de ligt

DE LIGT, GIU’ LE MANI – IL CENTRALE DELLA JUVE CI È CASCATO GIÀ DUE VOLTE NELLE ULTIME TRE GARE, MA L’OLANDESE È SOLO UNA DELLE TANTE VITTIME DEL NUOVO REGOLAMENTO: IN A I RIGORI PER TOCCO DI MANO SONO TRIPLICATI! IN QUESTE PRIME 9 GIORNATE, GLI ARBITRI HANNO GIÀ ASSEGNATO 16 PENALTY PER UN "MANI" IN AREA. I DIFENSORI NON SI SONO ADEGUATI ALLA REGOLA E DAI DIRETTORI DI GARA GIÀ TRE ERRORI

Matteo Pinci per “la Repubblica”

 

de ligt

In Serie A non si parla d' altro. I casi sono sempre più frequenti, il fallo di mano è diventato il protagonista assoluto del nostro campionato. È bastato ritoccare la regola e in un anno i rigori concessi per un pallone finito su un braccio si sono triplicati. De Ligt ci è cascato già due volte nelle ultime tre gare, ma non è mica il solo. "Colpa", si fa per dire, della riforma del regolamento, che dal 1° luglio fissa criteri oggettivi utili a stabilire quando il tocco è punibile: larghezza delle braccia, interpretazione del tentativo di giocata, differenza tra chi sbaglia un rinvio e chi accetta il rischio di essere colpito su una mano. La conseguenza, almeno in Italia, è che ogni tocco in area è diventato un calcio di rigore. O quasi.

 

Non è così che l' avevano pensata i riformisti dell' Ifab, il board internazionale che custodisce il regolamento del calcio. L' applicazione però, almeno in Serie A, ha prodotto conseguenze impressionanti in termini di numeri. In queste prime 9 giornate, gli arbitri hanno già assegnato 16 calci di rigore per un tocco di mani in area. Solo per rendere l' idea: a questo punto dello scorso anno di rigori per un tocco in area col braccio o con un pugno, con l' avambraccio o con un dito, ne erano stati concessi 5. Meno di un terzo.

 

È vero, sono aumentati trasversalmente tutti i rigori (solo 19 nel 2018/19, 45 oggi di cui 34 trasformati). Ma il confronto con gli altri campionati è imbarazzante: il bilancio nella Ligue 1 francese e nella Liga spagnola è della metà, per non parlare di Bundesliga e Premier League.

de ligt

 

L' impressione è che, nel dubbio, alcuni dei nostri arbitri preferiscano sanzionare il tocco incriminato, se vistoso. In 2-3 casi su 16 si è trattato di un errore riconosciuto anche dai vertici arbitrali, ma di episodi ce ne sono moltissimi, spesso favoriti dal Var che evidenzia impatti palla-braccio una volta impossibili da decifrare. Quasi che l' applicazione del regolamento si sia piegata alla profondità dello sguardo tecnologico. Dall' altro è legittimo chiedersi se invece la responsabilità di questi numeri non sia di difensori troppo lenti ad adeguare i propri movimenti alle novità regolamentari.

 

de ligt

In fondo la "volontarietà" del fallo di mano oggi è solo uno dei criteri che possono portare a punire una manina sospetta. Allo stesso tempo, altri criteri possono scagionare tocchi non voluti. Il regolamento - non potendo prevedere ogni singola implicazione o dinamica - lascia aperta una finestrella utilizzando la parola inglese "usually", "di solito". Uno spazio per l' interpretazione del singolo che forse da queste parti trova più colpevolisti che nel resto d' Europa. Anche in Champions League la riforma estiva non ha trovato un' applicazione maniacale. È evidente, se degli 11 calci di rigore concessi nella competizione, soltanto uno origina da un tocco con il braccio: quello fischiato grazie al Var dall' arbitro turco Çakr (e poi sbagliato da Barkley) in Chelsea-Valencia.

de ligt

 

In Italia, invece, più di un rigore su 3 di quelli concessi origina da un fallo di mano. «L' unica riforma veramente innovativa sui falli di mano non riguarda i difensori, ma gli attaccanti», spiega a Repubblica una fonte qualificata: da quest' anno infatti qualsiasi gol segnato o propiziato con un tocco di braccio, viene annullato. Per il resto, anche tra i commentatori regna il caos: basti vedere le divergenze di lettura per un altro "mani" di De Ligt, non sanzionato, a Bologna. Insomma, chi ha davvero capito le regole alzi la mano. Anzi, meglio di no.

de ligt

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…