tria

VIENE GIÙ UN’IVA DI DIO – TRIA IN UN'INTERVISTA AL “MESSAGGERO” FA CAPIRE COSA VORREBBE FARE CON LE TASSE: “NEL 2006 VINSI UN PREMIO GIORNALISTICO PER UN ARTICOLO IN CUI SPIEGAVO LE VIRTÙ DI UN’IMPOSTA PIÙ SPOSTATA SUI CONSUMI CHE SULLE PERSONE. MA È UNA POSIZIONE SCIENTIFICA, NON POLITICA” – AUMENTARE L’IVA PER ABBASSARE L’IRPEF, SI PUÒ? ALMENO SULLE COPERTURE CI SAREBBERO 23 MILIARDI IN MENO DA TROVARE…

1 – «CON LO SBLOCCA -CANTIERI 87 MILIARDI DA INVESTIRE»

Estratto dell’articolo di Osvaldo De Paolini per “il Messaggero”

 

tria cerca le coperture

«Vede, hanno capito. Ora sta girando attorno a 239, poi magari risalirà. Però è la prima volta da mesi che lo spread rompe quota 240». Giovanni Tria, pronto a partire per Washington, è visibilmente compiaciuto. Si stacca a fatica dalla monumentale scrivania che fu di Quintino Sella per salutare, lo sguardo però resta incollato al monitor. Del duro confronto serale avuto sul Def con i due vicepremier non vuol sentir parlare, per lui si tratta di «fantasiose ricostruzioni giornalistiche». E sorridendo torna allo spread: «I mercati hanno capito che stiamo facendo un buon lavoro, non canto vittoria perché la salita è lunga ma il sentiero è quello giusto».

 

GIOVANNI TRIA

(…) Lei ha escluso manovre correttive. E tuttavia il fatto di passare da una crescita prevista dell' 1% allo 0,2% richiederà pure qualche intervento. A Bruxelles se lo aspettano.

«Ribadisco che non sarà necessaria alcuna manovra correttiva nel senso tradizionale del termine.

Semmai ci saranno aggiustamenti quantitativi, ma senza modificare la struttura della legge di Bilancio. Con il Def che il governo ha approvato, siamo infatti in grado di soddisfare in pieno gli impegni con Bruxelles. Anzi, non escludo un miglioramento del deficit strutturale, se anche fosse dello 0,1 per cento». (…)

 

A proposito di consolidamento fiscale, il Def è sembrato assai sfuggente in materia di flat tax. Quante possibilità ci sono che la norma veda la luce con la prossima finanziaria?

GIOVANNI TRIA

«Il taglio dell' Irpef è un atto di giustizia necessario, soprattutto per i ceti medi che per anni hanno subito gli effetti dannosi di un fiscal drag, soprattutto negli anni di alta inflazione, da tutti contestato ma che nessuno ha mai provveduto ad attenuare. Quindi sicuramente interverremo, il come lo vedremo in autunno».

 

Come pensa di risolvere il problema delle coperture? L' ipotesi di aumentare alcune aliquote Iva, oggi fermamente respinta dal nostro governo, è raccomandata dall' Ocse e dall' Europa. Qual è la sua opinione?

TRIA E MOSCOVICI

«Su questo argomento mi limito a dire che nel 2006 ho ricevuto un premio giornalistico per un articolo nel quale spiegavo le virtù di un' imposta più spostata sui consumi che sulle persone. E qui mi fermo, perché si tratta di una posizione scientifica non di una decisione politica. In ogni caso nel Def vi sono indicazioni sui tagli di spesa che, insieme a un Pil che ci aspettiamo in crescita, potranno aiutare senza aggiungere squilibrio ulteriore al debito».

 

2 – TRIA AMMETTE: SERVIRANNO COPERTURE INGENTI

Mario Sensini per il “Corriere della Sera”

 

TRIA E MOSCOVICI

Il nuovo programma di riduzione del deficit pubblico, insieme al finanziamento delle missioni di pace, i rinnovi del pubblico impiego e gli investimenti pubblici, «richiederà l' individuazione di coperture di notevole entità». Il ministro dell' Economia, Giovanni Tria, non nasconde le difficoltà della manovra di Bilancio che si profila per il 2020, quando ci saranno da trovare almeno 23 miliardi per evitare gli aumenti dell' Iva, quelli per la flat tax estesa alle famiglie e i fondi per finanziare le cosiddette politiche invariate.

 

tria

Mentre la Banca d' Italia lancia un nuovo allarme sulla riduzione del debito pubblico e la competitività. E anche dall' Europa arriva un cartellino giallo all' Italia per i conti pubblici. Il commissario europeo per l' Economia, Pierre Moscovici in un' intervista a Cnbc e Sky ha detto: «La situazione dell' Italia pesa sui conti dell' Eurozona. Prenderemo le nostre decisioni sulla base delle nostre stime». Nel mirino del commissario francese è finito anche il Def. La Ue è pronta a rivedere i conti dell' Italia.

 

Il problema di trovare le coperture per la manovra verrà fuori, però, solo a ottobre, quando si tratterà di mettere mano alla nuova legge di Bilancio. Tra le risorse cui ricorrere, il governo Conte individua il taglio delle detrazioni fiscali e una spending review che tuttavia si ferma a un miliardo di tagli strutturali nel triennio. Soprattutto per questo il governo ha scelto, per il momento, di mantenere nei conti gli aumenti dell' Iva. «In attesa di definire - scrive Tria nella premessa al Def - le misure alternative di copertura e di riforma fiscale nel corso dei prossimi mesi, in preparazione della legge di Bilancio 2020».

salvini tria

 

Tutto rinviato a dopo l' estate, quando il governo spera che anche il quadro della congiuntura sia migliorato. Anche se l' Ufficio parlamentare di bilancio sottolinea i rischi di un ulteriore ribasso della crescita, il governo è convinto di poter fare più dello 0,2% programmato per quest' anno.

Secondo il governatore della Banca d' Italia, Ignazio Visco, l' Italia ha un problema «strutturale» evidenziato da una crescita «anemica» negli ultimi vent' anni, e dalla crisi del 2009-2014 dalla quale il Paese non si è ancora completamente ripreso. «Abbiamo bisogno di cambiamenti strutturali, servono misure chiare», ha detto il governatore, a Washington per i lavori del Fondo monetario, insieme al ministro Tria.

 

tria

Reddito di cittadinanza e quota 100 «avranno un effetto - dice Visco - ma potrebbero non sostenere la crescita e la produttività». Possono aiutare la domanda aggregata, ma non incidono sulla produttività, che è uno dei problemi principali. In Europa non c' è un rischio di recessione, ma fattori temporanei di difficoltà, dice Visco. Invitando di nuovo il governo a mantenere sotto controllo il debito pubblico, che invece è destinato ad aumentare anche quest' anno.

GIOVANNI TRIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…