rivolta partite iva artigiani

TARTASSATI ABBANDONATI DA TUTTI – TUTTI I PARTITI DI GOVERNO, COMPRESO SALVINI CHE AVEVA FATTO DELLA FLAT TAX IL SUO MIGLIOR CAVALLO DI BATTAGLIA, SE NE STRAFOTTONO DEI 4,5 MILIONI LAVORATORI AUTONOMI, MASSACRATI DAI MESI DI CHIUSURA DEL LOCKDOWN, ALLE PRESE CON LE 142 SCADENZE FISCALI DA SALDARE IN DIECI GIORNI - AL PD DI GUALTIERI E MISIANI, COME ALLA CGIL DI LANDINI, INTERESSANO SOLO I VOTI DEI DIPENDENTI STATALI E DEI DISOCCUPATI ASSISTITI, CHE HANNO SOFFERTO MENO LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DEL BLOCCO DETERMINATO DAL VIRUS

1 - IL PD RINUNCIA AL POPOLO DEGLI AUTONOMI

Marcello Sorgi per “la Stampa”

 

Del grande scontro che si prepara sul rinvio (o sul diritto di pagare in ritardo con sanzioni minime) delle scadenze fiscali colpiscono prima di tutto due aspetti. Primo, il ritardo con cui ci arrivano tutti - dicasi tutti - i partiti, compreso Salvini, che aveva fatto della «flat tax» il suo miglior cavallo di battaglia.

roberto gualtieri

 

Ora invece c'è voluta la presa di posizione ufficiale dell'Ordine dei commercialisti, che ha ricordato come nei prossimi mesi di un anno eccezionale, come quello segnato dalla pandemia e dall'emergenza Covid, ci aspettino ben 250 scadenze fiscali, la maggior parte delle quali a carico di categorie di lavoratori autonomi che stanno attraversando la loro stagione peggiore, segnata dai mesi di chiusura del lockdown e da una rarefazione, quando non scomparsa, della loro clientela e degli introiti conseguenti.

 

Il secondo aspetto non del tutto inatteso, ma tuttavia sorprendente, è che i «no» più risoluti a qualsiasi tentativo di venire incontro a coloro che non sono in condizioni di pagare le tasse, o pagarle tutte, o pagarle in tempo, sono venuti dal ministro dell'Economia Gualtieri e dal suo vice Misiani, entrambi esponenti del Pd, motivati col fatto che il governo ha già fatto molto, in termini di sussidi e ammortizzatori sociali, per permettersi adesso di rinunciare a entrate fiscali preventivate in 8,4 miliardi.

antonio misiani giuseppe conte

 

Sarà anche vero, non c'è ragione di dubitare. Ma il punto è che così facendo (e dichiarando) il centrosinistra si conferma interessato a rappresentare quella metà di italiani - i lavoratori a reddito fisso e i disoccupati assistiti - che hanno sofferto meno le conseguenze economiche del blocco determinato dal virus.

 

Mostrare invece di essersi accorti che c'è un'altra mezza Italia che vive di attività autonome, la stessa Italia di piccole, medie imprese, artigiani, professionisti, di cui a parole hanno detto di voler ascoltare, nell'immediato della fine del blocco, il grido di dolore legato al rischio di fallimenti o mancate riaperture, e dare un segnale di ripensamento, sarebbe stata una grossa novità da parte del Pd.

 

Un partito che nelle sue varie forme e con i suoi vari nomi, è più di un quarto di secolo che inanella sconfitte perché il «popolo delle partite Iva», a ragion veduta verrebbe da dire, non lo vota.

LA RIVOLTA DELLE PARTITE IVA

 

2 - L'INFERNO DELLE IMPOSTE: IN DIECI GIORNI 142 VERSAMENTI

Domenico Di Sanzo per “il Giornale”

 

Continua lo stato d'emergenza, finisce la proroga delle scadenze fiscali. La corsa che è partita oggi e terminerà alla fine del mese è stata già ribattezzata come la «maratona» delle tasse. Uno sprint di 142 incombenze da saldare in dieci giorni. Coinvolti 4,5 milioni di contribuenti per un flusso di denaro verso le casse dello Stato pari a oltre 8 miliardi di euro. Soldi a cui non si può rinunciare, secondo gli uffici del Ministero dell'Economia, che hanno detto stop al rinvio degli obblighi fiscali.

 

Perché, spiegano dal Mef, un'ulteriore agevolazione peserebbe sull'elaborazione delle previsioni delle imposte autoliquidate della Nota di aggiornamento al Def (Documento di Economia e Finanza). Un testo che il governo dovrà presentare al Parlamento entro la fine di settembre.

 

partite iva 1

Proprio ieri è stata la giornata più difficile. Con ben 51 versamenti da fare. In scadenza l'Irpef (saldo 2019 e acconto 2020), l'Ires (saldo 2019 e acconto 2020), l'Irap (saldo 2019 e acconto 2020), il primo acconto 2020 e il saldo dell'anno scorso della cedolare secca, infine l'Iva periodica, il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio, l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del secondo trimestre del 2020. Le partite Iva e i soci di società dovranno versare anche le imposte e i contributi previdenziali e assistenziali.

 

Il prossimo ostacolo della corsa è previsto per il 30 luglio, tra dieci giorni. Altre 65 tasse da pagare. Tra elenchi Intrast e imposte sulla base della dichiarazione dei redditi per i non titolari di Partita Iva. E ancora, entro il 31, c'è il canone Rai per chi non lo riceve in bolletta, il modello per i rimborsi Iva trimestrale e quello per le operazioni effettuate con l'estero relativo al secondo trimestre di quest' anno.

 

PARTITE IVA

Una gimkana di balzi e balzelli. Condita dalla protesta delle associazioni di professionisti e commercianti. Marina Calderone, presidente del Comitato unitario delle professioni, e Armando Zambrano, coordinatore della Rete delle professioni tecniche parlano del rischio di «un'emergenza sociale» che potrebbe essere provocata dalla mancata ripartenza economica accoppiata alla scadenza delle tutele.

 

Cup e Rpt appoggiano anche la protesta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Per Roberto Capobianco di Conflavoro Pmi «si è venuta a creare una situazione inconcepibile e pericolosa». Matteo De Lise, presidente dell'Unione giovani commercialisti, invoca l'applicazione della «causa di forza maggiore» per la non punibilità delle violazioni tributarie.

PARTITE IVA

 

«I tributaristi sono invitati a svolgere gratuitamente a favore dei loro assistiti le attività collegate al ricalcolo dei versamenti», dice Riccardo Alemanno presidente dell'Istituto nazionale tributaristi.

 

Per i sindacati dei commercialisti non basta la concessione della possibilità di rinviare di un altro mese (al 30 agosto) i pagamenti, pagando 4 euro di maggiorazione ogni mille versamenti. I commercialisti chiedono di riaprire i termini senza sanzioni fino al 30 settembre e attaccano: «Il governo sta facendo una magra figura».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”