adolfo urso franco gabrielli vladimir putin matteo salvini

ZITTI E MOSCA – AL COPASIR FRANCO GABRIELLI LIQUIDA LA QUESTIONE DEI PRESUNTI FINANZIAMENTI RUSSI IN UN'ORA E MEZZA: NEL REPORT USA RESO PUBBLICO POCHI GIORNI FA NON CI SONO RIFERIMENTI AD ALCUN PARTITO ITALIANO – MA GLI AMERICANI HANNO FATTO CAPIRE CHE IL LAVORO D'INTELLIGENCE NON FINISCE QUI - I DOCUMENTI USA SUI FINANZIAMENTI RUSSI SONO TRE: UNO È SECRETATO E DENTRO SI PARLA DI POLITICI DI 20 PAESI DELL’OCCIDENTE - LA COSA CERTA È CHE IL SISTEMA MOSCA ESISTE ED È STATO AMPIAMENTE SEGNALATO DALL'INTELLIGENCE DI MEZZO MONDO....

Francesco Grignetti per “La Stampa”

 

FRANCO GABRIELLI ADOLFO URSO

Con una veloce informativa al Copasir, il governo nella persona del sottosegretario Franco Gabrielli ha archiviato la questione dei finanziamenti russi in appena un'ora e mezza. In fondo, c'era poco da dire: nel famoso report americano che ha fatto tenere il fiato sospeso alla politica italiana per qualche giorno, non ci sono riferimenti ad alcun nostro partito o leader. Molte illazioni per nulla, si potrebbe dire.

 

E infatti il presidente di questo speciale Comitato parlamentare che vigila sulla sicurezza della Repubblica, il senatore Adolfo Urso, FdI, si permette una battuta tranciante: «Mi pare di poter dire che il caso è chiuso, e non si sarebbe dovuto neanche aprire. Purtroppo siamo nel corso di una campagna elettorale in cui si pensa a denigrare l'avversario».

 

franco gabrielli entrando in audizione al copasir

Se le presunte corruzioni non toccano il nostro Paese, resta la questione dei rapporti politici o comunque di una certa condiscendenza verso Mosca. E comunque la storia si è lasciata dietro uno spiacevole alone di sospetto che gli americani stessi hanno accreditato, facendo capire che comunque il lavoro d'intelligence non finisce qui. Se lo scopo finale dell'operazione era una sorta di «altolà» verso chi ha cedimenti verso i russi, a questo punto sono tutti avvisati.

 

Il sottosegretario Gabrielli, sulla base di due rapporti commissionati al Dis e all'Aise, ha spiegato ai parlamentari che il rapporto americano consta di due parti: un cablogramma, divulgabile (e infatti depositato presso il nostro ministero degli Esteri), inviato a una pletora di ambasciate affinché i più diversi governi siano sensibilizzati dai metodi russi, dove si illustra la loro consuetudine di corrompere per ampliare la sfera di influenza; e poi un allegato di circa 300 pagine, che invece rimane segreto, con la storia dei 300 milioni di euro utilizzati per corrompere 24 leader politici nei diversi continenti, negli anni dal 2014 a oggi.

 

FRANCO GABRIELLI ADOLFO URSO

L'allegato è lavoro di intelligence e pertanto resterà riservato. Il testo di accompagnamento è invece più di carattere politico, e stigmatizza i tentennamenti verso Mosca, i cedimenti alla loro retorica, la diffusione di disinformazione e fake news. In pratica, si richiama la guerra informativa permanente che la Russia fa alle democrazie occidentali. Questo è quanto Gabrielli ha detto alle 9 del mattino. Ed è più chiaro, dunque, a che cosa si riferiva successivamente Mario Draghi nella conferenza stampa, quando ha ricordato agli italiani che «dalla Russia c'è un'opera sistematica di corruzione».

 

Franco Gabrielli entrando in audizione al Copasir

A pochi giorni dal voto, però, questo cablo in Italia ha creato un maremoto. Secondo indiscrezioni, gli stessi americani avrebbero riconosciuto che la vicenda non è stata gestita nel migliore dei modi. In conclusione non ci sono pistole fumanti con la prova di corruzioni. Non c'è alcun «alto tradimento». Soddisfatto il commento del leghista Paolo Arrigoni: «Il prefetto Gabrielli ha chiarito a sufficienza: non ci sono coinvolgimenti italiani nella vicenda. A sinistra e nelle solite redazioni, se ne facciano una ragione. La loro campagna denigratoria ad orologeria è una penosa sceneggiata».

salvini putin conteMATTEO SALVINI E PUTINSALVINI PUTIN CONTE DI MAIOsalvini putinSALVINI PUTINFRANCO GABRIELLI ADOLFO URSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”