niki lauda ferrari

"ROSSA" DA INCANTO - LA FERRARI 312T CON CUI NIKI LAUDA VINSE NEL 1975 IL SUO PRIMO TITOLO MONDIALE NEL ’75 VA ALL’ASTA IN CALIFORNIA – PREZZO STIMATO DAI 6 AGLI 8 MILIONI DI DOLLARI - UNA MACCHINA BILANCIATISSIMA CHE, COME RACCONTAVA IL PILOTA AUSTRIACO "SI GUIDAVA COME UNA BICICLETTA". LA VETTURA AVREBBE POTUTO ESSERE NELLA COLLEZIONE PRIVATA DI LAUDA SE NON FOSSE STATO PER UN MALINTESO CON ENZO FERRARI…

SAVINA CONFALONI per Libero Quotidiano

 

niki lauda ferrari

Che le Ferrari più importanti della nostra storia automobilistica se le siano tutte accaparrate gli stranieri è cosa nota. E agli italiani rimane la magra consolazione di guardare le monoposto di Maranello sul piccolo schermo sperando nel miracolo ad ogni sorpasso, mentre americani, inglesi, svizzeri si godono in garage, qualcuno in salotto, i modelli milionari che i Gran Premi una volta li vincevano veramente. È già dall' altra parte del mondo, affacciata sul Pacifico, uno dei simboli degli anni d' oro del Cavallino, la Ferrari 312T con cui Niki Lauda vinse nel 1975 il suo primo titolo mondiale. Vettura che aprì un lungo ed emozionante periodo di supremazia tecnica della Rossa.

 

L' auto già nelle mani di un collezionista americano dal 2008, verrà venduta dalla casa d' aste americana Gooding & Co. nella Car Week di Monterey in California il 16 agosto con un prezzo di stima dai sei agli otto milioni di dollari. Una cifra allineata alle quotazioni di queste monoposto, considerando che la Ferrari F1 con cui Michael Schumacher vinse il GP di Monaco del 2001 è stata battuta all' asta due anni fa a 6,4 milioni di euro.

 

niki lauda ferrari

IL 12 CILINDRI 3.0 La 312T fu fondamentale non solo per il primo titolo mondiale di Niki Lauda ma soprattutto per quello vinto dalla Casa di Maranello, che non conquistava il titolo costruttori dal 1964 con John Surtees e Lorenzo Bandini.

 

L' auto è quella contraddistinta dal telaio 022, con il celebre 12 cilindri 3.0 creato dall' ingegnere Mauro Forghieri, nata per sostituire la vecchia 312 B3/74. "T" stava ad indicare la trasmissione trasversale, un capolavoro di ingegneria per quei tempi (la 312T rappresenta la "rivoluzione trasversale" di Forghieri) con un cambio costruito in fusione di magnesio collocato in basso davanti all' asse posteriore, che oltre a migliorare la distribuzione dei pesi e le prestazioni in curva, e a preservare le gomme dall' usura, garantiva interventi di manutenzione più veloci.

niki lauda ferrari

 

Il propulsore restava il 12 cilindri piatto 015 da 495cv, che all' epoca risultava essere il più potente dell' intera F1, con aggiornamenti più che altro votati al miglioramento nell' erogazione, mentre la carrozzeria era più stretta della 312 B3/74 così da incanalare meglio i flussi d' aria verso i radiatori. Una macchina bilanciatissima che, come raccontava Lauda, «si guidava come una bicicletta».

 

Erano gli anni di un giovanissimo Luca di Montezemolo direttore sportivo della scuderia e della scalata del manager in carriera anche grazie ai trionfi della 312T, che in tutte le sue varianti regalò alla Ferrari 3 campionati mondiali piloti, 4 campionati costruttori e 27 vittorie.

 

niki lauda ferrari

BELGIO E SUDAFRICA Sempre la monoposto telaio 022 venne guidata da Clay Regazzoni nel 1975 al Gran Premio del Belgio - quinto posto assoluto - e nel 1976 in Sud Africa, dove dovette ritirarsi per un problema al motore. Negli anni '80, la 312T fu acquistata dal collezionista francese Jacques Setton, che rimase in possesso dell' auto per quasi vent' anni, prima di venderla a John Bosch nei Paesi Bassi. Custodita in ultima battuta in una importante collezione americana arriva all' asta di Gooding & Co restaurata in ogni dettaglio e riportata alla sua originale livrea Rosso Corsa.

 

niki lauda enzo ferrari montezemolo

La vettura avrebbe potuto essere nella collezione privata del pilota austriaco recentemente scomparso se non fosse stato per un malinteso con Enzo Ferrari: Lauda raccontava che alla fine del mondiale del 1975 Ferrari gli disse che avrebbe potuto tenersi la vettura; lui andò a Maranello per prenderla ma non si trattava di un regalo, bensì di una concessione del "Vecchio", e per la sua monoposto avrebbe comunque dovuto pagare.

 

A quel punto Lauda, rendendosi conto della superiorità del modello che i meccanici stavano predisponendo per il campionato del '76, decise di non comprare l' auto ormai "obsoleta", e se ne pentì: come dichiarò alla rivista tedesca Auto Motor Sport qualche anno dopo «Hätte ich ihn nur gekauft, er wäre heute viel wert» (l' avessi comprata oggi varrebbe veramente molto). Non resta che aspettare di vedere quanto sarà disposto a sborsare il prossimo collezionista.

niki lauda 2niki lauda 15niki lauda 4

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...