cristiana lauro

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – ECCO COME E’ CAMBIATO IL MERCATO DEL VINO - LE AZIENDE VITIVINICOLE HANNO GESTIONI TROPPO SPESSO SGANGHERATE. SERVONO STUDI, ANALISI DEI DATI STATISTICI, AGGIORNAMENTI CONTINUI E QUALCUNO CAPACE DI FARE DIVULGAZIONE - IL LIBRO DI RICCARDO COTARELLA, L’ENOLOGO ITALIANO PIU' FAMOSO NEL MONDO, FIGURA DI RIFERIMENTO PER I VIGNAIOLI MASSIMO D'ALEMA E BRUNO VESPA...

Cristiana Lauro per Dagospia

 

 

CRISTIANA LAURO 6

L’Italia è fra i più grandi produttori di vino al mondo per quantità e qualità, quindi il comparto è molto seducente dal punto di vista dell’impresa. Eppure le aziende vitivinicole hanno gestioni troppo spesso sgangherate, situazioni finanziarie in debito d’ossigeno, processi produttivi da ottimizzare per poter generare profitto reale in luogo di tante chiacchiere e scarsa forza di investimento per il futuro.

 

Un’attività messa su alla carlona, in assenza di processi logici e analitici basati su statistiche, numeri e riscontri oggettivi - che in Italia fanno ribrezzo per una sedimentata sopravvalutazione degli studi classici - non ha il tiro in porta. Non si apre una turbotrattoria contemporanea perché nonna cucinava bene, e non si produce vino solo perché fa figo e si conoscono - più o meno - i processi di vinificazione.

 

riccardo cotarella

Servono studi, analisi dei dati statistici, aggiornamenti continui e - a monte - qualcuno capace di fare divulgazione che si prenda la briga di rendere tutto questo chiaro attraverso schemi comprensibili e valutazioni competenti. E non importa che si parli di vini industriali o artigianali, la questione è altra e comune a entrambi: senza analizzare con strumenti adeguati il mercato, il punto di vista e le necessità fluttuanti dei consumatori, il posizionamento dei prodotti, le politiche del prezzo e bla, bla bla, non si fa impresa vitivinicola. Non si fa impresa in generale.

 

Non cresce il profitto e non si afferma la reputazione. Col risultato che il brand fuori dal cancello di casa vale praticamente una cicca. Chi non ha un nome da difendere non è spendibile. Circolano tante di quelle idee balzane fra i nuovi imprenditori vitivinicoli che non avete idea. Come se cinesi, russi e arabi (vagheggiati, ambiti investitori di riferimento) fossero cresciuti con l’anello al naso.

 

E’ bene fare chiarezza, aprire qualche libro e provare anche a leggero fino in fondo una volta tanto.

CRISTIANA LAURO 2

 

Riccardo Cotarella, enologo, docente universitario e attuale presidente di Assoenologi, ha pubblicato - insieme ad altri due qualificati esperti, Sergio Cimino e Jolanda Tinarelli - uno dei libri più interessanti e completi sul tema dello sviluppo del comparto e della trasformazione del mercato del vino.

 

“Strategia di mercato e gestione dell’impresa vitivinicola” (Edagricole editore) anche attraverso una sequenza di schede molto chiare, analizza la faccenda dal punto di vista del marketing, dei modelli di business e dei sistemi organizzativi. Esamina i clienti e i consumi che scompone studiando i flussi che li caratterizzano mettendo in luce i punti di forza e le criticità.

 

angelo gaja

Angelo Gaja - l’imprenditore e viticoltore italiano più rappresentativo del nostro successo in tutto il mondo - interviene nella presentazione del testo ed evidenzia, in maniera sintetica ed efficace, le novità dell’impresa vitivinicola del terzo millennio: nel vigneto “ove si pratica una viticoltura resiliente, di contrasto attivo agli attacchi dei patogeni e agli stress climatici”. In cantina “ove si opera affinché il vino torni a diventare la più sana delle bevande” e nel marketing “ricorrendo a una narrazione coerente coi principi del buono-giusto-pulito”. Tutto molto chiaro.

 

 

 

 

 

 

angelo gajaangelo gajaangelo gajaangelo gaja

cristiana lauro 1cristiana lauro 2cristiana lauro 15cristiana lauro 17cristiana lauro vinicristiana laurocristiana laurocristiana lauro 3

cotarella coverRiccardo Cotarella riccardo cotarella jpegDa sinistra- Massimo D’Alema, Franco Ricci di Bibenda, Riccardo Cotarella, Bruno Vespa, nell’azienda Falesco per un evento Telethon cotarellariccardo cotarellaCRISTIANA LAURO

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…