elezioni amministrative comunali

IL VIMINALE HA DECISO: LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SI TERRANNO IL 3 E 4 OTTOBRE - GLI EVENTUALI BALLOTTAGGI DOMENICA 17 E LUNEDÌ 18 OTTOBRE - SECONDO GLI ESPERTI, UNA QUINTA ONDATA È PIÙ PROBABILE A OTTOBRE INOLTRATO, CON LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE E IL RITORNO NEGLI STADI - SONO CHIAMATI ALLE URNE OLTRE 12 MILIONI DI ITALIANI PER SCEGLIERE LE AMMINISTRAZIONI DI 1.162 COMUNI - È PROBABILE CHE NELLE STESSE DATE SI VOTI, CON TURNO UNICO, ANCHE PER LE REGIONALI IN SICILIA E IN CALABRIA...

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Francesco Pacifico per "il Messaggero"

 

Oltre che all'ultimo voto, sarà una corsa anche per prevenire una nuova ondata del Covid. Dopo tanti tira e molla - legati alle ipotesi di anticipare tutto a settembre - il Viminale ha stabilito che la tornata amministrativa di autunno si terrà, per quanto riguarda il primo turno, domenica 3 e lunedì 4 ottobre. Gli eventuali ballottaggi domenica 17 e lunedì 18 ottobre. Le principali sfide - quelle con un'eco nazionale - a Roma, Napoli, Milano, Bologna e Torino.

 

SEGGIO ELETTORALE

Più in generale sono chiamati alle urne oltre 12 milioni di italiani per scegliere le future amministrazioni di 1.162 Comuni, compresi quelli delle Regioni a statuto speciale. Ma è probabile che nelle stesse date si voti, ma con un turno secco, anche per le regionali in Sicilia e in Calabria. Ieri, dopo moltissime polemiche, è arrivato il decreto firmato dal ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, che ha fissato la tempistica della consultazione. Al Viminale si è dovuto fare i conti anche con il Covid.

 

Questa tornata amministrativa si doveva tenere a marzo, ma fu spostata proprio perché in quel periodo si era nel pieno della seconda ondata del virus: comizi prima eppoi le file davanti ai seggi avrebbero aumentato soltanto i contagi. Ma il problema si è riproposto nelle ultime settimane con la recrudescenza del virus spinto dalla variante Delta ed è tornata l'ipotesi settembre.

 

SEGGIO ELETTORALE

Un'idea suffragata anche da alcuni pareri informali del Cts, che ha anche consigliato di dotare i seggi di dispenser di gel e di schermi plexiglass per evitare contatti tra elettori e scrutatori. I quali, poi, dovranno contare le singole schede indossando guanti. Ma gli ultimi dati sui casi Covid e la speranza che a cavallo tra agosto e settembre tutta l'Italia raggiunga l'immunità di gregge grazie alla vaccinazione, avrebbe spinto il governo a rivedere questo proposito. Anche perché, secondo gli esperti, una quinta ondata è più probabile a ottobre inoltrato, quando avremo scontato la riapertura delle scuole e il ritorno negli stadi o in presenza in altri luoghi al chiuso.

 

LO SCONTRO Ma la querelle non è stata soltanto di natura epidemiologica. Al Pd non sarebbe dispiaciuto un anticipo, forte delle loro strutture per raccogliere le firme necessarie per presentare le candidature. Contrario invece il centrodestra, che soltanto in zona Cesarini è riuscita a trovare un accordo sui nomi di città importanti come Milano o Napoli. Detto questo, i partiti dovranno correre, perché le liste vanno depositate entro il 4 settembre, il che comporta raccogliere le firme necessarie ad agosto, andando a fare campagna anche in spiaggia.

SEGGIO ELETTORALE

 

GLI EFFETTI Come detto, a ottobre, le sfide principali riguardano Roma (contro l'uscente Virginia Raggi Carlo Calenda, Roberto Gualtieri ed Enrico Michetti), Napoli (Antonio Bassolino, Gaetano Manfredi e Catello Maresca), Milano (il sindaco in carica sala Giuseppe Sala contro Luca Bernardo), Bologna (Fabio Battistini e Matteo Lepore) e Torino (Stefano Lorusso e Paolo Damilano). Ma questa tornata avrà anche ripercussioni nazionali. A sinistra sarà il primo banco di prova per la gestione di Enrico Letta del Pd e dell'accordo tra il leader del Nazareno e quello, ancora in pectore, dei Cinquestelle Giuseppe Conte. Sul versante del centrodestra Giorgia Meloni sogna il sorpasso di Fratelli d'Italia sulla Lega di Matteo Salvini non solo nei sondaggi.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")