sordi verdone

SORDI SENZA SEGRETI - "CON VERDONE NON C’ERA SINTONIA. RIVELÒ DI NON ESSERSI TROVATO BENE SUL SET DEL FILM 'TROPPO FORTE' E DISSE CHE CARLO AVEVA AVUTO PAURA DI ESSERE OSCURATO DA LUI. I FATTI PARLANO CHIARO: DOPO QUEL FILM NON LAVORARONO MAI PIÙ INSIEME” – LA STILETTATA A NINO MANFREDI: “ERA LUI IL VERO TIRCHIO” - LIBRO + VIDEO

 

Renato Franco per il “Corriere della Sera”

 

sordi verdone

La sua avarizia era solo una leggenda, con Verdone non c' era tutta questa sintonia, di Manfredi meglio non parlare, il rapporto con la politica, come nacquero alcune delle sue citazioni più famose. C' è questo e altro nel volume Alberto Sordi segret o in arrivo in prossimità del centenario della nascita (15 giugno 1920, a Roma, e dove se no?).

 

In uscita il 30 marzo sul sito dell' editore Rubbettino, ma anche in versione digitale come e-book, 242 pagine, prefazione di Gianni Canova, Alberto Sordi segreto è stato scritto da Igor Righetti voce storica di Radio1 con Il ComuniCattivo , ma qui in qualità di cugino di una delle maschere d' Italia: il nonno infatti era il fratello di Maria Righetti, madre di Alberto Sordi.

 

Righetti racconta Sordi tra pubblico e privato, l' attore che diede il volto a tanti arcitaliani, ma non interpretò mai un politico nei suoi film: «Diceva che recitavano già loro e che sarebbe stata una sovrapposizione inutile... Negli anni '50, la Democrazia Cristiana gli chiese di fare il sindaco di Roma. Pur cattolico declinò l' invito. Altre proposte di entrare in politica le ricevette un po' da tutti i partiti. Ma affermava che nell' Italia politica degli ultimi anni ci fosse tanta mediocrità».

 

sordi verdone

Lui che ebbe il rimpianto di non essere stato candidato dall' Italia agli Oscar; lui che non amava i critici cinematografici («si commuovono soltanto davanti ai sarcofagi, basti pensare che cosa hanno fatto con Totò»); lui che pensava che l' Italia avrebbe dovuto puntare su agricoltura e turismo («ora saremmo una nazione senza problemi dove tutti sarebbero occupati»); lui che con Manfredi non aveva un gran rapporto. Una ruggine - secondo Righetti - nata da un' intervista in cui Nino disse che «Sordi non ha mai fatto altro che se stesso in vita sua ed è per questo che oggi è finito... A noi parenti Alberto non ne ha mai parlato come suo amico. Anzi, ci svelò che se lui era avaro, Nino Manfredi era veramente tirchio. E nel libro lo conferma anche Pippo Baudo».

 

 Piuttosto Sordi era generoso, ma senza ostentare: «Chi conosceva veramente Alberto sa che frequentava gli orfanotrofi e che aveva adottato a distanza decine di bambini, filantropia sempre fatta in silenzio, come era il suo stile... A quei familiari che gli erano più vicini, così come alla sua segretaria storica Annunziata Sgreccia, alla contessa Patrizia De Blanck con la quale ebbe una love story nei primi anni '70, Alberto ha sempre detto di voler destinare la sua villa faraonica a orfanotrofio perché in quella casa - disse - non c' è mai stato il sorriso di un bambino». Invece è diventata un museo, contravvenendo - sostiene Righetti - alle sue volontà perché «la sua villa l' aveva sempre protetta da sguardi indiscreti con estrema fermezza e mai avrebbe voluto che fosse mostrata al pubblico».

sordi verdone

 

Nel libro ci sono diverse testimonianze, l' attrice Piera Arico (che ha recitato in diversi film con Alberto), il fotografo Rino Barillari, Pippo Baudo, Elena de Curtis (nipote di Totò), Sandra Milo... Aneddoti pubblici e privati. Il nome Alberto gli fu dato in ricordo del fratello nato nel 1916 e scomparso pochi giorni dopo il parto, «e anche per questo motivo non voleva essere chiamato Albertone». Il suo modo di vestire è sempre stato molto classico, ma non amava lo shopping, «era troppo indolente per acquistare i vestiti.

 

Glieli comprava la sorella Aurelia che conosceva bene i suoi gusti». Righetti racconta anche l' origine della celeberrima frase pronunciata dal Marchese del Grillo («Me dispiace, ma io so' io... e voi nun siete un cazzo»), una citazione dal sonetto Li soprani der monno vecchio del Belli («Io so' io, e vvoi nun zete un cazzo») «espressa da Alberto a modo suo».

barillari verdone sordi

 

Con uno degli altri interpreti della romanità forse - a dire di Righetti - non c' era tutto questo feeling: «Nel mio elenco degli amici di Alberto in molti si stupiranno di non trovare il nome di Carlo Verdone. A noi parenti, come anche alla contessa Patrizia De Blanck, Alberto rivelò di non essersi trovato bene sul set del film Troppo forte . Ci disse che Verdone aveva avuto paura di essere oscurato da lui in un film diretto da Verdone stesso. Di lui non ci disse altro. I fatti parlano chiaro: dopo quel film non lavorarono mai più insieme».

carlo verdonein viaggio con papa sordi e verdone verdone nella barberia di casa di alberto sordicarlo e luca verdone con aurelia sordiAlberto il grande Aurelia Sordi Carlo e Luca Verdone Photomovie Claudio Porcarelli embedded verdone sordi

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA