gravina

NON E’ SOLO UN FALLIMENTO CALCISTICO, E’ ANCHE UN DISASTRO ECONOMICO: LA MANCATA QUALIFICAZIONE AI MONDIALI VUOLE DIRE MENO RICAVI NELLE CASSE FIGC. GLI SPONSOR SONO IN FUGA: DAL 2023 C'È IL RISCHIO DI TRATTATIVE AL RIBASSO CON I MARCHI PIÙ GRANDI – A RIMETTERCI ANCHE L’INDOTTO: LE EMITTENTI TV FINIRANNO PER OTTENERE MENO PUBBLICITÀ E MENO ENTRATE, COME PURE LE RADIO, I GIORNALI E I SITI. UNA RAGIONE PER SORRIDERE? IL NUOVO SPONSOR TECNICO, LA ADIDAS, CHE…

Benedetto Saccà per “il Messaggero”

 

gravina

Il disastro non è solo calcistico. Il fallimento dell'Italia non avrà soltanto un riflesso sportivo, ma si riverbererà inevitabilmente sul versante economico. Perché, considerando che il pallone è ormai ingabbiato nelle maglie di un'azienda globale, aver mancato la qualificazione ai Mondiali si tradurrà in un tracollo di immagine sotto tutti i profili. Gli scenari sono molteplici, ma sulle scrivanie dei dirigenti (e del presidente) della Federcalcio da settimane erano bene in evidenza alcuni documenti con le previsioni finanziarie legate alla possibile eliminazione sulla via del Qatar.

 

Due scenari, in particolare. Va premesso che si tratta di una cifra che conteggia soltanto i malus connessi ai contratti oggi in vigore. E dunque. Secondo la prima relazione, la Figc perderà una cifra di poco superiore ai cinque milioni di euro a causa del fallimento lungo la corsa mondiale. Ad analizzare la seconda, si scopre invece che i passivi saranno di poco inferiori ai cinque milioni.

ITALIA MACEDONIA DEL NORD GRAVINA

 

I DEFICIT Insomma, tanto per avere un'idea sufficientemente aderente alla realtà, i deficit da sponsor oscilleranno intorno ai cinque milioni. Neppure molto, anzi, piuttosto poco, se è vero che la Federcalcio incassa 100 milioni l'anno per le sponsorizzazioni della Nazionale A e delle minori.

 

Certo, la diminuzione degli introiti sarà attenuata soprattutto, per così dire, dalla fase congiunturale. Del resto bisogna ricordare che la Figc vive l'ultimo tratto del quadriennio di programmazione 2019-2022 e quindi, di fatto, tutti i contratti di sponsorizzazione sono diremmo blindati fino al 31 dicembre del 22, se non per i malus da mancata promozione mondiale quantificabili appunto in cinque milioni.

gabriele gravina foto di bacco

 

L'INTERROGATIVO Il grande interrogativo, però, si aprirà il 1° gennaio (o anche prima), dal momento che gli accordi in scadenza al 31 dicembre dovranno essere rinnovati. Ed è evidente che il marchio di una nazionale assente in Qatar abbia, sul mercato degli sponsor, un valore minore rispetto a quello di una squadra qualificata. Per cui sarà molto più complesso chiudere contratti di alto valore con poche, selezionate aziende, mentre sarebbe (o meglio: sarà) meno difficile stringere accordi di valore medio/basso con tante società. E si complicherà la trattativa per la cessione dei diritti televisivi.

 

A rimetterci, tra l'altro, non sarà solamente la Federazione, ma pure l'indotto intrecciato al calcio italiano in generale e alla Nazionale in particolare. Le emittenti televisive finiranno per ottenere meno pubblicità e meno entrate, come pure le radio, i giornali e i siti internet (non solo sportivi).

 

Esatte ipotesi non esistono, ma non sembra del tutto folle immaginare che i ricavi annuali da sponsor possano tornare a circa 80 milioni per capirsi: ai livelli del precedente quadriennio (il 2015-2018), funestato, anche lì, dal fallimento della qualificazione al Mondiale del 2018. Una ragione per sorridere comunque c'è. Ed è il nuovo sponsor tecnico, la Adidas, che da gennaio sostituirà la Puma, garantendo alla Figc maggiori ricavi: anzi, le nuove maglie sono state già disegnate.

NAZIONALE ADIDAS

 

E poi sarà rinnovato anche il logo della Nazionale non della Federazione, già rivisitato e corretto. Un panorama comunque non certo rigoglioso, specie se calato nel dramma di una Serie A piagata da un miliardo di euro di perdite e da 3,4 miliardi di debiti al netto dei crediti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…