claes oldenburg

“IO SONO PER UN'ARTE CHE FA QUALCOSA DI DIVERSO DAL SEDERSI SULLE CHIAPPE IN UN MUSEO” - SE NE VA A 93 ANNI, NELLA SUA CASA STUDIO DI NEW YORK, CLAES OLDENBURG PADRE NOBILE DELLA POP ART – I PANINI GIGANTI, IL MONUMENTALE “AGO, FILO E NODO” DEL 2000 IN PIAZZALE CADORNA A MILANO, LA COLLABORAZIONE CON GERHY E LA PERFORMANCE VENEZIANA DEL 1985 “IL CORSO DEL COLTELLO” – “LA NOSTRA IDEA È DI TOGLIERE L'ARTE DAL PIEDISTALLO E INSERIRLA NELLO SCORRERE DELLA VITA”

Rocco Moliterni per “La Stampa”

 

CLAES OLDENBURG 7

«Io sono per un'arte che fa qualcosa di diverso dal sedersi sulle chiappe in un museo»: questo il manifesto programmatico di Claes Oldenburg, il grande vecchio della Pop Art americana, morto ieri nella sua casa di Manhattan a New York a 93 anni.

 

Oldenburg era nato in Svezia (il padre era un diplomatico), ma bambino si era trasferito a Chicago, prima di approdare nella New York che l'avrebbe visto diventare ben presto uno dei protagonisti della scena artistica. La New York a cavallo fra gli Anni 50 e 60 è una vera fucina di talenti, dove sta per esplodere il fenomeno della Pop Art, che sposterà per sempre il baricentro dell'arte contemporanea dall'Europa agli Stati Uniti.

CLAES OLDENBURG

 

Sono anni caotici e felici, dove ogni sera c'è un posto in cui succede qualcosa, trionfano l'happening e la performance... E Oldenburg diventa amico di Alan Kaprow, che di quelle arti perfomative è una sorta di profeta. Il verbo della Pop Art prevede che si faccia arte con gli oggetti di uso comune, dalla scatola di zuppa, resa celebre da Andy Warhol, al tubetto di dentifricio di una celebre opera proprio di Oldenburg. Nel 1961 lui apre nella sua galleria The Store, per presentare oggetti di uso quotidiano in gesso. E tra i suoi soggetti preferiti c'è il cibo, elemento cardine della nostra esistenza.

 

CLAES OLDENBURG 15

Nel 1964 esporrà anche lui con un drappello di artisti della Pop Art alla Biennale di Venezia, in quell'edizione che grazie al Leone d'oro a Rauschenberg segnerà il definitivo affermarsi della nuova arte americana nel mercato mondiale.

 

Ma Oldenburg guarda avanti e punta sulla monumentalità di opere che ben presto costellano luoghi pubblici in America come in Europa: chi non ha mai visto ad esempio «Ago, filo e nodo» del 2000 in piazzale Cadorna a Milano? Quel nodo gigantesco viene dopo una serie di opere che hanno conquistato a Oldenburg e a sua moglie, l'artista olandese Coosje van Bruggen, scomparsa nel 2009, fama internazionale.

 

CLAES OLDENBURG

La loro collaborazione nasce nel 1976 con «Trowel I» (Cazzuola I), collocato nel parco del Kröller-Müller Museum a Otterlo. Da allora realizzano insieme oltre 40 grandi progetti, commissionati da città e musei di tutto il mondo.

 

«Gli oggetti che noi scegliamo - ha dichiarato Claes in un'intervista ad Artribune - non sono astratti: hanno precise qualità figurative ma e date le dimensioni non sono più oggetti reali; questo ci permette di presentarli in situazioni anomale ma del tutto credibili. Non sono oggetti surreali, perché l'oggetto è ingrandito ma non distorto; a parte le dimensioni e l'intensità del colore, è tale e quale l'originale.

 

CLAES OLDENBURG 13

I cambiamenti che noi apportiamo consistono nel togliere la "funzione", talvolta nel semplificarli; sono oggetti riformulati, ma mai oggetti fantastici». Dagli Anni 80 la coppia collabora con Frank Gehry, l'architetto che firma il Guggenheim di Bilbao. L'idea di fondo è abbattere in modo impertinente le differenze tra scultura e architettura.

 

Rimane famosa come frutto di questa collaborazione la performance veneziana del 1985: «Il corso del Coltello». Oldenburg, van Bruggen e Gehry si esibiscono in costume: al centro della performance una gigantesca scultura cinetica, «Knife Ship I», collocata all'Arsenale. Tra le loro opere: «Knife ship I» (1985) al Guggenheim Museum di Bilbao; «Lion's tail» (1999) a Venezia; «Cupid's span» (2002) al Rincon Park di San Francisco; «Scultura per caso» (2006-07) al Castello di Rivoli; «The Sixties» (2012) al Museo Mumok di Vienna.

CLAES OLDENBURG 11

 

Nel 2012 il Museo Ludwig di Colonia ha allestito un'ampia retrospettiva della sua produzione scultorea: per Oldenburg l'arte drve invadere gli spazi pubblici e avvicinarsi alla gente.

 

In un'intervista di qualche anno fa diceva: «Dobbiamo essere ottimisti sull'interesse della gente verso le nostre opere. È la base del nostro lavoro, dal momento che pensiamo che la gente, la comunità che ci commissiona una scultura, l'amerà, e noi potremo stimolare la loro immaginazione. È questa idea che ci ha portati a uscire dal sistema dell'arte, dalle gallerie, dal museo, dal lavorare per mesi e mesi a opere che scompaiono nelle collezioni private. Desideriamo che tutti possano vedere il nostro lavoro. La nostra idea è di togliere l'arte dal piedistallo, farla uscire dai musei e dalle gallerie, e inserirla nello scorrere della vita».

CLAES OLDENBURG 10CLAES OLDENBURGCLAES OLDENBURGclaes oldenburg, shoestring potatoes spilling from a bag26 oldenburg 1wc oldenburgCLAES OLDENBURG 8

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."