kroos gabri veiga

“IMBARAZZANTE” – IL CENTROCAMPISTA DEL REAL MADRID TONI KROOS STRONCA IL TRASFERIMENTO IN ARABIA DI GABRI VEIGA, TALENTO 21ENNE CERCATO DAL NAPOLI E DAI PRINCIPALI CLUB EUROPEI – "IL NAPOLISTA": "BAYERN E REAL ERANO IL CALCIO. OGGI NON È PIÙ COSÌ, NESSUNO SA COS’ACCADRÀ. SONO STATI PROPRIO I CAPITALISTI DEL PALLONE A CAPIRLO PROVANDO LA FUGA DELLA SUPERLEGA IL RESTO, CI PERDONI KROOS, SONO USCITE DI COMODO…"

Massimiliano Gallo per il Napolista

 

toni kroos

«Embarassing» ha commentato Toni Kroos sui social a proposito della scelta (pressoché definitiva) di Gabri Veiga di andare a giocare in Arabia Saudita e quindi di lasciare l’Europa che fosse il Celta o il Napoli. Toni Kroos è un grandissimo calciatore, ha 33 anni, e nella sua carriera fatta eccezione per una stagione col Leverkusn ha giocato in due soli club: Bayern e Real Madrid. A 21 anni, nel 2011, si trasferì al Bayern. Allora la prospettiva era diversa.

 

Allora il grande calcio era indiscutibilmente l’Europa e, dettaglio non trascurabile, nei grandi club si intascavano gli stipendi più alti. Tra carriera professionale e busta paga c’era una corrispondenza. Si procedeva nella stessa direzione. Questo era ed è il mondo di Toni Kroos.

 

Nel 2023, appena dodici anni dopo, lo scenario è completamente diverso. E fa ancora più impressione constatare che lo stravolgimento è avvenuto in pochi mesi. Cominciato in sordina con quel trasferimento di Cristiano Ronaldo che oggi sembra preistoria e che invece è avvenuto appena otto mesi fa. Sembrava un’altra epoca e il passaggio di CR7 venne giudicato come la classica mossa della vecchia gloria che va a raccattare le ultime vagonate di milioni di dollari. Certamente era ed è anche questo – come avvenne per Pelè e Beckenbauer con i Cosmos ad esempio – ma abbiamo poi scoperto che c’è tanto tanto altro. E comunque fin qui sono a Ronaldo, Benzema, Neymar, forse Salah. Non malissimo.

gabri veiga

 

Tralasciamo in questa sede l’aspetto geopolitico che Houellebecq ha perfettamente tratteggiato in “Sottomissione” (aspetto fondamentale che ebbe il primo segnale evidente con la premiazione di Messi col bisht ai Mondiali in Qatar)

 

L’estate 2023 è un terremoto di dimensioni devastanti. Che sta cambiando l’orografia del pianeta calcio. È la deriva dei continenti però non diluita lungo migliaia di anni ma avvenuta quasi dalla sera alla mattina. Terremoto che – è un passaggio importante – parte da una crisi. Una crisi di lunga durata del sistema calcio. Che è sempre più iniquo. Perché è sempre più profondo il solco tra il primo cerchio, i fuoriclasse, e il resto della truppa. E sta portando sull’orlo della bancarotta sempre più club. Perché nel calcio si registra un’anomalia assoluta: è uno dei pochissimi ambiti, se non il solo, in cui, almeno a certi livelli, la forza lavoro ha vinto sul capitale.

 

TONI KROOS

Non a caso i primi gridi di dolore sono arrivate dal capitale. Sono stati i club a lanciare l’allarme. A capire che il sistema stava saltando. La Superlega è stata una risposta, probabilmente sbagliata certamente nei modi e nei tempi, a un problema reale, al livello dell’acqua che sta inesorabilmente salendo e che rischia di travolgere tutto e tutti. Non dimentichiamo che ormai un calciatore – Mbappé – da più di un anno porta a spasso come cagnolini club come Psg e Real Madrid, signori come Al Khelaifi e Florentino Perez. Comandano Mbappé e la mamma. Loro possono solo obbedire.

 

In Arabia Saudita, a cifre folli, fuori mercato e dalla prospettiva oscura, è tornato a comandare il capitale. Ma in un modo incontrollabile. L’Europa, la vecchia Europa, non ha strumenti per difendersi. Non era mai accaduto un simile esodo. E non riguarda solo gli anziani. Gabriel Veiga colpisce perché ha 21 anni ma Ruben Neves, ad esempio, ne ha 26. Lo stesso Milinkovic Savic ne ha 28. Ce ne sono anche altri. E altri ce ne saranno. E il mercato non ha ancora chiuso. È impossibile adesso capire che cosa accadrà. Potrebbe risolversi tutto in una bolla. Così come invece potrebbe essere l’alba di un nuovo mondo. Il calcio potrebbe diventare un’altra cosa. Il calcio europeo, i campionati, persino la Champions, potrebbero trasformarsi nel giro di pochi anni in quelle immagini di repertorio con i filini che fanno capolino sulle immagini. “Ti ricordi quella musichetta? Come’è che faceva?”

 

 

È questa la prospettiva che oggi ha davanti Gabriel Veiga. Molto diversa dal calcio in cui è cresciuto Toni Kroos. Nel mondo di Gabri Veiga il Bayern Monaco – pur avendo speso cento milioni per Harry Kane, acquisto più costoso della storia del club – ha ingaggiato come direttore sportivo Christoph Freund per diciassette anni anima del Red Bull Salisburgo, l’uomo che ha scoperto Sadio Mané, Szoboszlai, Upamecano e con loro ha tenuto in piedi il bilancio del club austriaco.

 

TONI KROOS

Un segnale: basta spese folli, i talenti dobbiamo scoprirli noi. E poi rivenderli. Un cambio radicale di strategia. Per dare un tocco di Napoli a quest’articolo, il mondo del calcio europeo ha cominciato a seguire le orme di Aurelio De Laurentiis che con gli acquisti di Kvara e Kim – e gli addii dei presunti leader Koulibaly, Insigne e Mertens – ha vinto lo scudetto, ha dato spettacolo, ha favorito la crescita del brand e ha dato pure una bella risistemata al bilancio.

 

Dalla finestra di Gabriel Veiga non c’è la chiarezza che vedeva Kroos a 21 anni. Veiga non sa quale sarà il futuro del calcio. Oggi non lo sa nessuno. Sa solo che il Napoli, l’Europa, gli aveva offerto un contratto e che i sauditi gliene hanno offerto uno sei volte più ricco. E che lì stanno andando a giocare fior di calciatori e non tutti a fine carriera. Kroos giudica con le lenti e con la cartina geografica del suo universo. Ma la cartina reale oggi è un’altra.

Gabri Veiga

 

E Gabriel Veiga – e il suo entourage che oggi vuol dire la sua famiglia – hanno scelto quel che oggi appare più sicuro per il suo futuro. Il calcio europeo rischia di diventare in bianco e nero e i primi ad accorgersene sono stati proprio i capitalisti del calcio europeo. Altrimenti non avrebbero provato a creare la Superlega. Il resto, ci perdoni Kroos, sono uscite di comodo, di chi la sua carriera e il suo conto se l’è già costruito. In un mondo che tra qualche anno potrebbe anche non esserci più.

toni kroos Gabri Veiga

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”