olaf scholz xi jinping

XI USA SCHOLZ PER CONTINUARE IL SUO DOPPIO GIOCO – DURANTE LA VISITA DEL CANCELLIERE TEDESCO A PECHINO IL PRESIDENTE CINESE HA CONDANNATO LE MINACCE DI USARE ARMI NUCLEARI IN UCRAINA, DEFINENDOLE “IRRESPONSABILI E PERICOLOSISSIME”. MA XI SI È GUARDATO BENE DAL CITARE L’AMICO PUTIN – E ALLA RICHIESTA DI SCHOLZ DI “APRIRE DI PIÙ IL MERCATO” XI È STATO PIÙ VAGO CHE MAI...

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

OLAF SCHOLZ XI JINPING

Il presidente cinese Xi Jinping e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno condannato le minacce di usare armi nucleari in Ucraina, definendole «irresponsabili e pericolosissime». E anche se il solo Scholz ha esplicitamente menzionato la Russia, avvertendo Mosca che con l'impiego di ordigni atomici «oltrepasserebbe una linea fissata dalla comunità internazionale», è stata forse la prima volta che Xi si sia espresso in modo così netto sui pericoli legati al conflitto.

 

Un segnale confermato poche ore più tardi dal premier Li Keqiang, che al termine del suo incontro con Scholz ha auspicato una rapida fine delle ostilità: «Non possiamo permetterci alcuna ulteriore escalation, non vogliamo che la stabilità regionale venga minata e le catene di produzione e valore internazionali distrutte».

 

Nella prima visita di un leader del G7 in Cina dall'inizio pandemia, è questo il vero e tangibile risultato all'attivo del cancelliere. Scholz può rivendicare l'importanza di parlare con Pechino nel momento in cui «l'aggressione russa contro Ucraina ha riportato la guerra in Europa»: «Al presidente Xi ho chiesto che la Cina eserciti la sua influenza su Mosca», ha detto il cancelliere invocando anche «la responsabilità speciale» che incombe su Pechino in quanto membro del Consiglio di sicurezza. Il capo della superpotenza asiatica gli è venuto incontro, dicendosi pronto a lavorare con la Germania per la pace e invitando le parti coinvolte a creare le condizioni per la ripresa di negoziati.

 

OLAF SCHOLZ XI JINPING

Ma il buon esito sul dossier Ucraina non è bastato a dissipare il clima di sospetto e allarme che in casa e all'estero ha dominato il viaggio lampo di Scholz a Pechino, dov' è rimasto appena undici ore. Sul cancelliere, accompagnato da una delegazione dei maggiori capi d'impresa tedeschi, erano piovute le critiche dei suoi stessi alleati di governo verdi e liberali sulla tempistica e i contenuti della visita, che tradisce la determinazione a mantenere intensi rapporti economici con Pechino, ormai da sei anni primo partner commerciale della Germania con un interscambio da 245 miliardi di euro. «La Germania - aveva detto la ministra degli Esteri Annalena Baerbock, la più loquace dei critici - non può più dipendere da un Paese che non condivide i nostri valori, rischiando di rendersi vulnerabile ai suoi ricatti».

 

vladimir putin xi jinping a samarcanda

Dietro le quinte, uno scontro è in corso dentro il governo tedesco sull'elaborazione di un nuovo documento strategico sulla politica verso la Cina previsto per gennaio. Nei colloqui pechinesi, Scholz ha cercato un difficile equilibrio: «Noi non siamo partigiani di una separazione» dell'economia tedesca da quella della Cina, come invece ormai teorizzato dagli Stati Uniti per la loro. Ma allo stesso tempo «occorrono rapporti equi e reciprocità», ha detto il cancelliere, lamentandosi con Xi che negli ultimi tempi «gli scambi economici con Pechino sono diventati più difficili per le nostre imprese».

 

xi jinping vladimir putin a samarcanda

Questo vale per l'accesso ai mercati, che «è molto aperto da parte europea, mentre la Cina chiude molti settori». E qui Scholz avrebbe potuto ricordare la vendita ai cinesi di Cosco del 25% di un terminal del porto di Amburgo, da lui di recente autorizzata, mentre nessuna quota di alcun porto cinese è stata mai accessibile agli europei.

 

Cortese nei toni, la risposta di Xi Jinping è stata più vaga che mai. Il leader cinese si è espresso per una più vasta cooperazione nel campo dell'Intelligenza Artificiale, le rinnovabili, l'aeronautica, la digitalizzazione. «Dobbiamo cercare insieme soluzioni ai problemi globali», ha detto, prima di concludere con una stoccata: «Spero che i rapporti tra Europa e Cina non siano presi di mira o controllati da terzi».

xi jinping vladimir putin a samarcanda 4xi jinping vladimir putin a samarcanda 2OLAF SCHOLZ

Ultimi Dagoreport

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”