2023riello2909

QUANDO LA BORGHESIA EUROPEA SCOPRÌ IL COLORE – ANTONIO RIELLO IN MISSIONE A OXFORD PER LA MOSTRA “COLOURS REVOLUTION”, ALL’ASHMOLEAN MUSEUM OF ART AND ARCHEOLOGY: “A DISPETTO DELLA DICHIARATA PREFERENZA DELLA MORALE DEL TEMPO PER IL NERO E IL GRIGIO, IN QUEI DECENNI PER IL GUARDAROBA DELLA BORGHESIA ARRIVA FINALMENTE L'ORA DEL COLORE. RAPIDAMENTE LE INDUSTRIE SI BUTTARONO A CAPOFITTO SUI COLORANTI SINTETICI” – LA SVOLTA NELL’ARTE E LA COLORAZIONE MAGENTA, COSÌ BATTEZZATA COME OMAGGIO ALLA CITTÀ  TEATRO DELLA BATTAGLIA DELLA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA ITALIANA…

COLOUR REVOLUTION

Victorian Art, Fashion & Design

fino al 18 Febbraio 2024

Ashmolean Museum

Beaumont Street, Oxford OX1 2PH

 

Antonio Riello per Dagospia

 

magenta riello

Si tende a considerare che in Gran Bretagna la cosiddetta età vittoriana (1837-1901) sia stata un nido di moralismo ipocrita farcito di convenzioni borghesi. Questa valutazione comunque rimane abbastanza corretta. Come corollario parrebbe dunque legittimo pensare a questo periodo come ad una lunga avventura parecchio noiosa e piuttosto incolore (per meglio dire dominata dal Bianco-e-Nero: il bianco delle biancheria e il nero degli abiti e del fumo; è noto che i colori sgargianti possono essere considerati una forma di tentazione).

 

COLOURS REVOLUTION, in corso ad Oxford e curata da Matthew Winterbottom, ha la (riuscita) missione di ridimensionare l'assunto che per tutti i vittoriani il colore fosse solo e semplicemente "l'anticamera del peccato".

 

L'Ashmolean Museum of Art and Archeology di Oxford, che appunto ospita questa mostra  ha radici antichissime (1683) e ha incorporato, nel corso della sua storia, svariate collezioni.

 

ashmolean museum

In pratica attualmente è un felice incrocio tra la National Gallery, il British Museum e il Victoria and Albert Museum, ovvero: Archeologia, Arte e Arti applicate. Destinazione comunque fascinosa e imperdibile (non fosse altro che per la stupefacente "Caccia Notturna" (1470) di Paolo Uccello che vi è custodita) che vanta una nobile e comprovata vocazione per raccontare la Storia anche - e soprattutto - attraverso oggetti e manufatti ordinari.

 

catalogo colour revolution

I 140 oggetti che compongono l'esposizione (c'è, in ogni caso, anche il celeberrimo vestito da lutto - tutto nero - della Regina Vittoria) descrivono in effetti un ambiente cromatico diverso da quello che ci si potrebbe aspettare.

 

Il fatto cruciale è che siamo nella seconda fase della Rivoluzione Industriale (segnata da un forte sviluppo della Chimica) e si scopre che dagli scarti del carbon fossile (all'epoca in grande auge) si poteva estrarre l'Anilina. Una molecola (assai economica) che diventa la madre di molti coloranti artificiali per tingere i tessuti. Stiamo parlando, in questo caso, inizialmente della gamma dei rossi, dal rosa al viola (in qualche anno seguiranno anche nuovi/artificiali tipi di verde).

 

E' William Henry Perkin (1838-1907) che sintetizza per primo nel 1856 il "Rosso Malva". Seguiranno a breve molti altri pigmenti e grazie alla scoperta della Alizarina anche la stampa su carta ne beneficerà (a cominciare dai francobolli). Curiosamente, la colorazione "Magenta" (termine come è noto in uso corrente nel sistema di stampa CMYK) viene così battezzata come richiamo/omaggio alla città dove si svolse una delle più sanguinose battaglie della Seconda Guerra di Indipendenza Italiana (1859).

 

dichess louises queen zenobia fancy dress 1897

Grande enfasi venne data a queste scoperte durante la Grande Esposizione Universale  di Londra del 1862, dove la meraviglia suscitata dalle nuove vibrazioni cromatiche fu enorme. Si parla di tinture industriali finalmente stabili, brillanti ed accessibili. Infatti prima di queste scoperte i pochi coloranti naturali davvero efficienti erano molto rari (costosi) e quindi riservati a Re, Papi, Imperatori, ovvero costituivano degli eclatanti "Simboli di Privilegio".

 

Quelli economici che la Natura metteva a disposizione erano invece scadenti e soprattutto incapaci di durare nel tempo (con i lavaggi diventavano rapidamente di un incerto grigio-marroncino  o sbiadivano fino a scomparire). Insomma, a dispetto della dichiarata preferenza della morale del tempo per il nero e il grigio, in quei decenni per il guardaroba della consolidata borghesia europea arriva finalmente l'ora del colore.

 

jane morriss jewel casket by dg rosetti e elizabeth siddal 1859

La Moda quindi entra, in questi anni, in una delle tappe decisive della propria storia. Rapidamente le industrie si buttarono a capofitto sui coloranti sintetici non solo per quanto riguarda le stoffe ma anche per l'oggettistica (soprattutto la Gioielleria di pregio) e l'arredamento (nasce la grande stagione borghese delle "carte da parati").

 

Molti sono i reperti - alcuni davvero impressionanti - che in mostra lo certificano. Perfino gli spettacoli al famoso Folies Bergère di Parigi furono rinnovati da una folata di cromatica novità: l'americana Loïe Fuller presentò per la prima volta nel 1892 proprio in questo locale - e con enorme successo - la sua coloratissima performance "Serpentine Dance".

Il mondo dell'Arte ne ebbe insomma grande vantaggio.

 

yellow book cover

Le nuove tinte - disponibili anche nei nuovi pratici tubetti in stagno - diedero sensazionali (ed insperati) gradi di libertà all'espressione pittorica. I colori cosiddetti "innaturali" causarono grandi dibattiti (e polemiche) nel Regno unito del tempo. John Ruskin (il guru culturale dell'età vittoriana) era contrario al loro uso (...."diavolerie moderne").

 

Il considerato pittore Abbot McNeil Whistler invece ne era assolutamente entusiasta. William Morris era scettico ma anche affascinato. Pittori definiti come "decadenti", quali Ramon Casas, ne fecero la propria cifra (un suo bel quadro del 1899 è in esposizione). Nel frattempo, grazie alle nuove tecnologie industriali, il Giallo venne adottato come colore della trasgressività (un tipo di colore che prima era difficilmente stampabile con successo).

 

La pubblicazione del celebre The Yellow Book (1894) rappresentò per la cultura britannica un punto fermo, dove i valori vittoriani venivano scardinati e sostituiti da una Modernità decisamente novecentesca. Nella lingua inglese il termine Giallo esprime ancora, in qualche modo, temi licenziosi e legati ad una certa ambiguità morale (a differenza che in Italia dove viene generalmente associato a storie di indagini su omicidi e sparizioni).

ramon casas oil on canvas 1899

L'Ashmolean Museum mette bene in evidenza anche il "lato oscuro" della rivoluzione cromatica: la tossicità non trascurabile di questi composti chimici procurò enormi danni sia a chi lavorava nelle fabbriche che li producevano sia alle persone, soprattutto donne, che ne erano i fruitori.

 

Molti abiti colorati creavano grossi problemi cutanei (e non solo). Grandi danni furono comunque causati anche dalle carte da parati, i cui composti coloranti impiegavano importanti quantità di Arsenico. L'intossicazione da Arsenico ed Anilina era di fatto endemica negli ambienti domestici dell'epoca.

 

sophie anderson portrait

Forse l'unica nota carente di una mostra certamente molto bella e informativa  è una certa autoreferenzialità nazionalistica, ovvero la mancanza di sostanziali riferimenti a quanto succedeva in quegli stessi anche anni in Francia e in particolare in Germania. L'industria dei coloranti, storicamente parlando, fu in effetti più una faccenda tedesca che britannica. 

Per chi volesse saperne di più vale la pena di segnalare (a parte ovviamente le dottissime ricerche del super-specialista francese Michel Pastoureau) tre bei libri: "Colore, una biografia" di Philip Ball, "Storia dei Colori" di Manlio Brusatin e soprattutto il magnifico "Cromorama" di Riccardo Falcinelli.

 

 

 

 

 

shawl presented to queen victoria kasmir pashmina wool silk 1870 womens boots england blue satin over linen 1870 the yellow girl poster for today magazine dudley hardy venice from the porch of madonna della salute j turner coloured riello

 

 

 

 

kate dyes colours colour revolution 03lady dressanilines viewstudy of a kingfisher john ruskin 1871 queen victorias mourning dress. 1898whistlers paint tubes 1880 colours revolution 01 british porcelain 1872 the pipe bearer john frederick lewis 1868 colours revolution 04

 

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...