idoli sacri

SE DIO, NELL’IMMAGINARIO RELIGIOSO, FOSSE STATO UNA DONNA LO SVILUPPO DELLA CIVILTÀ SAREBBE STATO DIVERSO? - LE DIVINITÀ PRIMITIVE SI RICHIAMAVANO ALLA “GRANDE MADRE” E LE LORO RAPPRESENTAZIONI SACRE AVEVANO FATTEZZE FEMMINILI, CON FORME GENEROSE E MATERNE - LA MOSTRA “IDOLI” A PALAZZO LOREDAN A VENEZIA

Pierluigi Panza per “Liberi Tutti - Corriere della Sera”

 

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan

E se Dio padre, anziché padre, fosse stato Dio madre? Venerare una Genitrice, materna e sinuosa, anziché un Dio guerriero, che colpisce con fulmini e saette, avrebbe forse giovato, o gioverebbe, allo sviluppo della civiltà e del singolo individuo?

 

A dire il vero, l'ipotesi che Dio, padre di tutte le religioni monoteistiche, fosse stato in origine madre, non sarebbe l'ultima, estrema rivendicazione del femminismo contemporaneo, lo sfondamento definitivo del soffitto di cristallo. No. Tale ipotesi iniziò a delinearsi nella cultura europea dopo la scoperta delle prime Veneri paleolitiche e neolitiche ed è destinata ad accrescersi con la visita alla mostra Idoli.

 

Il potere dell'immagine esposta a Palazzo Loredan a Venezia (fino al 20 gennaio). Questa ipotesi rivoluzionaria dev' essere frullata in testa anche al collezionista, studioso e straordinario esploratore Giancarlo Ligabue (1931-2015), che si mise a raccogliere per il mondo statuette delle primitive divinità, ora esposte nella mostra promossa dalla Fondazione Ligabue e curata da Annie Caubet, conservatrice onoraria del Louvre.

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan 7

 

«Il tipo più antico esposto in mostra - racconta la specialista - è la cosiddetta figura della Grande Madre ereditata dalla tradizione neolitica. Nuda e sontuosamente voluttuosa, occupò da sola lo scenario iconografico di gran parte del mondo antico fino all' arrivo di nuove immagini alla fine del IV millennio».

 

Solo dopo, più tardi, Dio si infilò i pantaloni e incominciò a essere qualcosa di più vicino a ciò che «conosciamo»: una saetta, un occhio, un triangolo all' insù o il volto barbuto che Michelangelo affrescò sulla volta della Cappella Sistina. Ma intorno al 3000 a.C., quando la rivoluzione agricola sfocia in rivoluzione urbana, quando si è da tempo passati da un uomo cacciatore a una civiltà stanziale basata sul raccolto, sono le dee dai grandi seni e dai fianchi ben torniti, oppure figure androgine più stilizzate (il contrasto tra queste due espressione si nota in aree come la Sardegna o le Cicladi) a comandare.

 

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan 6

Di Dio Padre neanche l' ombra. Così testimoniano le cento divinità raccolte in mostra dalla Fondazione Ligabue, figure di culto diffuse in un arco di tempo che va almeno dal 4000 al 2000 a.C. Provengono da importanti musei come l' Ashmolean di Oxford, il Musées Royaux d' Art di Bruxelles e quelli archeologici di Zurigo, Madrid, Cagliari Uno degli aspetti che colpisce osservando queste Dee femmine è come in aree del mondo lontanissime si affermino espressioni figurative anche molto simili e si ritrovino statuette devozionali realizzate con materiali giunti da zone lontane tra loro: l'ossidiana della Sardegna e dell' Anatolia, i lapislazzuli dell' Afghanistan, l' avorio ottenuto dalle zanne degli elefanti del Levante... Bisogna tuttavia considerare che l' Homo Sapiens iniziò le sue migrazioni dal 70 mila a.C. e qualche gene espressivo dev' essere circolato per i continenti.

 

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan 5

Dopo queste Dee madri primitive, la Dea genitrice è ancora presente nelle religioni politeiste più antiche, come la dea Nut (il cielo) dell' Antico Egitto, sotto il cui ventre stellato trova riparo il maschio Geb (la terra). La leggenda narra che Geb e Nut fossero in origine uniti, fino a quando Amon Ra, contrariato per questa unione, ordinò di dividerli creando uno spazio (l' aria) tra cielo e terra.

 

La psicoanalista junghiana Jean S. Bolen nel libro Le dee dentro la donna (1984) descrive i principali aspetti della psicologia femminile rifacendosi alle sette divinità femminili dell' antica Grecia: «Ogni dea rappresenta una tipologia diversa di donna», scrive. Gli archetipi rappresentati dalle divinità sarebbero presenti in ciascuna donna in fasi e momenti diversi della vita. La dea Demetra, ad esempio, sarebbe l' archetipo della madre; la dea Era, l' archetipo della moglie; e Persefone, l' archetipo della figlia. Ma è chiaro che quando nascono questi riferimenti archetipici alle divinità femminili ci troviamo in un' epoca già patriarcale, quindi di «dee vulnerabili» - come le definisce la studiosa -, che vivono in una situazione di sottomissione rispetto al Dio maschio.

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan 4

 

Queste «dee vulnerabili» rispecchiano già ruoli femminili che diventeranno tradizionali, che dominano la vita psichica delle donne il cui benessere e senso di identità dipenderebbe dalla presenza nella loro vita di una relazione significativa.

 

Le statuette dell' età paleolitica e neolitica ci pongono, invece, in uno spazio pre-archetipico rispetto a quello della psicologia junghiana, dove le dee Madri o le Veneri steatopige, spesso stilizzate, esprimono l' intero ciclo di nascita-sviluppo-maturità-declino-morte, generazione e rigenerazione che caratterizza le vite umane e i cicli naturali. Sono divinità forti. E siccome il ciclo naturale delle messi implica morte e rinascita del seme, le dee Madri sono spesso connesse ai culti legati al ciclo della luna.

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan 4

 

Questo universo animistico possedeva anche figure maschili, ma inizialmente plurime o collettive (come i «Dattili di Samotracia», figli di Rea, la Terra), quasi indistinte. Tanto che nella loro progressiva personificazione nelle civiltà agricole avanzate gli dei maschili vengono chiamati spesso genericamente «figli della dea».

 

Di certo la figura del Dio femmina è sempre quella di una dea genitrice: le dee single per scelta e non madri arriveranno quando il potere appare già in mani maschili. Infatti per Erich Neumann, allievo di Jung, la Grande Madre tende a non consentire autonome differenziazioni rappresentando di fatto un ostacolo allo sviluppo del Sé e quindi alla conquista di una propria parte femminile.

 

C' è anche un secondo aspetto ricorrente in parte nelle divinità esposte nella mostra Idoli che si svolge nel palazzo dell' Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti: è quello dell' ambiguità sessuale. Molte di queste statuette paleolitiche e neolitiche sembrano idoli devozionali transgender: figure femminili androgine, con presenza contemporanea di organi sessuali maschili e femminili, fallo e ventre insieme... Solo in una fase più avanzata le dee Madri, gli idoli più astratti o geometrici e queste divinità di forte ambiguità sessuale lasceranno il posto a nuovi dei creati sulla base dell' imitazione degli individui. E qui Dio diventa, progressivamente, maschio.

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan 3

 

«L'identità delle prime figure antropomorfe - afferma Annie Caubet - rimane, a dir poco, ambigua. Gli studiosi sono concordi nell' interpretare le statuette femminili come espressione di concetti cosmici e metafisici collegati alla vita, alla morte o al ciclo della natura. Anche le prime immagini di guerrieri con balteo e daga provenienti dall' Arabia o dalle Cicladi erano ambigue in termini di identità».

 

Cosa significa tutto ciò per il presente? Meglio evitare le banalizzazioni delle teorie dei queer o l' affannosa ricerca di una genealogia LGBT, sebbene si trovino molte figure di divinità omosessuali (anche in Cina, Giappone, India) o divinità che cambiano identità sessuale nel corso degli avvenimenti. Il tema dell' ermafrodita, ed esempio, è quello che più resiste passando dal neolitico all' età antica perseverando come soggetto artistico anche in quella cristiana, vedi Bernini. Miti e riti agiscono non su un piano individuale ma simbolico e a questo l' età «fluida» può conferire nuova importanza.

la mostra sugli idoli sacri a palazzo loredan

 

L'autunno veneziano, dopo il Festival del cinema, metterà dunque in mostra un mondo di divinità fluide e di profonda ambiguità sessuale, come l'Idolo con corpo a disco tipo Kultepe che è, al tempo stesso, gravido, androgino e itifallico.

 

E metterà in mostra l' universo delle dee Madri, come la splendida Venere Ligabue della Civiltà dell' Oxus, Asia Centrale in calcare e clorite. Repubblica liquida per eccellenza, fondata sul mare e ad esso sposata, solo Venezia poteva avventurarsi nella «società liquida» del neolitico, che va dalla Penisola Iberica alla Valle dell' Indo. Vasta quanto le terre con le quali Venezia commerciava e tanto profonda da parlarci ancora.

 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO