moratti sala

SALA E LA RISSA DA SALOON CON MASSIMO MORATTI: “COMPRI LUI IL MEAZZA” – LA REPLICA DELL’EX PRESIDENTE DELL’INTER: “FRASE ACIDA E INFELICE QUELLA DEL SINDACO, È UNA BATTUTA DA PAESE. COME SI FA A DIRE ‘SE LO COMPRI LUI’?. COSA LO COMPRO A FARE, PER GIOCARCI CON I BAMBINI? SAN SIRO PER NOI DEVE RESTARE L'UNICO STADIO DI MILANO” – IL SINDACO: “SE VOLETE FARE UN REFERENDUM SULLO STADIO FATELO PURE…”

Da ilnapolista.it

 

SALA MORATTI 1

L’ex presidente dell’Inter, Massimo Moratti, risponde alla provocazione del sindaco di Milano Beppe Sala, che lo ha esortato a comprare San Siro in modo da pagare lui la manutenzione. Queste le sue parole alla Gazzetta dello Sport.

 

“Ho trovato l’uscita del sindaco Sala abbastanza infelice. Come si fa a dire ‘se lo compri lui’? È una battuta da paese. Non è che per San Siro non ci dorma la notte. Piuttosto, con queste parole Sala ha annunciato ufficialmente che il nuovo stadio si fa, mentre credevo che ci fosse ancora margine per ripensarci. Ha detto che le scelte le fa lui, ha fatto una scelta e ora attendo che si proceda, senza fermarsi alle parole“.

 

 

MORATTI SALA

Moratti ha poi aggiunto, parlando a Fanpage.it:

“Cosa lo compro a fare, per giocarci con i bambini? San Siro per noi deve restare come unico stadio di Milano. Per come risponde, il sindaco dà per scontata la costruzione del nuovo stadio. Ed è ovvio che non è possibile tenerli entrambi. Ma il Comitato ‘Sì Meazza’ non vorrebbe tenere lo stadio come monumento, bensì per continuare ad avere Inter e Milan. Mi dispiace che il sindaco se la sia presa così e che abbia avuto questa notevole caduta di stile nella risposta che ha dato”.

 

SALA VS MORATTI

Stefano Landi e Andrea Senesi per corriere.it

 

san siro

Milano, il sindaco sul comitato salva-Meazza: «Se vogliono fare un referendum, facciano pure. Moratti? Si faccia avanti». L’ex presidente dell’Inter: «Non pensavo che la mia sottoscrizione potesse fare così scalpore. Il sindaco evidentemente parla così perché hanno già deciso che San Siro non serve più»

 

Lo stadio per sua natura è una cosa ingombrante. San Siro, con la sua storia di sogni, di coppe e di campioni, lo è molto di più. Per questo, giorno dopo giorno, si allunga la lista del comitato che chiede di passare da un referendum prima di decidere se tirarlo giù a tavolino. Però ieri il sindaco Beppe Sala ha declassato la questione: «Se volete fare un referendum sullo stadio fatelo pure».

il nuovo san siro

 

 

Chi c’è nel comitato contro la demolizione

La lista di nomi è variopinta. Però davanti a tutti c’è quel nome che sposta un po’ più di altri. Quello dell’ex presidente dell’Inter, quindi ex padrone di casa, Massimo Moratti. A cui Sala ieri ha chiesto una sorta di passo avanti: «Si faccia avanti allora e compri lo stadio». Passa qualche ora. Moratti non avanza nessuna offerta. Nè sta svuotando il salvadanaio. Però non ha gradito per niente la proposta indecente. «Una battuta molto infelice», attacca l’ex presidente del Triplete. La provocazione partita da Palazzo Marino ha riacceso la questione: «Una risposta acida — continua Moratti —. Non pensavo che la mia sottoscrizione potesse fare così scalpore. Era solo un attestato di partecipazione a un luogo a cui voglio bene. E che non terrei in vita come un monumento a Garibaldi, ma per farci giocare le squadre di Milano». Per questo quando gli hanno riportato la battuta di Sala, ha provato a leggere dietro le righe: «Il sindaco evidentemente parla così perché hanno già deciso che San Siro non serve più».

san siro

 

 

I costi di manutenzione dello stadio

Il sindaco aveva detto anche di più in mattinata. «Mantenere in funzione uno stadio del genere, tenerlo in sicurezza e fare una buona manutenzione è qualcosa che costa tra i 5 e i 10 milioni all’anno. Se lo vogliono acquisire noi siamo felicissimi. Il problema vero è che il Comune di Milano non può, per il bene dei cittadini, tenersi dei costi per impianti inutilizzati». C’è di più. Perché Sala, nella medesima occasione, aveva liquidato ruvidamente anche le ipotesi di referendum in difesa del vecchio San Siro. La consultazione? «La facciano, ma non è che il referendum può togliere al ruolo del sindaco il fatto di prendere decisioni, sono stato eletto per questo. Quindi le mie decisioni le ho prese».

 

san siro

Partita chiusa, insomma. Con o senza referendum cittadino. Parole che non sono piaciute a Luigi Corbani, ex vicesindaco migliorista delle giunte rossoverdi. «Mi paiono reazioni scomposte, sopra le righe. Un sindaco deve accettare il dibattito, non può e non deve demonizzare il dissenso né l’ipotesi di una consultazione. Ricordo che la giunta Tognoli fece il referendum sulla chiusura del centro storico alle auto private e poi decise di conseguenza. Quanto alla provocazione sull’acquisto di San Siro, l’impianto è gia dei milanesi che hanno speso tanti soldi per ristrutturarlo nel corso dei decenni. San Siro non è di proprietà di Sala».

 

 

La proposta di un referendum

Da Massimo Moratti a Claudio Trotta, il promoter dei grandi eventi rock. Dall’ex prefetto Bruno Ferrante all’avvocato Felice Besostri, dall’impresario teatrale Gianmario Longoni all’ex numero uno di Atm Bruno Rota. Il comitato Sì Meazza ha raccolto in pochi giorni un centinaio di adesioni eccellenti. Anche la politica dibatte e si divide traversalmente. «Il sindaco Sala calpesta l’unica strada più democratica e trasparente, il referendum», dice per esempio Antonio Salinari, capogruppo Forza Italia del Municipio 7 (quello di San Siro): «Demolire un monumento di Milano e dell'Italia nel mondo sarebbe un abominio».

san siro vuoto

 

san siro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”