' "MEDIANTE CONSULTAZIONE IN RETE LE PROPOSTE DI AUTOCANDIDATURA DEGLI ISCRITTI"

Emanuele Buzzi per il "Corriere della Sera"

 

giuseppe conte beppe grillo

La fine di una regola aurea - forse della regola per eccezione - dei Cinque Stelle è a un passo: il tetto dei due mandati potrebbe presto diventare un ricordo. La votazione sullo statuto indetta da Giuseppe Conte, Paola Taverna e Vito Crimi per il 10-11 marzo, potrebbe essere la data spartiacque. Il motivo? È da ricercare nelle parole non scritte nel testo al voto. Lo statuto contiano, rispetto alla prima versione approvata lo scorso agosto e «congelata» dal tribunale di Napoli, è stato modificato per recepire i rilievi mossi dalla Commissione di garanzia per gli Statuti in modo da poter accedere al finanziamento del due per mille.

CONTE DI MAIO

 

Il tetto dei due mandati non è stato inserito, ricalcando il testo dello scorso agosto, quando però il Movimento non aveva deciso di aderire al finanziamento. Tuttavia il decreto legislativo 149 del 2013 - quello che disciplina il due per mille per intenderci - prevede all'articolo 3, comma 2, lettera l un passaggio molto chiaro. Lo statuto secondo il dl 149/ 2013 deve indicare «le modalità di selezione delle candidature per le elezioni». In sostanza, ogni eccezione deve essere recepita dal testo.

 

«Posto che le indicazioni per ottenere il due per mille richiedono che i requisiti per le candidature siano disciplinate in via diretta dallo statuto, è sintomatico che il testo in votazione non preveda il tetto dei due mandati; limite di mandati che invece è previsto, ad esempio, nello statuto del Pd», sostiene l'avvocato Lorenzo Borré. Non a caso, nello statuto dei dem - alleati dei Cinque Stelle - ci sono due passaggi molto dettagliati (articoli 25 e 28) sulle regole per le candidature.

 

LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE

Ed è specificato a chiare lettere che non è ricandidabile al Parlamento o a Bruxelles «chi ha ricoperto detta carica per la durata di tre mandati consecutivi». Difficile immaginare che i legali del presidente M5S non siano a conoscenza della norma. Piuttosto c'è da chiedersi se ci sia o meno un accordo con Beppe Grillo, che più volte si è speso per difendere il tetto dei due mandati. Già in passato nel Movimento si era valutato se inserire o meno il limite nello statuto, ma poi si era deciso - dato che all'epoca il M5S non aderiva al due per mille - di affidarsi a regolamenti extra statutari, che ora non sono compatibili con la situazione attuale.

 

giuseppe conte luigi di maio foto di bacco (1)

I Cinque Stelle, volendo, potrebbero cercare di emendare il testo al voto, oppure potrebbero tentare di modificare nuovamente lo statuto prima delle prossime Politiche. Ovviamente quest' ultima ipotesi potrebbe portare a una trattativa interna nel Movimento. Lo statuto che andrà in votazione a marzo prevede invece le Parlamentarie. L'articolo 7 sostiene che il M5S vota «mediante consultazione in rete le proposte di autocandidatura presentate dagli iscritti».

 

Non è chiaro se la consultazione online a questo punto riguardi le prossime Comunali. Intanto, proprio in vista delle alleanze, fanno discutere le parole di Conte sull'asse progressista: «Possiamo anche parlare di politiche astratte, come la questione del campo largo, ma se questo significa solo confrontarsi su politiche annacquate allora noi non ci stiamo». Una frenata dopo le polemiche dei giorni scorsi con Carlo Calenda (che non vuole il M5S in coalizione) e dopo il voto in Senato opposto al Pd sul caso Open. Da ambienti dem filtra malumore e si imputa l'uscita di Conte a un riavvicinamento ad Alessandro Di Battista.

GIUSEPPE CONTE E BEPPE GRILLO A MARINA DI BIBBONA

 

Chi ha avuto modo di parlare con l'ex deputato, però, assicura che - nonostante nutra per Conte massima stima e lo consideri una persona leale -, per l'ex Cinque Stelle il Movimento rimarrà un avversario politico finché farà parte del governo Draghi. E a tenere banco c'è anche lo spettro di Davide Casaleggio, che - racconta l'Adnkronos - è stato avvistato martedì a Palazzo Madama. Ha incontrato alcuni pentastellati, in primis la capogruppo Mariolina Castellone. I colloqui hanno alimentato ulteriore tensione nel gruppo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…