pina picierno anna ascani

ZINGARETTI, NON STARE SERENO - CI SI PUO’ FIDARE DEI RENZIANI RIMASTI NEL PD? C’E’ LUCA LOTTI CHE SI ERA “SOSPESO” DOPO LO SCANDALO SULLE NOMINE AL CSM - NON HA FATTO LA VALIGIA NEMMENO EMANUELE FIANO, CON IL SUO FOLTO MONOCIGLIO, NONOSTANTE ESSERE STATO TROMBATO PER UN POSTO AL GOVERNO - E POI DARIO NARDELLA, ANNA ASCANI, PINA PICIERNO: CHE FARANNO?

Gennaro da Varzi per https://www.ilsussidiario.net

 

micucci ceccanti

1) Stefano Ceccanti: è tra i nostri dieci piccoli indiani il più signore di tutti. Sempre attento alle motivazioni da dare, prodigo di argomentazioni, mai saccente. Eppure il senatore un certo sospetto lo alimenta. Diciamo come stanno le cose: il noto costituzionalista di fede renziana ha avuto il suo momento di gloria con il referendum del 4 dicembre 2016. Per mesi è stato la voce più autorevole dei Comitati per il Sì e ha girato l’Italia in lungo e in largo. Difendendo la riforma Boschi come l’unica in grado di dirci “la mattina dopo chi ha vinto”. Argomento che Salvini gli ha scippato. Ceccanti oggi però ha aperto al proporzionale, stranamente. Vuoi vedere che il professore è rimasto nel Pd solo per controllare che Zingaretti non cambi idea, ora che è nato il nuovo partito di Renzi?

 

LUCA LOTTI

2) Luca Lotti: è l’indiziato numero uno, e lui certo non contribuisce a fare chiarezza. Credendo di fare il simpatico ha testualmente detto “io resto nel Pd, capirete poi il perché”. Un politico di professione sempre trasparente nelle sue azioni. Sapendo come ha trascorso gli ultimi mesi, cercando di condizionare le nomine del Csm, viene da chiedersi cosa stia combinando adesso. Tra l’altro gli andrebbe chiesto di chiarire lo status di “sospeso dal Pd” con cui ha cercato di mettere una pezza alla nota vicenda. Sicuramente la sospensione non gli impedisce di partecipare alla vita della sua corrente “Base riformista”, la più dissanguata dalla scissione. Ma vuoi vedere che è Renzi che non lo vuole?

emanuele fiano

 

3) Emanuele Fiano: appena trombato nella corsa per aggiudicarsi un posto nel nuovo governo, Fiano ha salutato i suoi vecchi compagni di corrente trasmigrati nel nuovo partito renziano augurando loro nuovi successi. Che se la logica non è un’opinione, vuol dire altrettanto insuccessi per il suo, di partito. È rimasto così nel Pd e nella stessa corrente di Lotti. Forse, preoccupato del suo posto di parlamentare, ha valutato più saggio restare di qua, visto che di là se ne sono andati ben 5 parlamentari milanesi in una volta sola.

 

renzi nardella

4) Dario Nardella: lui considera Renzi un fratello, secondo le dichiarazioni di questi giorni. Eppure non se l’è sentita di seguirlo nella nuova avventura. L’unico non toscano del giglio magico (è nato in una ridente cittadina alle porte di Napoli) che ha avuto in sorte la carica di sindaco della città più renziana d’Italia, ha adottato da tempo una linea ecumenica. Raramente ha partecipato alle risse “social” aizzate dai suoi vecchi amici. Meglio non agitare gli animi di una maggioranza in consiglio che potrebbe dare segni di insofferenza.

 

5) Ciro Buonajuto: un altro sindaco noto alle cronache soprattutto perché grande amico della Boschi, che non ha mai mancato un solo appuntamento, politico o mondano, organizzato a Torre del Greco. Per eleggere Buonajuto il partito locale è stato negli ultimi anni letteralmente fatto a pezzi, con espulsioni ed epurazioni. Tutto questo con il solo scopo di far agire il giovane sindaco incontrastato. Eppure molti concittadini dell’ex roccaforte rossa aspettavano da tempo questo momento per chiarire alcune cose.

 

de laurentiis decaro

6) Antonio De Caro: anche il sindaco di Bari e presidente dell’Anci ha comunicato che non seguirà Renzi. Recentemente rieletto con un ottimo risultato, De Caro è un sindaco double-face: renziano a Roma e sincero amico e sostenitore di Emiliano a Bari. Viene il dubbio che era forse un po’ troppo per lui traslocare in un partito dove comanda la conterranea Teresa Bellanova.

 

7) Umberto Minopoli: in generale preferisce fare la parte del bastian contrario, e quindi – da quando Renzi è minoranza – è diventato, lui bersaniano di ferro, il più renziano di tutti. Si è distinto perché artefice di una campagna in difesa del pensiero autentico renziano. Capace di intervenire praticamente su ogni argomento in tempo reale, è famoso perché pubblica a ripetizione lunghissimi post a difesa del renzismo. Renzi però lo ha tradito con la svolta di agosto ed egli ha sofferto terribilmente quando ha capito che il suo mentore faceva sul serio e stava spingendo il Pd dritto al governo con i 5 Stelle. Si è sentito orfano. Resterà nel Pd per fare l’opposizione dura a Zingaretti, quella che avrebbe dovuto fare Renzi.

 

PINA PICIERNO

8) Pina Picierno: ricordate le 5 capoliste alle europee del 2014? Lei fu la predestinata a guidare la lista del Sud. Dovette di conseguenza rinunciare al posto da deputata e traslocare a Bruxelles. Voleva ritornare in Italia nel 2018 ma Renzi non tenne conto della sua richiesta. Poi alle europee del 2019 diede vita alla cordata renzian-democristiana che ha cercato di scalzare dal primo posto il magistrato Roberti. Non ci sono riusciti ma lei si è aggiudicata, per il rotto della cuffia, l’ultimo posto disponibile. Al parlamento europeo non è chiaro ancora se nascerà il gruppo di Italia Viva, almeno fino a quando Macron non aprirà le porte del suo gruppo.

 

andrea marcucci (2)

9) Andrea Marcucci: il capo dei senatori del Pd è davvero un caso da studiare. Renziano in tutto e per tutto, conosciuto come il più “realista del Re”, messo di fronte alla scelta se seguire Renzi o restare sulla sua poltrona, si è messo a piangere. La commozione a questo punto deve aver coinvolto anche gli altri colleghi senatori, che hanno interpretato le lacrime come segno inconfondibile di lealtà e di fedeltà al partito. Così la disponibilità offerta qualche minuto prima di fare un passo indietro e lasciare il suo prestigioso incarico è stata subito ritirata.

 

10) Anna Ascani: la commozione non ha colpito solo Marcucci, ma anche la leonessa, che nei social non ha risparmiato colpi a nemici e a compagni di partito per difendere il giovane leader fiorentino e ha rinunciato al ruolo di co-fondatrice del nuovo partito in lacrime. Da lei nessuno se lo aspettava. Ideatrice del movimento dei #senzadime, ha impiegato una notte per cambiare posizione radicalmente e passare a difendere con altrettanta convinzione la nuova linea dettata dal capo.

anna ascani 3

 

E non ha battuto ciglio quando è andata ad occupare un posto nel governo accanto agli odiati grillini. Le malelingue sussurrano di un cattivo rapporto con le altre donne vicine a Renzi, a cominciare dalla più famosa Maria Elena. Sembra infatti che sia stata proprio lei, la Boschi, a schierarsi contro la nomina dell’Ascani a ministro e a lasciarle solo un più piccolo spazio da vice-ministro.

 

Ecco dieci piccoli indiani, renziani ortodossi che però sono rimasti nel Pd, e di cui capiremo presto se c’è qualcuno di cui potersi fidare.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…