ugo zampetti

LO ZAMPINO DI ZAMPETTI – IL POTENTISSIMO SEGRETARIO GENERALE DEL QUIRINALE È UNO DEI GRANDI ELETTORI (NON VOTANTI) PIÙ INFLUENTI: NON HA LA MINIMA INTENZIONE DI LASCIARE IL COLLE E LAVORA NELL’OMBRA –“L’ESPRESSO”: “CON DRAGHI C’È UN RAPPORTO DI ROBUSTA INDIFFERENZA. E SICCOME È UN ESPERTO INTERPRETE DEI SILENZI, ZAMPETTI HA GIÀ INTESO CHE CON LUI AL COLLE IL SUO SETTENNATO NON SI RINNOVERÀ. I SUOI CANDIDATI SONO IL DEVOTO CASINI, LUCIANO VIOLANTE, DARIO FRANCESCHINI…”

Carlo Tecce per “L’Espresso”

 

ugo zampetti 2

Il mai troppo citato Ugo Zampetti, segretario generale del Quirinale, è allergico al settennato. Appena sta per compiere un settennato in un posto di assoluto rilievo e prestigio, un innato istinto di sopravvivenza lo spinge a procurarsene un altro. Zampetti sta per completare il settennato alla presidenza della Repubblica accanto a Sergio Mattarella e ovviamente ritiene che sia irrinunciabile per la nazione e salutare per sé prolungare l'incarico.

 

Alla fine del settennato da segretario generale della Camera, l'apoteosi per un consigliere parlamentare, l'allora presidente Pier Ferdinando Casini (2006) rimosse il vincolo settennale per sottrarre la poltrona di Zampetti ai baratti dei partiti, si disse, vincolo che peraltro fu reintrodotto quando Zampetti, otto anni più tardi, accettò la pensione.

ugo zampetti massimo severo giannini

 

Stavolta per raddoppiare il settennato o quantomeno assaggiarne una cospicua parte, il classe '49 Zampetti, mezzo secolo al servizio delle istituzioni, ha bisogno che resti Mattarella che non vuol restare, che arrivi un democristiano tipo Casini che non pare arrivare oppure che non capiti Mario Draghi.

 

pierferdinando casini ugo zampetti

Per quest' ultima ragione, che poi è la principale, oggi Zampetti è fra i più influenti grandi elettori (non votanti) del capo dello Stato. È sbagliato e soprattutto inopportuno sostenere che fra Draghi e Zampetti non ci sia un rapporto di reciproca stima. Più corretto rilevare che sin da febbraio, fra le consultazioni e il giuramento del governo, fra Draghi e Zampetti ci sia un rapporto di robusta indifferenza.

 

gianfranco fini ugo zampetti

E siccome è un esperto interprete dei silenzi, Zampetti ha già inteso che con Draghi al Colle il suo settennato non si rinnoverà. I suoi candidati sono il devoto Casini, Luciano Violante, Dario Franceschini.

 

L'OMBRA DEI PALAZZI

Con l'articolo 3 della legge 1077 del 1948 fu «istituito il Segretariato generale della presidenza della Repubblica, nel quale sono inquadrati tutti gli uffici e i servizi necessari per l'espletamento delle funzioni del presidente della Repubblica e per l'amministrazione».

 

mario draghi sergio mattarella

Questa norma anodina permette al segretario generale del Quirinale di agire da altissimo burocrate o da presidente aggiunto. Poiché Zampetti ha vissuto quarant' anni da altissimo burocrate alla Camera, al Colle si è esibito pure da presidente aggiunto. A sprazzi.

 

Ben oltre la figura compìta, lo sguardo accigliato, gli occhiali pencolanti, la folta chioma bianca, che legge agli italiani un comunicato di poche righe durante le frequenti crisi di governo o che accompagna il capo dello Stato cercando di stargli non più di un passo indietro e comunque sempre avanti agli altri.

ugo zampetti sergio mattarella

 

Per comprendere Zampetti occorre tornare a Casini. Al 22 dicembre 2014. Sala "Aldo Moro" di palazzo di Montecitorio, una folla emozionata e disordinata, decine di parlamentari, presidenti emeriti, ministri in carica, ministri in sonno, politici di nuovo e di vecchio conio, si strinse attorno all'amico Ugo per il suo congedo.

 

Per un limite non emendabile, la sua età, il consigliere parlamentare più famoso doveva lasciare la Camera che frequentava dal '76 e che dirigeva dal '99 con la promozione a segretario generale ricevuta da Violante, confermata da Casini, Fausto Bertinotti, Gianfranco Fini, Laura Boldrini.

ugo zampetti

 

Casini confessò che una donna e un uomo hanno ispirato la sua carriera di onorevole: la comunista Nilde Iotti che nell'83 votò per la presidenza della Camera assieme al suo collega di commissione Sergio Mattarella (indicato, salutato, non inquadrato) e il funzionario Zampetti che «rappresenta quello che è indispensabile alla politica per fare onestamente il proprio mestiere».

 

Fu Zampetti a introdurre alla Camera i deputati Casini e Mattarella. I funzionari parlamentari - assistenti, segretari, consiglieri - sono il libretto delle istruzioni del parlamentare: un deputato o un senatore, senza il loro supporto, non potrebbe accendere la lampada della scrivania. Detengono il sapere dei codici, dei cavilli, dei trucchi.

 

E se lo tramandano. Si celebra la «terzietà» dei funzionari parlamentari, ma fra mogli, mariti, figli, sorelle, fratelli, nipoti, cugini, persino generi, questa speciale propensione istituzionale è indubbiamente esclusiva di un ristretto numero di famiglie. Alla prima contestazione innalzano la barriera della «autodichia»: alcuni organi costituzionali come la Camera e il Senato sono indipendenti e perciò decidono in deroga alla separazione dei poteri.

luciano violante ugo zampetti

 

Con questa «prerogativa» sono riusciti a scampare al tetto di 240.000 euro per le retribuzioni statali. Gli archivi della Camera conservano una leccornia del 17 aprile 2014. Per smentire il deputato Roberto Giachetti che denunciava emolumenti di circa 700.000 euro per il segretario generale, la Camera diffuse una puntuta rettifica: «Il trattamento economico dell'attuale segretario generale Zampetti è di 479.510,82 euro annui lordi.

 

UGO ZAMPETTI E GIOVANNI GRASSO

Ad esso si aggiunge un'indennità di funzione non pensionabile il cui importo lordo, su base annua, è di 13.937,28 euro (cifra risultante a seguito della riduzione del 70 per cento stabilita dall'ufficio di presidenza il 9 agosto 2013)». Dolorosa riduzione che a Giachetti era sfuggita.

 

Approdato al Colle con Mattarella dopo un paio di mesi dalla cerimonia del 22 dicembre 2014, saggiamente Zampetti preferì la pensione a un qualsiasi altro tipo di stipendio e si spogliò di ogni agio - come l'appartamento nel palazzo - per mostrare il suo inedito profilo francescano.

 

ugo zampetti sergio mattarella 1

(Enrico Zampetti, il papà di Ugo, sottotenente arrestato e deportato dai nazisti dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, scrisse un diario della prigionia, le lettere alla sua fidanzata Marisa, e dopo la liberazione lavorò in Senato sino a diventare direttore della Biblioteca. Per misurare le ambizioni quirinalizie di Maria Elisabetta Alberti Casellati, la presidente del Senato, è sufficiente ascoltare il suo commosso discorso a palazzo Madama lo scorso novembre, nel giorno dedicato a Enrico Zampetti a cent' anni dalla sua nascita. In platea c'erano il figlio Ugo e il capo dello Stato).

 

IL PONTE CON I PARTITI

ugo zampetti luciano violante

Abituato a impersonare il clavigero di Montecitorio, Zampetti si è accomodato al fianco di Mattarella con la posa da custode del palazzo. Il presidente della Repubblica, però, si è circondato anche di collaboratori che hanno condiviso i suoi stessi ideali nella Dc (corrente di sinistra) e nelle sue successive evoluzioni o nelle molteplici esperienze di governo: Gianfranco Astori, Daniele Cabras, Francesco Garofani, Simone Guerrini. Questa varietà ha consentito al Quirinale di affrontare con coraggio il settennato più complicato e drammatico della giovane Repubblica. Zampetti ha replicato il suo metodo parlamentare con i novizi della politica.

ugo zampetti bertinotti

 

Ha stretto presto con Maria Elena Boschi, allevata da Paolo Aquilanti, consigliere parlamentare al Senato. Zampetti ha cercato di respingere i barbari dei Cinque Stelle, poi si è messo a educarli.

 

Tra l'altro era il solo a conoscere Giuseppe Conte, per via dei suoi contatti con l'avvocato mentore Guido Alpa e Gianni Letta (un Letta, il professor Guido, nipote di Gianni e cugino di Enrico, fu proposto vicesegretario generale della Camera proprio da Zampetti), quando si presentò al Quirinale per ricevere il mandato da Mattarella. Per osservare da vicino l'operato di Conte e semmai intervenire, Zampetti spedì a palazzo Chigi nel ruolo di capo di gabinetto Alessandro Goracci, figlio di Carlo, altro suo vice alla Camera.

laura boldrini ugo zampetti

 

Con i partiti friabili, le comparse elette, la preparazione carente, in questi anni di politica scadente, i funzionari parlamentari hanno imposto il loro controllo. Gli onorevoli sono "ostaggi spontanei" dei funzionari parlamentari. Zampetti prevale quando i governi sono appesi a maggioranze fragili e il Parlamento va monitorato con costanza. È accaduto sempre in questa legislatura, tranne adesso con Draghi.

Alessandro Goracci e giuseppe conte

 

I Cinque Stelle hanno imparato che ciascuna nomina certificata da un decreto del presidente della Repubblica va discussa con Zampetti e che, se non si discute con Zampetti, il dialogo col Quirinale non regge. Non a lungo. Anche le onorificenze da cavaliere del Lavoro, che sono avanzate dal ministro dello Sviluppo economico, sono vagliate da Zampetti.

 

ugo zampetti maurizio lupi

Il governo Conte II ha elevato alla presidenza dell'Autorità di garanzia per le comunicazioni, un luogo dov' è richiesta una specifica competenza, il consigliere parlamentare Giacomo Lasorella. Ciò ha smesso di esistere con Mario Draghi.

 

CARLO DEODATO

Zampetti era ancora convinto di raccattare senatori per il Conte III quando Mattarella ha preso la decisione più delicata del suo settennato: un governo largo guidato dall'ex presidente della Banca centrale europea per affrontare la devastazione economica e pandemica. Nessun suggerimento su ministri e collaboratori più o meno espresso da Zampetti, a differenza del passato, è stato accolto da Draghi. Il premier non si è affidato ai consiglieri parlamentari, ma ai consiglieri di Stato, ai giudici amministrativi: Carlo Deodato, capo del dipartimento legislativo; Roberto Chieppa, segretario generale; Roberto Garofoli, sottosegretario alla presidenza del Consiglio.

giovanni grasso e daniele cabras

 

L'interlocutore di Garofoli non è Zampetti, ma Daniele Cabras, anch' egli consigliere parlamentare, figlio del democristiano Paolo. Al Colle Draghi potrebbe promuovere un consigliere di Stato o un diplomatico di rango al posto di Zampetti. Non è un'annotazione marginale. Il segretario generale è da sempre oggetto di trattativa del futuro presidente della Repubblica con i partiti che lo eleggono e spesso è risultato provvidenziale per chiudere gli accordi.

 

antonio maccanico

Dal '78 con Antonio Maccanico, che fu imposto a Pertini dal repubblicano Ugo La Malfa, esclusi i 5 anni del diplomatico Sergio Berlinguer chiamato da Cossiga, i segretari generali del Quirinale sono stati consiglieri parlamentari: Gaetano Gifuni, Donato Marra e infine Zampetti.

 

La presa dei consiglieri parlamentari sul Colle cominciò con il controverso Francesco Cosentino, segretario generale alla Camera per 14 anni (lo fu anche il padre Ubaldo), consulente di Einaudi e di Gronchi, massone piduista legatissimo a Licio Gelli, coinvolto nello scandalo di corruzione Lockheed, accusato da morto delle peggiori nefandezze. È talmente palese la distanza fra Draghi e Zampetti che nel microcosmo romano si narrano molte leggende.

 

giovanni grasso ugo zampetti sergio mattarella 1

Per esempio, si guarda con sospetto al traccheggiare di Roberto Fico, presidente della Camera, sulla convocazione del Parlamento in seduta comune per eleggere il capo dello Stato. Più tardi viene collocata a gennaio e più disagevole è per Draghi fare il presidente del Consiglio e l'aspirante presidente della Repubblica. Assai apprezzato da Zampetti, Fico è diventato un presidente formalmente impeccabile grazie al famoso libretto delle istruzioni fornito dal segretario generale Lucia Pagano, che fu designata con la benedizione del predecessore. Queste però sono leggende. Quella di Ugo Zampetti, invece, è una semplice allergia al settennato. Una cosa fra Gianni Rodari e Marcel Proust

ZAMPETTI UGO carlo leoni scotto vendola ugo zampettiUGO ZAMPETTI

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO