letta padoan

VUOI VEDERE CHE IL CAOS MPS FA DI LETTA UNA COTOLETTA? - SE FINO A GIOVEDÌ SERA ENRICHETTO ERA NETTAMENTE FAVORITO NEL COLLEGIO SENESE DA IERI QUESTA CERTEZZA NON C'È PIÙ: “ENRICO SI GIOCA MOLTO. SE DOVESSE ANDARE MALE, CHE NE SARÀ DEL PD?” - LA NOTIZIA CHE INTERESSAVA I SENESI È LA NASCITA DI UNA “PICCOLA MPS”, CENTRATA IN TOSCANA, CHE CONSENTIREBBE IL MANTENIMENTO DEL MARCHIO E DELLA DIREZIONE GENERALE. IL “CUORE” DELLA BANCA, CHE DA SOLA OCCUPA LA MAGGIOR PARTE DEI DIPENDENTI IN CITTÀ - MA TUTTO DIPENDE DALLA TRATTATIVA TESORO-UNICREDIT…

Gianluca Paolucci per “la Stampa”

 

Enrico Letta

«Hanno aspettato tanto, potevano aspettare il 5 ottobre». La battuta di militante Pd senese, ieri dopo l'annuncio dell'operazione di Unicredit su Mps, non rende bene lo stato d'animo con il quale chi sta lavorando alla campagna per elezioni suppletive di ottobre che vedono il segretario Dem candidato ha accolto l'annuncio di giovedì sera. Rabbia e scoramento, piuttosto, erano i sentimenti prevalenti ieri mattina anche tra chi è più a contatto, sul territorio, col segretario democratico. Stati d'animo stemperati poi in serata, con l'arrivo di rassicurazioni da Roma su cosa ne sarà della banca della città.

 

Un fatto però è certo: se fino a giovedì sera Letta era nettamente favorito nel collegio senese, autentica roccaforte rossa che ha resistito a tutti gli sconvolgimenti, da ieri questa certezza non c'è più. «Credo che il fatto che ci sia Letta rappresenti una garanzia per la tutela degli interessi del territorio anche per quanto riguarda la banca», dice Giuseppe Gugliotti, sindaco di Sovicille e presidente della Società della Salute, l'organismo che raccoglie comuni e Asl del territorio.

 

enrico letta piercarlo padoan

Il pensiero va ovviamente a Pier Carlo Padoan, che ha lasciato il posto in Parlamento per andare - vedi il caso, alle volte - alla presidenza di Unicredit. E che da queste parti, dopo una serie di passaggi per i circoli Arci della provincia in tempo di campagna elettorale, nessuno ha più visto. Di certo, Gugliotti non nasconde il radicale cambio di scenario: sarà una campagna elettorale difficile, tutta centrata sulla banca e tutta sotto i riflettori dell'opinione pubblica nazionale. E con le opposizioni pronte a sfruttare l'occasione. Salvini è arrivato qualche giorno fa, prima dell'annuncio. E ovviamente il tema centrale è stato «la difesa della banca», della sua storia e dei suoi dipendendti. Un antipasto di quello che accadrà da oggi fino alla data delle elezioni a inizio ottobre.

 

PIER CARLO PADOAN

«Enrico si gioca molto. Se dovesse andare male, che ne sarà del Pd?», si chiede un vecchio amico di Letta, al quale è accomunato dalla giovanile militanza nella Dc toscana. Nessuno a Siena crede che Letta sia uno sprovveduto, che si sia lanciato in questa campagna senza avere qualche garanzia. «Appena qualche giorno si diceva certo che Draghi avesse la soluzione in tasca», dice un suo collaboratore. Qualcuno da ieri pensa che la tasca fosse la sua. La notizia che ha rasserenato gli animi dei senesi è la nascita di una «piccola Mps», centrata in Toscana, che consentirebbe il mantenimento del marchio e della direzione generale.

 

enrico letta

Il «cuore» della banca, che da sola occupa la maggior parte dei dipendenti in città. Rassicurazioni in questo senso sono arrivate sia dal Tesoro che dall'entourage lettiano. Nei giorni scorsi, lo stesso Alessandro Rivera - il direttore generale del Mef che più di ogni altro si è speso per la soluzione Unicredit - avrebbe dato garanzie in questo senso. Come, è già meno chiaro.

 

«Dipenderà dalla negoziazione tra Unicredit e il Tesoro», spiega una fonte finanziaria che sta seguendo la partita. Unicredit prederà tutto e manterrà il marchio, magari solo a tempo, negli sportelli della Regione? Verrà scorporata e resterà in mano pubblica, magari come supporto al polo del Sud da costruire intorno alla Bari? Nessuno ieri sapeva dare risposte. Di certo, nei prossimi due mesi si gioca molto di più un seggio in Parlamento. E ancora una volta, la partita avviene sulle spoglie di quella che fu una delle principali banche italiane.

monte dei paschi di siena ALESSANDRO RIVERA monte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”