angela merkel ursula von der leyen giuseppe conte

URSULA TREMA: GIUSEPPE CONTE HA CHIESTO ALLA VON DER LEYEN DI ESSERE AMBIZIOSA E DI NON “SVOLGERE MEDIAZIONI AL RIBASSO” – MA UN COMPROMESSO CI SARÀ PER ACCONTENTARE OLANDA, AUSTRIA E ALTRI FRUGALI: E INFATTI L’ALTRO IERI SERA ANGELONA MERKEL HA FATTO CAPIRE A HERR GIUSEPPI CHE SARÀ MOLTO DIFFICILE ARRIVARE A 500 MILIARDI DI FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO (CHE GIÀ SONO POCHI)

 

1 – PRESSING DI CONTE SULLA MERKEL

Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

angela merkel ursula von der leyen

Esattamente come fatto trapelare alla vigilia, Giuseppe Conte a Ursula von der Leyen ha chiesto di essere «ambiziosa». E ha sollecitato la presidente della Commissione a «non svolgere mediazioni al ribasso». Perché i 500 miliardi del piano per il recovery fund lanciato da Angela Merkel ed Emmanuel Macron valgono circa 100 miliardi per l'Italia. «E non ho alcuna intenzione di rinunciarci».

giuseppe conte angela merkel

 

E perché Conte sa bene che se la Commissione mercoledì prossimo dovesse presentare una proposta di mediazione, un mese dopo il fronte guidato da Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia etc. si troverebbe costretto a una nuova mediazione in sede di Consiglio europeo. «E da due compromessi rischieremmo di uscire con le ossa rotte», dicono fonti di palazzo Chigi.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Nel colloquio telefonico con il premier italiano, la von der Leyen ha mostrato apprezzamento per la proposta franco-tedesca che apre la strada alla prima emissione di titoli di debito comune, i Covid-bond. Ma ha anche fatto presente a Conte che la partita che da qui a mercoledì dovrà giocare la Commissione è tutt'altro che facile. I Paesi nordici, guidati da Austria, Olanda, Svezia, Danimarca bocciano l'idea di concedere all'Italia e agli altri Stati più colpiti dalla pandemia, sussidi a fondo perduto.

 

angela merkel emmanuel macron

Continuano a parlare esclusivamente di prestiti. E in più calcano la mano sulla richiesta di riforme strutturali come condizione per concederli. Non a caso a palazzo Chigi si dicono «fiduciosi» del lavoro della Commissione, aggiungendo che il «compito della von der Leyen è tutt'altro che facile». Ciò detto, «saremmo molto critici se la presidente dovesse snaturare l'intesa franco-tedesca».

 

RUTTE KURZ MERKEL

Con ogni probabilità l'epilogo che sceglierà il governo europeo sarà un mix tra 500 miliardi di sovvenzioni e altri 500 miliardi di prestiti. «Per un totale di mille miliardi», a sentire il commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni. E questa ipotesi non è sgradita all'Italia. In quanto non riduce la quota di grants (sussidi) a favore dei loans (prestiti), ma getta sul piatto altre risorse.

 

«TOCCA AD ANGELA»

EMMANUEL MACRON ANGELA MERKEL

Riguardo al muro dei Paesi del Nord, Conte si aspetta (e l'avrebbe detto anche nel colloquio avuto con il premier portoghese Antonio Costa) che la Merkel sappia metterli in riga. «Dalla Cancelliera», spiegano sempre fonti di palazzo Chigi, «ci aspettiamo che dica ai suoi alleati che ormai si è esposta, ha preso un impegno solenne, e dunque non può tornare indietro». Segue considerazione storica: «Non si è mai visto Berlino fare un accordo, poi sconfessato dai suoi Stati-satellite. Confidiamo su questo, anche perché a luglio scatta il semestre di presidenza tedesca dell'Unione e la Merkel non intende passare alla storia per quella che ha affossato l'Europa».

 

MARK RUTTE ANGELA MERKEL

Ciò detto, proprio in funzione negoziale e per non abbassare la guardia, Conte ufficialmente continua a ripetere che «la proposta franco-tedesca da 500 miliardi rappresenta un passo coraggioso e significativo verso una risposta comune dell'Unione europea alla pandemia. Ma è anche solo questo: un passo. Se vogliamo superare questa crisi insieme, in quanto unione di interessi e valori comuni, è necessario fare molto di più». Non manca un passaggio dedicato ai Paesi del Nord: «La loro posizione riflette l'incapacità di comprendere le sfide storiche che affrontiamo. Basare la risposta al coronavirus su stereotipi distorti sarebbe più fuorviante che mai».

 

2 – MERKEL GELA CONTE SUGLI AIUTI A ROMA "SARÀ DIFFICILE ARRIVARE A 500 MILIARDI"

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

ursula von der leyen e angela merkel

Angela Merkel lo ha detto chiaramente a Giuseppe Conte l' altro ieri sera al telefono: i soldi del Recovery Fund potrebbero essere meno. Meno, nella forma e nella quantità, dei 500 miliardi di sussidi a fondo perduto che prevede la proposta emersa lunedì dall' accordo franco-tedesco. Era il grande timore del presidente del Consiglio e dell' intero governo: che alla fine il compromesso, che il 27 maggio dovrà trovare la Commissione Ue, sarebbe stato al ribasso.

 

SEBASTIAN KURZ CON LA MASCHERINA

Durante la loro chiacchierata di martedì sera, la Cancelliera e Conte si sono confrontati sulle reciproche strategie e sui riposizionamenti tattici della diplomazia italiana. Il succo del colloquio è stato sul senso della proposta avanzata a sorpresa da Emmanuel Macron e dalla stessa Merkel. La cifra offerta, ha spiegato la leader tedesca, va considerata come il massimo possibile, non il minimo, o come ha detto Conte «la base di partenza».

 

In realtà, 500 miliardi di soli "grants", trasferimenti che non intaccherebbero di un euro il mostruoso debito italiano, sarebbero un sogno per Roma. Conte non osa dirlo pubblicamente e Merkel gliene riconosce i motivi: deve rilanciare, per tenere in tensione i negoziati, dato che sul fronte opposto è già cominciata l' offensiva dei Paesi del Nord che chiedono esattamente il contrario: solo prestiti ("loans"), da concedere dietro la garanzia di importanti riforme.

 

GIUSEPPE CONTE ROCCO CASALINO

Ottenere il via libera a 500 miliardi di sussidi, senza prestiti, in gran parte utilizzabili per le aree più colpite, vorrebbe dire destinare all' Italia oltre il 20 per cento del totale, più di 100 miliardi che si potrebbero usare per investimenti green, sulla scuola, sugli ospedali. È chiaro che la Commissione tra una settimana dovrà tener conto anche delle resistenze di Olanda, Austria e Svezia, i più ostili al Recovery Fund proposto da francesi e i tedeschi, ma considerato un po' troppo «all' italiana». In vista di quella battaglia, Merkel è stata sincera con Conte sull' aspetto più ovvio della trattativa. Non sarà facile, anzi: sarà molto dura.

 

In 48 ore nell' agenda del premier erano previsti confronti telefonici con i principali alleati in questa battaglia. Ieri ha sentito la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen. Le argomentazioni sono state molto simili a quelle con Merkel. Secondo Palazzo Chigi, Von Der Leyen ha confermato «ampia sensibilità» alla posizione dell' Italia.

giuseppe conte meme

Conte l' ha sollecitata usando le stesse parole anticipate in un suo intervento pubblicato su Politico.eu in mattinata: «La mia preoccupazione è che alcuni Paesi continuino a fare pressioni per un modesto Recovery fund, con una percentuale trascurabile di finanziamenti a fondo perduto».

 

Da quanto ricostruito dagli sherpa che stanno negoziando con i falchi del Nord, secondo un calcolo approssimativo fatto a Palazzo Chigi il compromesso potrebbe essere di 700 miliardi in totale: dei quali massimo 300 miliardi in di sussidi e ben 400 miliardi di prestiti. Anche per questo motivo, spiegano, Paolo Gentiloni, commissario agli Affari economici europei, vuole puntare ad arrivare a un fondo per la ricostruzione di mille miliardi di euro, così da far lievitare la componente delle sovvenzioni e farla rimanere a 500 miliardi.

 

ursula von der leyen e angela merkel

«Incoraggio la presidente Von der Leyen - sono le parole di Conte- a presentare un' ambiziosa proposta per il Recovery Fund e sul bilancio comunitario pluriennale in linea con le esigenze e le aspettative dei Paesi europei». Di fronte a un calo del Pil dell' area euro, che il Fondo monetario internazionale, prevede di 7,5 punti percentuali quest' anno, «la quantità di risorse messe insieme da tutti gli strumenti europei, incluso il Recovery Fund - dice Conte - non è all' altezza delle stime ritenute necessarie da molte istituzioni pubbliche e private per mantenere a galla l' economia.

 

valdis dombrovskis paolo gentiloni

In cambio però il governo italiano dovrà dare qualche certezza sulle riforme, con un piano chiaro di allocazione dei fondi ricevuti. Per l' ennesima volta ieri l' Europa ha dato raccomandazioni per migliorare i procedimenti della giustizia e della Pa. Il decreto sulla semplificazione e sulla sburocratizzazione per le opere pubbliche diventa fondamentale agli occhi di Conte, con buona pace dei 5 Stelle terrorizzati dalle condizionalità europee.

 

 

3 – BRUXELLES ALL'ITALIA: OCCORRE SPENDERE L'ALTOLÀ DELL'OLANDA: «SOLO PRESTITI»

SEBASTIAN KURZ CON LA MASCHERINA 1

Estratto dell'articolo di Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

L' impatto della pandemia si fa sentire anche sulle Raccomandazioni specifiche per Paese della Commissione europea. (…) Il Semestre europeo e le raccomandazioni faranno da guida nel preparare i piani nazionali di ripresa, ha spiegato Dombrovskis, che verranno finanziati da uno dei pilastri su cui sarà costruito il Recovery Instrument agganciato al prossimo bilancio Ue, che la Commissione presenterà il 27 maggio. Si tratta della Recovery and Resilience facility, che finanzierà pacchetti di riforme e investimenti degli Stati membri.

valdis dombrovskis paolo gentiloni 2

 

Una soluzione di sicuro gradita ai Paesi del Nord Europa che non vogliono aiutare i Paesi mediterranei con alto debito pubblico attraverso trasferimenti a fondo perduto legati a riforme, come formulato invece nel piano franco-tedesco per la ripresa presentato lunedì scorso, nel tentativo di mettere pressione sui negoziati e sulla proposta della Commissione, che dovrà tenere conto anche di quella alternativa che avanzeranno nei prossimi giorni Austria, Olanda, Svezia e Danimarca. «Se chiedi aiuto, devi attuare riforme di vasta portata - ha spiegato il premier olandese Mark Rutte - in modo da poter essere autosufficiente la prossima volta».

 

giuseppe conte meme 2

In Italia (…) Viene raccomandato di attuare tutte le misure necessarie per sostenere l' economia e la successiva ripresa, tenuto conto della sospensione del patto di Stabilità.  Ma «quando le condizioni economiche lo consentano», Bruxelles raccomanda di «perseguire politiche di bilancio volte a conseguire posizioni di bilancio a medio termine prudenti e ad assicurare la sostenibilità del debito, incrementando nel contempo gli investimenti». Le altre raccomandazioni riguardano la sanità (rafforzare il sistema sanitario), il lavoro (fornire redditi sostitutivi e un accesso al sistema di protezione sociale adeguati, in particolare per gli atipici e politiche attive), le imprese (fornire liquidità), gli investimenti (focus sul green e la digitalizzazione). Attenzione quest' anno anche sulla lotta alla pianificazione fiscale aggressiva, con raccomandazioni a Olanda, Lussemburgo, Malta, Irlanda e Cipro.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO