alighiero boetti

L’ARTE DEI POPOLI - UNA MOSTRA RACCONTA IL LEGAME TRA ALIGHIERO BOETTI E IL SUO ASSISTENTE AFGHANO ALI SALMAN E RIVELA UNA KABUL ANCORA FIABESCA, NEGLI ANNI CHE PRECEDETTERO L'INVASIONE SOVIETICA DEL 1979: “C’ERANO DONNE IN MINIGONNA. LA GENTE NON TROVAVA STRANO CHE UNO STRANIERO AVESSE UN ALBERGO A KABUL, PERCHÉ ALIGHIERO ERA DIVERSO…

NICOLETTA ORLANDI POSTI per Libero Quotidiano

 

alighiero boetti ali salman

 

Gli arazzi sono tra i lavori più conosciuti di Alighiero Boetti, gigante dell'arte contemporanea che usò i fili da ricamo come colori o pastelli. In diversi formati, suddivisi in griglie in cui sono inserite frasi e motti inventati dallo stesso artista, queste opere "misteriose" sono per volontà dello stesso Boetti, opere collettive. E già: l'uso dell'arazzo non nasce dalla volontà di recupero di tecniche artigianali, ma dalla necessità di Boetti di porsi oltre lo stile e la maniera individuale, di far scomparire "l'artista" dentro la sua opera. Boetti diventa un regista che catalizza e amplifica le energie delle mani che tessono; l'opera diventa memoria condivisa.

 

E la memoria è quella di un Afghanistan che non c'è più e che oggi diventa indispensabile raccontare e documentare. Come ben ha fatto Salman Ali che conobbe Alighiero Boetti nel 1971- cinquant' anni fa- a Kabul dove l'artista faceva la spola due volte l'anno per commissionare alle donne afghane le opere da lui disegnate e ricamate secondo la tradizione locale. Boetti lì aveva aperto il famoso One Hotel e per Salman, ventitreenne, non fu difficile trovare nell'albergo il suo primo impiego. Arrivava da Kandahar dove aveva appena finito il servizio militare. Fu un rapporto di lavoro, ma anche di fraterna amicizia.

 

alighiero boetti

L'AUTOBIOGRAFIA Nel 1972 Boetti propose a Salman Ali di seguirlo a Roma. Da quel momento ha vissuto costantemente accanto a lui e alla sua famiglia, diventando molto più di un semplice assistente: un membro della famiglia. Si occupava della famiglia, dei bambini, della casa; seguiva Boetti nei suoi viaggi e nel suo studio dove garantiva ordine perché «tutto andasse bene e che capo fosse tranquillo», come ricorda lo stesso Salman nella sua autobiografia edita da Forma che diventa mostra «Salman AliGhiero Boetti» alla Tornabuoni Arte di Milano.

 

Qui è infatti esposta la collezione privata di Salman Ali, frutto di regali da parte dell'amico fraterno Boetti, ma ci sono anche le foto che raccontano l'affetto dell'artista per il suo collaboratore ed amico più stretto e soprattutto l'Afghanistan di quegli anni, quello che precedette l'invasione sovietica del 1979: un Paese che era un paradiso, meta fiabesca di quanti cercavano la spiritualità e una geografia senza frontiere.

 

ALI SALMAN BOETTI 19

«L'atmosfera in quegli anni era serena. C'era la libertà», racconta Salman Ali. «L'Afghanistan era un Paese poco conosciuto nel mondo, non c'era internet e vivevamo come volevamo. Gli stranieri che venivano in Afghanistan erano spesso hippies o grandi viaggiatori e sempre molto rispettosi ed educati. In quegli anni», continua Salman Ali, «anche le donne vivevano bene. C'erano donne in minigonna a Kabul». Nella sua autobiografia Salman racconta pure dell'One Hotel, delle sue undici camere, del giardino bellissimo con la vigna.

 

boetti libro controcorrente

«La gente non trovava strano che uno straniero avesse un albergo a Kabul, perché Alighiero era diverso, si adattava e diventava normale che fosse lì». Come era normale che affidasse il compito di realizzare le sue opere alle ricamatrici del posto. Si chiamavano Fatima e Abiba ed erano sempre loro che realizzavano le sue famose mappe. Salman spiega che prima di incontrare Boetti lui conosceva i Paesi che confinavano con l'Afghanistan, come il Pakistan, l'Iran, l'Uzbekistan, il Tajikistan, ma non li aveva mai visti tutti insieme in una mappa. Chiese cosa fosse quella grande macchia rossa e Boetti gli spiegò che era la Russia. La Russia che, anno dopo anno, dilagherà inghiottendo l'Afghanistan. Era il 1979 e Salman rimase bloccato nel teatro degli scontri tra Urss e i mujaheddin perché avevano chiuso le frontiere. Esattamente come oggi, cinquant' anni dopo.

alighiero boetti 2

 

L'INCIDENTE Solo nell'estate del 1982 Salman riuscì a tornare in Italia e immediatamente corse al capezzale di Alighiero che era rimasto vittima di un brutto incidente stradale. Appena lo vide, l'artista scoppiò in un pianto di gioia, racconta Agata Boetti, figlia di Alighiero, che ieri ha presentato la mostra alla Tornabuoni Arte. «Mio padre ha creato una grande famiglia tra noi tutti», dice Agata indicando le fotografie che la ritraggono insieme alla mamma, Annemarie Sauzeau e al fratello Matteo. Una famiglia che resta sempre unita: Salman è in pensione, ma continua ad essere presente in archivio, a casa e nella vita di ciascuno di loro. La mostra merita davvero di essere visitata.

uno dei piccoli ricami di alighiero boetti della collezione salman alimappa alighiero boetti1967 alighiero boettialighiero boetti 3alighiero boetti 2alighiero boetti 1aerei boettialighiero boetti robilantvoena 2alighiero boetti nello studio del pantheon nel 1988

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?