franco borrelli - ritratto di italia 4

POSA D’AUTORE IN FATTORIE - IL FOTORAFO FRANCO BORRELLI HA RACCOLTO IN “RITRATTO DI ITALIA” LE FOTO DEGLI ANIMALI DEL MONDO CONTADINO - IL LIBRO PROMUOVE LA BELLEZZA DELLA CAMPAGNA E DI CHI LA VIVE

Carlo Grande per “la Stampa”

franco borrelli   ritratto di italiafranco borrelli ritratto di italia

 

Per una volta sono loro, i protagonisti, gli animali domestici che l’obiettivo del fotografo Franco Borrelli ha raccolto in «Ritratto di Italia», nome proprio che significa allo stesso tempo la nostra identità perduta ma anche una mucca, zoologicamente una «vacca», cioè la femmina che fa i vitelli: termine che ci ricollega a un ancestrale passato.

 

franco borrelli   ritratto di italia 6franco borrelli ritratto di italia 6

Il libro, pubblicato dalle valsusine Edizioni del Graffio e accompagnato da mostre di immagini e da un docufilm di Riccardo Humbert, parla della civiltà contadina e dei suoi ritmi, delle giornate spese sui campi e negli alpeggi ma soprattutto degli animali che la sostenevano. La voce di Italia, che tesse la trama dei ricordi d’infanzia e della sua vita con gli umani e gli altri animali della fattoria - capre, polli, cavalli, rane, oche, cani - è stata scritta da Barbara Debernardi.

 

franco borrelli   ritratto di italia 5franco borrelli ritratto di italia 5

«Era un pomeriggio ancora tiepido - si legge ad esempio nell’incipit - anche se la stagione della brina era già cominciata da un pezzo. Così, almeno, mia madre racconta. Nell’aria, specie alla sera e al mattino presto, sempre a sentir mia madre, c’era odore del fumo di legna bruciata nei camini e tutto sembrava pronto per l’arrivo del freddo. Quello vero (...). Ricordo ancora (e dire che di tempo, da quella prima volta, ne è passato davvero parecchio!) la mia prima mungitura. Era il mio secondo inverno e con orgoglio guardavo il mio primo vitello (che barbafisiu aveva chiamato Giajòt, per via di quel suo mantello pezzato) crescermi accanto. Quale madre non sarebbe stata fiera di quel musetto vispo, di quegli occhioni scuri e di quel primo abbozzo di corna, che già raccontavano del bel torello che sarebbe diventato?».

 

«Gli scatti di Borrelli - scrive la storica dell’arte Concetta Leto nell’introduzione - rispettano la sua esigenza estetica. I tagli delle sue scene catturano quell’ideale di bellezza inseguita perpetuamente. Sa presentarci quel mondo naturale lontano dalla barbarie industriale, rivalutando la tradizione contadina, cifra di un’autentica esistenza. Ci racconta una Natura estatica e materna in cui le creature, compreso l’uomo, convivono nella piena armonia priva di qualsiasi distinzione gerarchica. Le diversità sono azzerate. Vacche, galline, capre, cavalli, cani o maiali sono pari agli uomini e perciò ritratti nella loro bellezza».

franco borrelli   ritratto di italia 4franco borrelli ritratto di italia 4

 

Fotografie «speciali», dunque: «Le luci sono quelle che si usano in un servizio di moda, un fondale nero - spiega Borrelli -. Il soggetto è lì, indipendente dal suo contesto, indipendente dall’immagine stereotipata che è nella nostra memoria e che ci fa credere di conoscere. Per un attimo vediamo quegli occhi, quella dolce eleganza, la silenziosa bellezza. Luce a tre quarti, sfondo nero. Un ritratto, anzi il ritratto di Italia».

 

franco borrelli   ritratto di italia 3franco borrelli ritratto di italia 3

Borrelli non ci mostra il volto aspro della Natura, ama il pittoresco. «I cieli sono azzurri, le giornate magnifiche, gli alberi sono vitali, gli animali quieti e mansueti», scrive Concetta Leto. «Italia - aggiunge Carlo Petrini in una nota al volume - dalla storia che ci racconta è una fortunata. Vive con serenità la vita in stalla, senza forzature e con spazi adeguati che condivide con i suoi amici, e passa buona parte dell’anno sulle montagne, cibandosi delle erbe spontanee dei pascoli. Spesso non è più così. I sistemi di allevamento si sono piegati alle esigenze degli allevamenti intensivi, perlopiù, poco rispettosi sia dell’animale che dell’ambiente. La maggior parte della carne e dei derivati animali che mangiamo sono prodotti da bestie allevate in situazioni drammatiche (…). Milioni di animali conducono una vita in spazi chiusi, dove tutte le loro funzioni sono immolate alla logica della produzione».

 

franco borrelli   ritratto di italia franco borrelli ritratto di italia

Eppure, anche correndo il rischio di un passatismo estetizzante, «questo libro - conclude Petrini -, che riconosce a Italia e ai suoi compari di stalla e di azienda il giusto ruolo che interpretano nella società e il racconto che lo accompagna per indurci a riflettere sui rischi che corriamo, rappresenta un utile strumento per convincere chi lo sfoglierà a condividere il nostro modello di futuro». E il rispetto per gli animali, per la montagna e per le zone rurali, pur sempre vive e abitate, bisognose di servizi postali e negozi di alimentari, scuole e trasporti. Cose molto concrete.

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...