brasile svizzera

CHI FERMERA’ IL BRASILE? CI PENSA CASEMIRO A STENDERE LA SVIZZERA: LA NAZIONALE VERDEORO È AGLI OTTAVI - SENZA NEYMAR E DANILO, LA SELEÇAO NON BRILLA - DOPO UNA RETE ANNULLATA A VINICIUS DAL VAR PER FUORIGIOCO DI RICHARLISON, NEL FINALE DECIDE IL CENTROCAMPISTA DELLO UNITED. ZERO TIRI IN PORTA PER GLI SVIZZERI CHE SI GIOCHERANNO IL PASSAGGIO DEL TURNO IN UNA SFIDA INFUOCATA CON LA SERBIA…

Andrea Ramazzotti per gazzetta.it

 

brasile svizzera

Dopo la Francia la seconda qualificata agli ottavi è il Brasile che, grazie a una rete nel finale di Casemiro, ha sconfitto la Svizzera. La prova della Seleçao non è stata spettacolare, ma per la seconda gara di fila ha conquistato i tre punti senza subire gol. Particolare quest'ultimo di non poco conto in un torneo come il Mondiale dove l'affidabilità del pacchetto arretrato fa la differenza (zero tiri nello specchio concessi oggi).

 

A maggior ragione se puoi contare sul talento di Tite, che là davanti ha l'imbarazzo della scelta pur non avendo l'infortunato Neymar. Il sogno di tornare ad alzare la Coppa del Mondo a venti anni dall'ultima volta, dunque, è più che mai vivo, anche se prima di sognare in grande è necessario conquistare venerdì il primo posto nel girone contro il Camerun.

 

POCHE EMOZIONI

Il primo tempo non è stato spettacolare come era lecito attendersi dopo i fuochi d'artificio del Brasile nella ripresa del match vinto contro la Serbia. Forse l'atteggiamento delle due formazioni è stato condizionato dal pareggio (3-3) nel match mattutino della Serbia contro il Camerun e da una classifica che permetteva a verdeoro ed elvetici di sorridere in caso di pari. Resta il fatto che la Seleçao schierata con il 4-3-3 (e non con il 4-2-3-1 dell'esordio) non ha entusiasmato: è sicuramente mancata la classe dell'infortunato Neymar, non sostituito dal talentuoso Rodrygo bensì dal più concreto Fred. L'inserimento del centrocampista dello United, e il mancato utilizzo dell'attaccante del Real, ha certificato l'atteggiamento più accorto di Tite e ha frenato una squadra che non ha fatto circolare con fluidità il pallone. Il muro della Svizzera, così, ha tenuto: la formazione di Yakin trasformava il 4-2-3-1 in fase offensiva in un 4-5-1 grazie al sacrificio di tutte le punte.

brasile svizzera

 

Chiaro l'obiettivo di non lasciare spazi tra le linee, ma anche di non concedere la profondità ai velocisti avversari. Comunque in difficoltà Widmer che si è salvato spesso con affanno. Per i verdeoro comunque due sole conclusioni nello specchio nei 45' iniziali: un po' poco, ma comunque di più rispetto agli svizzeri che non sono mai arrivati al tiro complici i frequenti errori nell'ultimo passaggio. A provare a dare la scossa a un match che non decollava ci ha "provato" anche l'illuminazione dello stadio che per qualche secondo si è spenta: piccolo contrattempo, subito risolto, che però non ha movimentato l'incontro.

 

 

IL VAR FERMA VINICIUS—   La Svizzera ha continuato a giocare in modo accorto anche nella seconda frazione. O almeno lo ha fatto fino al 19' quando una ripartenza improvvisa del brasiliani, facilitata da un paio di errori in mezzo al campo e in difesa degli elvetici, ha permesso a Casemiro di servire l'assist per la rete di Vinicius. Il Var, segnalando un fuorigioco di Richarlison, ha salvato Xhaka e compagni che, con Fernandes e Steffen al posto di Vargas e Rieder, continuavano ad essere poco pungenti. Tite ha suonato la carica con Gabriel Jesus e Antony per Richarlison e Raphinha, ma a sbloccare il risultato è stato un inserimento di Casemiro che con l'esterno destro ha capitalizzato una magia di Rodrygo. La Svizzera a questo punto non aveva più niente da difendere e si è buttata tutta in avanti inserendo anche Frei, ma a quel punto era troppo tardi. Il Brasile e la sua gente già festeggiavano la seconda vittoria in due gare, con tanto di qualificazione agli ottavi.

RICHARLISON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”