trump putin xi jinping

VA BENE LA CYBER-GUERRA, MA QUELLA VECCHIO STILE COI RAZZI GLI PIACE ANCORA. SENNO' CHE CI FAI CON TUTTI QUEI SOLDI SPESI IN ARMI E SISTEMI DI DIFESA? - TRUMP ANNUNCIA IL RITIRO DAL TRATTATO OPEN SKIES: TROPPE VIOLAZIONI DEL CREMLINO. L'ACCORDO PREVEDEVA IL LIBERO SORVOLO DEI PAESI MEMBRI DA PARTE DI VELIVOLI MILITARI, PER GARANTIRE CHE NESSUN PAESE PREPARI OFFENSIVE MILITARI - GLI USA VOGLIONO INCLUDERE ANCHE LA CINA

 

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

Il 9 agosto del 2017 era una bella giornata estiva, e il presidente Trump si godeva qualche ora di vacanza nel suo National Golf Club di Bedminster, in New Jersey.

Non sappiamo se verso le sei del pomeriggio abbia sollevato lo sguardo al cielo, ma se lo avesse fatto, magari con l' aiuto di un potente cannocchiale, avrebbe potuto intravedere un Tupolev Tu-154M che gli passava sopra la testa a 4.000 piedi di altezza, per poi alzarsi fino a 5.000 piedi e virare verso New York.

 

DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN CORONAVIRUS

Di sicuro c' è che il capo della Casa Bianca era stato poi informato di quella missione, e l' aveva presa come un troll dell' amico Putin. Da allora aveva iniziato a meditare l' uscita dal trattato Open Skies, che consente quel genere di voli di ricognizione, per garantire che nessun Paese stia preparando offensive militari. La decisione è stata annunciata ieri, giustificandola con l' accusa che Mosca non ha rispettato le regole dell' intesa. Trump l' ha presentata come il tentativo di spingere il Cremlino a negoziare un nuovo accordo più solido, includendo la Cina.

 

Ma dopo l' abbandono dell' Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, e davanti alla minaccia di lasciare anche il New START a febbraio, è forte il rischio che queste scelte finiscano in realtà per innescare una nuova corsa globale al riarmo.

 

L' idea di Eisenhower Il trattato Open Skies era stato immaginato dal presidente Eisenhower all' inizio della Guerra Fredda, ma i sovietici lo avevano bocciato perché troppo intrusivo. Un altro capo della Casa Bianca repubblicano, Bush padre, lo aveva ripreso in mano dopo la caduta del Muro di Berlino, convincendo Mosca a firmarlo il 24 marzo del 1992. L' intesa consente di condurre voli di ricognizione con aerei disarmati nei cieli dei Paesi firmatari, per rassicurarsi a vicenda che nessuno prepari offensive militari. Gli apparecchi usano sensori, telecamere, scanner a raggi infrarossi, radar, per osservare il terreno e lo spazio. Tra i 35 membri c' è anche l' Italia, e infatti dal 4 al 9 novembre scorso un Antonov-30B è decollato da Ciampino per pattugliare il nostro Paese.

PUTIN E XI JINPING

 

Gli americani si lamentavano da tempo delle violazioni russe, e non solo per il sorvolo strategicamente non indispensabile del campo da golf di Trump. Il capo del Pentagono Esper, ad esempio, aveva notato che Mosca non consentiva i pattugliamenti sopra Kaliningrad, Königsberg quando ci era nato Immanuel Kant, dove sospettava l' installazione in corso di armi atomiche puntate sull' Europa. Le missioni nei cieli americani, poi, potevano essere usate anche per individuare gli obiettivi di attacchi digitali.

 

L' uscita degli Usa da Open Skies preoccupa più noi che Washington, perché oltre l' 80% dei voli avviene tra Europa e Russia, e quindi serve soprattutto a garantire la nostra sicurezza, in particolare quella dei Paesi baltici. Il rischio è che Mosca risponda bloccando tutte le missioni Nato, e anche se gli americani replicano che ci sono i satelliti per continuare la sorveglianza, la protezione del Vecchio Continente è quella che si indebolisce di più.

trump putin

 

L' intesa allargata Trump ieri ha detto che «con la Russia abbiamo un ottimo rapporto, ma quando uno viola gli accordi devi uscire. Ora contiamo sul fatto che torneranno al tavolo, per negoziare un' intesa migliore», magari allargata anche alla Cina. Questa sembra essere la preoccupazione principale del presidente, ormai impegnato in un braccio di ferro globale con Pechino, da cui dipende buona parte della sua campagna per la rielezione a novembre. Infatti già all' ultimo vertice Nato di Londra aveva detto che voleva rivedere tutti i trattati nucleari, per rinegoziarli includendo la Repubblica popolare.

 

L' operazione di smantellamento dell' architettura globale del disarmo nucleare è cominciata da tempo. L' 8 maggio del 2018 Trump si era ritirato dall' accordo con l' Iran, lasciando soli europei e russi. Il 2 febbraio del 2019 aveva sospeso la partecipazione all' Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty (INF), ossia il trattato firmato da Reagan e Gorbaciov l' 8 dicembre del 1987, allo scopo di bandire tutti i missili con gittata compresa tra 500 e 5.500 chilometri. Anche qui, da tempo Washington accusava Mosca di violarlo, ma la vera ragione strategica non confessata per compiere questa mossa era la volontà di avere le mani libere per contrastare il riarmo cinese in corso nel Pacifico.

 

PUTIN E XI JINPING

Il nodo delle testate nucleari Il prossimo banco di prova sarà il New START, negoziato dai presidenti Obama e Medvedev, ed entrato in vigore il 5 febbraio del 2011. L' obiettivo di questa intesa era limitare le testate nucleari dei due Paesi a 1.550 ciascuno, più 700 missili balistici intercontinentali e 800 sistemi di lancio. L' accordo era decennale, e quindi scadrà il 5 febbraio prossimo, un paio di settimane dopo l' Inauguration presidenziale americana. Le parti potrebbero rinnovarlo per cinque anni senza passaggi parlamentari, ma Trump ha già lasciato intendere che non è convinto. Anche qui vorrebbe coinvolgere la Cina, che però resiste, perché il suo arsenale è circa un quinto di quello russo e americano.

 

Partecipare all' intesa vorrebbe dire per Pechino scolpire nella pietra questo svantaggio, oppure riceverebbe il permesso di salire anche lei dalle attuali 300 testate a 1.550?

Sullo sfondo, poi, la Casa Bianca sta considerando di abbandonare pure il Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty, cioè il trattato che vieta i test delle armi nucleari, firmato all' Onu nel 1996, però mai ratificato. Ciò le consentirebbe di riprendere gli esperimenti necessari a sviluppare nuovi ordigni, e se lo facesse confermerebbe l' intenzione di rilanciare la corsa al riarmo.

 

trump xi jinping

Per la verità, questa direzione è stata già indicata nel bilancio pubblicato a febbraio, che destinava 19,8 miliardi di dollari alla National Nuclear Security Administration, ossia l' agenzia del dipartimento all' Energia che gestisce e sviluppa l' arsenale atomico. Pochi spiccioli, rispetto agli oltre 700 miliardi stanziati per il Pentagono, che però rappresentano un aumento del 50% rispetto al 2017. Di questi fondi, 15,5 miliardi sono stati assegnati allo sviluppo delle nuove strutture della Space Force, ossia le forze spaziali appena create da Trump.

 

Una parte dei finanziamenti poi serve per costruire missili a raggio intermedio, non più vietati dopo l' abbandono del trattato INF, mentre 2,3 miliardi verranno investiti nelle armi ipersoniche. Il bilancio punta a sviluppare due nuove armi atomiche; la testata per i sottomarini W93, che andrà in produzione nel 2034; e la 87-1, bomba termonucleare per i missili basati a terra, attesa per il 2030. Non sono dietro l' angolo, ma la strada è tracciata.

esplosione base sottomarini nucleari in russia 7

 

Trump non ha mai fatto mistero di puntare al riarmo, pur dicendo di voler negoziare nuovi trattati con Putin, ma anche la Russia non è senza responsabilità. Uno studio della Nuclear Threat Initiative pubblicato a novembre da Jill Hruby ha confermato che Mosca sta sviluppando almeno sei sistemi nucleari molto minacciosi: i missili Sarmat, con raggio di 16.000 chilometri; gli ipersonici Kinzhal, Avanguard e Tsikron; il siluro Poseidon per i sottomarini, capace di navigare per oltre 5.000 chilometri; e il vettore subsonico a propulsione atomica Burevesnik, che con la gittata di 23.000 chilometri può fare il giro di mezzo mondo.

 

 Putin dunque ha già lanciato la sfida a Trump, a cui va aggiunta quella di Xi, che ambisce a diventare il leader tecnologico mondiale, e dispone di mezzi economici simili a quelli della Casa Bianca,decisamente più ricchi di quelli del Cremlino.

Lo scenario è questo, condiviso negli Usa dagli analisti su base bipartisan. Se Biden vincesse a novembre cambierebbe la tattica, rilanciando l' alleanza con gli europei, ma non la strategia.

Hms Triumph uno tra i migliori sottomarini nucleari sottomarino nucleare russo

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO