claes oldenburg

“IO SONO PER UN'ARTE CHE FA QUALCOSA DI DIVERSO DAL SEDERSI SULLE CHIAPPE IN UN MUSEO” - SE NE VA A 93 ANNI, NELLA SUA CASA STUDIO DI NEW YORK, CLAES OLDENBURG PADRE NOBILE DELLA POP ART – I PANINI GIGANTI, IL MONUMENTALE “AGO, FILO E NODO” DEL 2000 IN PIAZZALE CADORNA A MILANO, LA COLLABORAZIONE CON GERHY E LA PERFORMANCE VENEZIANA DEL 1985 “IL CORSO DEL COLTELLO” – “LA NOSTRA IDEA È DI TOGLIERE L'ARTE DAL PIEDISTALLO E INSERIRLA NELLO SCORRERE DELLA VITA”

Rocco Moliterni per “La Stampa”

 

CLAES OLDENBURG 7

«Io sono per un'arte che fa qualcosa di diverso dal sedersi sulle chiappe in un museo»: questo il manifesto programmatico di Claes Oldenburg, il grande vecchio della Pop Art americana, morto ieri nella sua casa di Manhattan a New York a 93 anni.

 

Oldenburg era nato in Svezia (il padre era un diplomatico), ma bambino si era trasferito a Chicago, prima di approdare nella New York che l'avrebbe visto diventare ben presto uno dei protagonisti della scena artistica. La New York a cavallo fra gli Anni 50 e 60 è una vera fucina di talenti, dove sta per esplodere il fenomeno della Pop Art, che sposterà per sempre il baricentro dell'arte contemporanea dall'Europa agli Stati Uniti.

CLAES OLDENBURG

 

Sono anni caotici e felici, dove ogni sera c'è un posto in cui succede qualcosa, trionfano l'happening e la performance... E Oldenburg diventa amico di Alan Kaprow, che di quelle arti perfomative è una sorta di profeta. Il verbo della Pop Art prevede che si faccia arte con gli oggetti di uso comune, dalla scatola di zuppa, resa celebre da Andy Warhol, al tubetto di dentifricio di una celebre opera proprio di Oldenburg. Nel 1961 lui apre nella sua galleria The Store, per presentare oggetti di uso quotidiano in gesso. E tra i suoi soggetti preferiti c'è il cibo, elemento cardine della nostra esistenza.

 

CLAES OLDENBURG 15

Nel 1964 esporrà anche lui con un drappello di artisti della Pop Art alla Biennale di Venezia, in quell'edizione che grazie al Leone d'oro a Rauschenberg segnerà il definitivo affermarsi della nuova arte americana nel mercato mondiale.

 

Ma Oldenburg guarda avanti e punta sulla monumentalità di opere che ben presto costellano luoghi pubblici in America come in Europa: chi non ha mai visto ad esempio «Ago, filo e nodo» del 2000 in piazzale Cadorna a Milano? Quel nodo gigantesco viene dopo una serie di opere che hanno conquistato a Oldenburg e a sua moglie, l'artista olandese Coosje van Bruggen, scomparsa nel 2009, fama internazionale.

 

CLAES OLDENBURG

La loro collaborazione nasce nel 1976 con «Trowel I» (Cazzuola I), collocato nel parco del Kröller-Müller Museum a Otterlo. Da allora realizzano insieme oltre 40 grandi progetti, commissionati da città e musei di tutto il mondo.

 

«Gli oggetti che noi scegliamo - ha dichiarato Claes in un'intervista ad Artribune - non sono astratti: hanno precise qualità figurative ma e date le dimensioni non sono più oggetti reali; questo ci permette di presentarli in situazioni anomale ma del tutto credibili. Non sono oggetti surreali, perché l'oggetto è ingrandito ma non distorto; a parte le dimensioni e l'intensità del colore, è tale e quale l'originale.

 

CLAES OLDENBURG 13

I cambiamenti che noi apportiamo consistono nel togliere la "funzione", talvolta nel semplificarli; sono oggetti riformulati, ma mai oggetti fantastici». Dagli Anni 80 la coppia collabora con Frank Gehry, l'architetto che firma il Guggenheim di Bilbao. L'idea di fondo è abbattere in modo impertinente le differenze tra scultura e architettura.

 

Rimane famosa come frutto di questa collaborazione la performance veneziana del 1985: «Il corso del Coltello». Oldenburg, van Bruggen e Gehry si esibiscono in costume: al centro della performance una gigantesca scultura cinetica, «Knife Ship I», collocata all'Arsenale. Tra le loro opere: «Knife ship I» (1985) al Guggenheim Museum di Bilbao; «Lion's tail» (1999) a Venezia; «Cupid's span» (2002) al Rincon Park di San Francisco; «Scultura per caso» (2006-07) al Castello di Rivoli; «The Sixties» (2012) al Museo Mumok di Vienna.

CLAES OLDENBURG 11

 

Nel 2012 il Museo Ludwig di Colonia ha allestito un'ampia retrospettiva della sua produzione scultorea: per Oldenburg l'arte drve invadere gli spazi pubblici e avvicinarsi alla gente.

 

In un'intervista di qualche anno fa diceva: «Dobbiamo essere ottimisti sull'interesse della gente verso le nostre opere. È la base del nostro lavoro, dal momento che pensiamo che la gente, la comunità che ci commissiona una scultura, l'amerà, e noi potremo stimolare la loro immaginazione. È questa idea che ci ha portati a uscire dal sistema dell'arte, dalle gallerie, dal museo, dal lavorare per mesi e mesi a opere che scompaiono nelle collezioni private. Desideriamo che tutti possano vedere il nostro lavoro. La nostra idea è di togliere l'arte dal piedistallo, farla uscire dai musei e dalle gallerie, e inserirla nello scorrere della vita».

CLAES OLDENBURG 10CLAES OLDENBURGCLAES OLDENBURGclaes oldenburg, shoestring potatoes spilling from a bag26 oldenburg 1wc oldenburgCLAES OLDENBURG 8

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...