saul steinberg

“E’ L’UNICO PITTORE CHE SI FA LEGGERE” - I DISEGNI, LE COPERTINE DEL 'NEW YORKER' E LE MASCHERE FATTE SULLE BUSTE DEL PANE: APRE DOMANI A MILANO, IN TRIENNALE, LA MOSTRA DEDICATA A QUEL GENIO ASSOUTO DI SAUL STEINBERG – IL LEGAME CON MILANO, I GIORNI NEL CARCERE DI SAN VITTORE E IL RUOLO DA SPIA PER GLI AMERICANI NEL ‘44: INVECE DI SCRIVERE IL RAPPORTO, LO DISEGNÒ – PER FELLINI ERA "UN GRANDE ARTISTA, IL PIÙ MISTERIOSO, IL PIÙ LIBERO" – E FLAIANO LO DEFINI’… - IL LIBRO DI BELPOLITI

saul steinberg 44

Presentata oggi alla stampa, insieme alla mostra Raymond Depardon, La vita moderna, l'attesissima  mostra dedicata a Saul Steinberg (1914-1999), un progetto Triennale Milano e Electa, a cura di Italo Lupi e Marco Belpoliti con Francesca Pellicciari. Il pubblico potrà visitarla da domani venerdì 15 ottobre 2021 fino al 13 marzo 2022.

 

 Un omaggio che Milano doveva al grande artista, che ha dedicato molte delle sue opere di tagliente intelligenza alla città in cui ha soggiornato negli anni di formazione.

 

L’allestimento al primo piano di Triennale nella Curva, punto privilegiato del Palazzo delle Arti, è disegnato da Italo Lupi, Ico Migliore, Mara Servetto in dialogo sensibile con l’architettura.

 

Un'esposizione ricca di disegni a matita, a penna, a pastello; opere realizzate con timbri e ad acquerello, maschere di carta, oggetti/sculture, stoffe, collages, a documentare la intensa e multiforme attività artistica di Steinberg. Ad accompagnare le opere, un'ampia selezione di apparati documentali e fotografici, utili per una più attenta comprensione della vita dell’artista, nonché una scelta accurata di riviste e libri originali, che – a partire dalle famose copertine del "The New Yorker" – hanno accolto alcuni dei contributi più significativi di Steinberg.

saul steinberg 39

 

350 prestiti circa, provenienti da importanti istituzioni, quali la Saul Steinberg Foundation, il Jewish Museum e la Hedda Sterne Foundation di New York, il Museum of Fine Arts di Boston, nonché da collezionisti e amici di Steinberg, in Italia e all’estero.

In questa occasione, verrà inoltre mostrata in anteprima parte dell’importante donazione di opere dell’artista che la Biblioteca Nazionale Braidense ha recentemente ricevuto dalla Saul Steinberg Foundation.

 

saul steinberg 33

La mostra si inserisce nel percorso che Triennale sta portando avanti su alcuni protagonisti della cultura del Novecento che da Milano hanno sintetizzato un'estetica e una visione del progetto che ha poi avuto influenze in tutto il mondo. Una serie di esposizioni monografiche che restituiscono la grandezza di figure complesse, facendo emergere nuove chiavi interpretative e superando facili etichette e inquadramenti.

 

Saul Steinberg Milano New York in Triennale prende spunto proprio dagli anni di formazione dell'artista a Milano (1933-1941)  per fornire una prima testimonianza del suo rapporto con l’Italia in generale oltre che con Milano in particolare. Senza però tralasciare anche altre città – reali, come Venezia o Carpi, oppure immaginarie, frutto di straordinari pastiches di paesaggi urbani composti da cupole romane e fantasie architettoniche, non riconducibili ad una città specifica ma dal sapore tutto italiano.

 

Nucleo centrale della mostra saranno i 4 leporelli creati dall'artista per Milano, per il Labirinto dei ragazzi, realizzato dallo studio di Architettura BBPR nel Parco Sempione nel 1954 in occasione della 10ª Triennale. Queste strisce di disegni, parte della donazione alla Biblioteca Braidense, contengono molti dei temi e dei segni artistici che Steinberg svilupperà lungo tutto l’arco della sua carriera.

saul steinberg 19

 

Negli anni Settanta, Steinberg dedica a Milano altri disegni di straordinaria intelligenza, raffigurando la città come il suo ricordo gli suggerisce. Ecco quindi le architetture solennemente novecentesche del Regime, ancora immerse in scenari di grottesca quotidianità fascista, i luoghi della sua vita milanese nei dintorni del Politecnico, e altre cartoline dalla sua vita passata: “L’aria di Milano era ottima, allora, e la luce bellissima, e vedevo una cosa che non avevo mai visto, lo svegliarsi tranquillo e silenzioso di una città: gente a piedi, gente in bicicletta, tram, operai.”

 

Ad accompagnare la mostra  un libro organizzato come una ‘enciclopedia’ contemporanea in circa 100 lemmi firmati da studiosi, storici dell'arte, critici, giornalisti…

saul steinberg 14

Un volume a cura di Marco Belpoliti che analizzerà l’opera di Saul Steinberg nei suoi molteplici aspetti, dall’architettura al disegno, dal rapporto con Milano a quello con New York, alle mappe, all’epistolario con Aldo Buzzi, agli artisti che gli furono amici e compagni come Costantino Nivola e Alexander Calder, ma anche Alberto Giacometti e Le Corbusier.

 

POESIA IN LINEA

Alba Solaro per “il Venerdì di Repubblica”

 

Italo Lupi aveva sedici anni quando nella sua vita è entrato Saul Steinberg. «Frequentavo il liceo» comincia a raccontare l'architetto, graphic designer, maestro del visuale due volte Compasso d'oro, nel bel salotto della luminosa casa milanese, alle sue spalle per magnifica coincidenza una composizione di illustrazioni di Steinberg, elegante e leggera.

 

woman seated

«Chissà come mai, mio fratello, che lavorava come funzionario di un'azienda di oli per macchine da corsa, mi aveva regalato per Natale quel libro meraviglioso che è All In Line, il primo pubblicato da Steinberg. Ce l'ho ancora. Mi aveva fatto innamorare. Andavo sotto casa e dalla finestra del primo piano mi facevo fotografare mentre sul marciapiede, con un gesso, riprendevo le vignette dove Steinberg si autodisegnava. Mi dispiace non averle più quelle fotografie».

 

Lupi è difficile da contenere in una definizione. E lo stesso si può dire per quel continente fantastico che è stato Steinberg, nato nel 1914 e morto nel 1999, il figlio geniale e pungente di un tipografo rumeno, scappato prima in Italia e poi negli Usa per entrare nella storia dell'illustrazione armato di mappe, cartografie, timbri, linee, lettere e architetture che mai avremmo immaginato potessero contenere tanta poesia.

senza titolo 1959 62

 

Un discreto pezzo di mondo conosce la sua opera più famosa senza forse conoscere lui: quella View of the World from 9th Avenue disegnata per il New Yorker nel 1976 e riprodotta su milioni di poster, clonata su decine di città («sarò ricordato come l'uomo che ha fatto quel poster» si lamenterà lui per il resto della vita).

 

Due anni fa, era il settembre 2019, ricorda Lupi, «Stefano Boeri, presidente della Triennale Milano, mi chiama e mi chiede: che mostra faresti? Gli ho risposto quasi meccanicamente: Steinberg. Perché Milano gli deve molto, e lui deve molto a Milano. È qui che ha iniziato, studiando architettura, disegnando per il Bertoldo di Guareschi e poi per il Settebello di Zavattini. Ha amato Milano anche dopo essere finito a San Vittore perché ebreo, prima di scappare per sempre negli Stati Uniti».

 

Saul Steinberg, Milano New York è dunque il titolo della grande mostra curata da Italo Lupi, Marco Belpoliti e Francesca Pellicciari che la Triennale di Milano ha organizzato con Electa, dal 15 ottobre al 13 marzo, accompagnata da un libro-catalogo a cura di Belpoliti e una "guida sentimentale" alla Milano di Steinberg che uscirà a novembre. «Senza loro due per me sarebbe stato impossibile, lo scriva, hanno fatto un lavoro da veri investigatori per recuperare tutto il materiale da fondazioni, collezioni, gallerie e privati, quando neanche si poteva viaggiare».

senza titolo 1954

 

Cosa avete portato a casa?

«Tantissimo. Con Ico Migliore e Mara Servetto abbiamo allestito tutta l'ampia curva al primo piano con i suoi lavori a matita, a penna, a pastello, le teche con i libri e le foto, le copertine per il New Yorker, guardi che meraviglia questa è la stanza di un hotel a Carpi, un junk shop americano, le maschere fatte sulle buste del pane e fotografate da Inge Morath, perché lui diceva che in America tutti indossano una maschera per sembrare sempre felici.

 

Avremo in video l'intervista che gli fece Sergio Zavoli, e anche stoffe, collage, i dischi su cui aveva la mania di dipingere con l'amico Aldo Buzzi. E due delle cartoline natalizie che aveva fatto per Gio Ponti, sono di una poesia straordinaria: ha interpretato il Natale come forse solo Bruegel».

 

Vi siete mai conosciuti di persona?

senza titolo 1953

«Ci siamo solo incrociati. Del resto era noto per essere un tipo scorbutico, neppure gli sforzi di amici comuni come Saul Bass e Milton Glaser sono riusciti a combinare un incontro. Lo ricordo nel '54 a Milano; un'amica veneziana che faceva architettura mi aveva detto, dai vieni a Parco Sempione che stanno decorando il labirinto dello studio Bbpr per la Triennale».

 

E lui era lì.

«Fu emozionante vedere questo omino che omino non era, con un cappelluccio in testa, a ginocchia piegate, mentre incideva con un chiodo i suoi graffiti sulla parte interna del labirinto. Esponiamo per la prima volta in Europa i quattro "leporelli", fogli lunghi una ventina di metri su cui aveva tracciato i disegni da incidere, dedicati alla linea, alle città d'Italia, all'architettura e al Mediterraneo».

 

Avete entrambi fatto il Politecnico di Milano, lui però non ha mai progettato un edificio.

«Diceva che studiare architettura è un allenamento formidabile per tutto meno che per fare l'architetto. E lo diceva perché lui si sentiva molto più libero».

senza titolo 1950

 

Si definiva "uno scrittore che disegna".

«Infatti non distingueva le parole dal disegno, faceva diventare le parole disegno. Con Belpoliti abbiamo scelto alcune frasi sintomatiche per capire il personaggio. "Un grande artista, il più fascinoso, il più misterioso, il più libero": lo ha detto Fellini. E Adam Gopnik: "Il suo soggetto è sempre la vita, non l'arte". Ennio Flaiano diceva: "È l'unico pittore che si fa leggere" Bella, eh?».

 

C'è un pezzo in mostra che ama un po' di più?

 «Milano Bauhaus, bellissime tavole che fece anni dopo, sulla base dei suoi ricordi, di luoghi come il Palazzo di Giustizia di Milano e altri scorci, altri edifici razionalisti, e davanti ci fa sempre passare dei personaggi squallidissimi, che magari fanno il saluto romano».

 

Era il suo modo ironico di vendicarsi per quello che gli avevano fatto passare?

senza titolo 1949 54

 «Aveva un umorismo molto particolare, ci metteva cattiveria ma anche dolcezza. Non appaia strano, ma a me ha sempre fatto venire in mente George Grosz, che disegnava le sue figure grottesche, le sue donne terribili, straordinarie, e lo faceva in una società dura e bestiale come quella tedesca all'avvento del nazismo. Steinberg forse era più buono. Ma le sue newyorkesi appese alle maniglie della metropolitana, tutte puntute, truccate, cotonate, non erano meno affilate».

 

E le italiane?

«Nel suo immaginario erano più morbide. Ma Steinberg non era interessato a ritrarre la bellezza, usava la linea per raccontare la condizione umana: il disegno come espressione del pensiero.

riverhead long island 1985

 

Nella mia vita è arrivato non a caso in un momento storico particolare, pieno di idee nuove, ancora vivo il fervore della Liberazione. Durante la guerra ci eravamo rifugiati nella casa di mio nonno appena fuori Roero, nelle Langhe, e ci avevamo nascosto anche sei amici di un nostro parente che aveva sposato una signora ebrea».

 

 Si sono salvati?

«Per fortuna sì. Mio padre era direttore di banca a Pavia, lo raggiungemmo pochi giorni prima che i partigiani liberassero la città. Poi da Cremona arrivarono gli americani. Ragazzoni allegri che negli zaini si portavano dietro fumetti di una modernità straordinaria, come Al Capp, Dick Tracy, dentro quegli albi c'era un modo diverso di concepire il mondo, la moda, tutto.

now! 1960 1965

 

saul steinberg

Così l'America diventò per me sinonimo di libertà. E Steinberg lo lego a tutto questo, come un faro di luce. Non condivido tante cose che gli Usa hanno poi prodotto. Ma riconosco la grandiosità che ha affascinato Steinberg quando nel '41 è arrivato a New York e ha visto per la prima volta il Chrysler Building».

 

È vero che ha fatto anche la spia per gli americani?

«Una storia fantastica. Nel '44 lo avevano arruolato come ufficiale dei servizi segreti in Marina e spedito in missione prima in Cina, poi in India, nel Pacifico, Nordafrica e anche in Italia. Al ritorno, invece di scrivere il rapporto, lo disegnò. Dipinse gli aerei che bombardavano Cassino È il più bel reportage sulla guerra che io abbia mai visto, perché è una rappresentazione di quei luoghi e di quei popoli assolutamente pacifica».

manifesto per festival di spoleto, 1969galleria 1951SAUL STEINBERG - A CURA DI MARCO BELPOLITI, GABRIELE GIMMELLI E GIANLUIGI RICUPERATI SAUL STEINBERG - A CURA DI MARCO BELPOLITI, GABRIELE GIMMELLI E GIANLUIGI RICUPERATIsaul steinberg con aldo buzzi nel 1954saul steinberg, senza titolo 1959 62saul steinberg camouflages, il naso, per il festival di spoleto 1969saul steinberg galleria di milano , 1951copertina del new yorker, ottobre 1963 by saul steinbergl'architetto italo lupisaul steinberg, sphynx ii, 1966saul steinberg nel 1952IL DIPLOMA DI LAUREA DI SAUL STEINBERG LA LETTERA INVIATA DA PRIMO LEVI A SAUL STEINBERG NEL 1985ALDO BUZZI IN AUTO CON SAUL STEINBERG SU UNA SPIAGGIA CALIFORNIANAsaul steinberg 66

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO