vito petrocelli giuseppe conte vladimir putin

VITO NELLA PIAGA - “GIUSEPPI” CONTINUA A BATTERE SUL TEMA DEGLI ARMAMENTI (CHE È GIÀ STATO CHIUSO DA GUERINI) MA INTANTO DEVE PENSARE A COSA FARE CON “PETROV” PETROCELLI? IL SENATORE FILO-PUTINIANO DOVREBBE ESSERE ESPULSO DAL MOVIMENTO CINQUE STELLE PER LA MANCATA FIDUCIA AL GOVERNO SUL DECRETO UCRAINA, MA IL MOVIMENTO È SPACCATO IN DUE (TANTO PER CAMBIARE) TRA LA FRONDA ATLANTISTA DI LUIGINO DI MAIO E QUELLA POPULISTICA CONTE-TRAVAGLIO

Domenico Di Sanzo per “il Giornale”

 

GIUSEPPE CONTE VITO PETROCELLI

Da un lato c'è la campagna mediatica sulle spese militari, dall'altro il caso Petrocelli. Giuseppe Conte, nonostante l'annuncio del ministro della Difesa Lorenzo Guerini sul dilazionamento del budget per la difesa, intende continuare a parlare del tema degli armamenti, su cui ha battuto il tasto nelle ultime settimane provocando anche i mal di pancia degli alleati del Pd.

 

Così ieri l'ex premier rilancia sui social: «Come avevamo chiesto, il governo nel Documento di economia e finanza non fa riferimento a incrementi delle spese militari: non sono la priorità del Paese in questo momento.

 

Lo abbiamo sostenuto con forza, è un bene per il Paese che la nostra indicazione sia stata accolta».

vito petrocelli 7

 

Il capo dei Cinque stelle cavalca un tema caro all'elettorato pacifista, ma in pochi, anche nel Movimento, hanno capito seriamente dove voglia andare a parare. Forse insisterà fino all'autunno, quando ci sarà il dibattito sulla manovra di bilancio e la questione sarà di nuovo in agenda.

 

Di certo ha trovato uno sbocco per marcare le differenze con il centrosinistra e connotare un partito da tempo privo di identità.

 

Tanto che, tra i pentastellati, c'è chi si spinge a dire che «Conte staccherà la spina a Draghi in autunno». In tempo per affrontare con le mani libere una campagna elettorale barricadera e probabilmente con una legge elettorale proporzionale.

 

CONTE GUERINI

Intanto ha convocato per oggi - dalle 9 alle 11 - un'assemblea congiunta in presenza a Montecitorio con i capigruppo del M5s nelle varie commissioni parlamentari. In agenda un solo punto: «La questione delle spese militari».

 

Ma il pressing divide anche lo stesso Movimento, con Luigi Di Maio che non vacilla sull'atlantismo. «Non capisco che cos'altro avrà da dire», spiega un deputato vicino al ministro degli Esteri. Il timore di tanti in Parlamento è sempre l'instabilità, anche se Conte ha assicurato che non cerca «nessuna crisi di governo».

 

VINCENZO GARRUTI

Mentre il M5s è in crisi sulla sorte del presidente della Commissione Esteri del Senato Vito Petrocelli. Il senatore, tacciato di essere filo-russo e filo-cinese, dovrebbe essere espulso dal partito per la mancata fiducia al governo sul decreto Ucraina.

 

Una cacciata che però non tutti danno per scontata. Il vicecapogruppo a Palazzo Madama Vincenzo Garruti insinua il dubbio in un colloquio con l'Adnkronos: «Petrocelli ha dimostrato grande valore e impegno, sbaglia di grosso chi parla di espulsione scontata». Per Garruti la «situazione è in fieri e sono in campo tutte le ipotesi». Eppure le regole del M5s parlano chiaro: chi non vota la fiducia è fuori.

 

meme travaglio conte

Così come è accaduto l'anno scorso a chi non ha votato la fiducia al governo Draghi. E infatti Conte è stato chiaro: «Petrocelli si è messo fuori da solo». Al momento, quel che appare certo, è che il senatore lucano non abbia nessuna intenzione di dimettersi dalla presidenza della commissione Esteri.

 

«La fiducia politica è già venuta meno, ora la questione va affrontata solo dal punto di vista regolamentare, ma è chiaro che Petrocelli non potrà più essere presidente», dice al Giornale Alessandro Alfieri, senatore del Pd componente della commissione Esteri. Ma senza un passo indietro dell'interessato resta in piedi un'unica ipotesi: le dimissioni di tutti i membri della commissione e la ricostituzione ex novo

Giuseppe Conte Lorenzo Guerini Dario Franceschini

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)