coronavirus cervello

COVID, SE IL DANNO PIU’ GRAVE NON FOSSE AI POLMONI MA AL CERVELLO? - REMUZZI PONE L’ACCENTO SUGLI ALTRI EFFETTI CHE COLPISCONO GLI AMMALATI: CONVULSIONI, DIFFICOLTA’ A MUOVERE GLI ARTI, CONFUSIONE. TUTTI SEGNI DI SOFFERENZA NEUROLOGICA. ANCHE LA PERDITA DELL’OLFATTO NE E’ UNA PROVA. MA COME CI ARRIVA IL VIRUS ALLA TESTA? GRAZIE ALLA PORTA D’INGRESSO DELLA MUCOSA OLFATTIVA. E ALLORA VA TROVATO IL MODO DI PROTEGGERLA. MA NON È L'UNICA…

Giuseppe Remuzzi per “La Lettura - Corriere della Sera

 

giuseppe remuzzi

Se vi dovesse mai capitare (speriamo di no) di trovarvi in una terapia intensiva con ammalati di Covid-19 vi accorgereste immediatamente delle difficoltà respiratorie più o meno gravi di molti di loro, ma sareste certamente colpiti dal fatto di vedere ammalati - 2 o 3 su 10 - con convulsioni, difficoltà a muovere gli arti oppure decisamente confusi, insomma con segni di sofferenza del cervello. E ne vedreste altri con problemi al cuore o ai reni.

 

Insomma, mentre all'inizio si pensava che la polmonite bilaterale fosse «il» problema della malattia che ormai tutti chiamano Covid-19, con il passare delle settimane si è capito che il virus Sars-CoV-2 danneggia certamente l'interstizio polmonare, per lo meno nei casi più gravi, ma poi attacca molti altri organi del nostro corpo: il cuore, i vasi sanguigni, il rene, l'intestino e, appunto, il cervello.

 

coronavirus cervello

Una sensazione tanto particolare quanto spiacevole che vi potrà confermare chi ha avuto l'avventura di ammalarsi è la perdita dell'olfatto. In termini tecnici si definisce anosmia, succede a uno su tre di chi ha contratto Covid-19, ma è un aspetto così peculiare di questa malattia, che se uno perde improvvisamente l'olfatto è bene che non esca di casa per qualche giorno, e prenda tutte le precauzioni del caso, anche prima del risultato del tampone.

 

La ragione dell'anosmia non è chiara e non è nemmeno legata alla gravità della malattia, a qualcuno capita come sintomo isolato, perde l'olfatto e poi non succede più niente, altri perdono l'olfatto in associazione ad altre manifestazioni della malattia che possono essere anche gravi.

coronavirus cervello 5

 

E poi? La maggior parte di loro - una volta guariti - riprendono abbastanza in fretta la capacità di apprezzare distintamente i profumi e avvertire gli odori, ma questo non si applica a tutti purtroppo.

 

Poi ci sono sempre più pazienti che oltre a perdere l'olfatto e il gusto, hanno mal di testa, spossatezza o nausea. Sembrava abbastanza chiaro a molti medici che tutto questo fosse dovuto al fatto che il virus dai polmoni va al sangue e poi riesce a raggiungere diversi altri organi, trasportato eventualmente da certe cellule del nostro sistema immune, ma se e come il virus possa invadere le cellule del cervello e una volta lì dare le manifestazioni più o meno gravi che abbiamo visto, è ancora controverso.

 

coronavirus cervello 4

Fra l'altro, sempre riguardo all'interessamento del sistema nervoso centrale, va ricordato che i disturbi neurologici in certi casi possono protrarsi a lungo, fin quando è stato possibile seguire questi pazienti a partire dalle prime manifestazioni della malattia.

 

A dire il vero nel fluido cerebrospinale tracce di Rna virale ne sono state trovate, e del resto era già ben noto il potenziale neurotossico di altri coronavirus che assomigliano a Sars-CoV-2, quello della sindrome respiratoria del Medio Oriente, per esempio.

 

coronavirus cervello 3

Per cercare di capire come arrivino al cervello questi virus, vale la pena di ricordare che per entrare nelle nostre cellule Sars-CoV-2 ha quasi sempre bisogno di un recettore, proprio come una chiave per entrare nella sua serratura e quel recettore è ormai conosciuto anche dal grande pubblico come Ace2.

 

Ne serve però un altro che in un certo senso aiuta la chiave del virus (quella che i medici chiamano spike protein) ad adattarsi alla serratura. Di questi recettori ce ne sono nel naso sia dei topi che dell'uomo, anche in condizioni normali. Quello che non si sa è che cosa succede di questi recettori in una condizione di infiammazione, come succede quando ci si ammala di questo Covid-19.

 

coronavirus ospedale di varese 1

Con queste poche informazioni, ma con l'idea che si trattava di trovare la porta di ingresso del virus per arrivare al cervello, ricercatori di Göttingen e di Berlino si sono chiesti se non fosse per caso che Sars-CoV-2 entrava attraverso l'interfaccia con le cellule nervose che si incontra nella mucosa olfattiva del naso. Il primo risultato in cui si sono imbattuti è stato molto chiaro: la mucosa olfattiva in chi si ammala ha una carica virale molto alta. Molto di più di quanto si trovi nelle altre strutture neuroanatomiche che sono connesse al cervello, come gli occhi e la bocca per esempio.

 

coronavirus paziente all ospedale san filippo neri di roma

A questo punto si trattava di capire se nella mucosa olfattiva si riuscivano a trovare particelle virali intatte; anche questo è stato fatto e se ne sono trovate anche dentro le cellule nervose, fino all'epitelio che le circonda. Per essere sicuri di questo ci volevano delle immagini al microscopio elettronico di altissima qualità ed è proprio quello che si è riusciti a ottenere.

 

Basta questo per dire che il virus utilizza la mucosa olfattiva come porta d'ingresso nel cervello? Sembra proprio di sì, perché una volta raggiunta la mucosa olfattiva il virus usa prima i recettori per entrare nelle cellule e poi sfrutta le connessioni neuroanatomiche (per esempio i nervi olfattori) che dalla mucosa del naso si proiettano nel cervello, per invaderlo, in un certo senso.

 

CORONAVIRUS - TERAPIA INTENSIVA

A quel punto la presenza di Sars-CoV-2 nel cervello si traduce in una risposta infiammatoria mediata da certe cellule che i medici chiamano mieloidi, proprio come avviene nel polmone. E proprio come nel polmone in qualcuno dei casi studiati finora dai ricercatori tedeschi all'infiammazione possono seguire fenomeni tromboembolici - vuol dire l'ostruzione di un piccolo vaso sanguigno da parte di un coagulo - e a seconda di dove si trova questo coagulo le manifestazioni di malattia possono essere molto diverse e avere un impatto persino sulle funzioni dei centri che controllano il respiro.

 

coronavirus terapia intensiva roma

Questo si aggiungerebbe al danno diretto del virus sui polmoni, che compromette già di per sé la funzione respiratoria. A questo punto va precisato che trovare contemporaneamente Rna virali o addirittura particelle virali intere sia nel bulbo olfattivo che nei neuroni che arrivano al cervello è comunque molto difficile, dipende dalla durata dell'infezione, che a sua volta condiziona la carica virale, dal momento in cui si studia questo fenomeno, e non va trascurata la possibilità che molte cellule nervose, una volta infettate dal virus, possano deteriorarsi e morire; a quel punto il virus non lo si trova più.

 

terapia intensiva coronavirus

Va anche detto, a onore di verità, ma un po' anche per non spaventare chi ci legge, che i pazienti studiati dai medici tedeschi avevano una malattia molto grave e questo succede in un numero relativamente limitato di casi, che non sempre comunque hanno un esito infausto.

 

È possibile che in misura minore questo fenomeno si manifesti anche in chi non ha una malattia così grave, che in casi molto più rari, oltre alla perdita dell'olfatto, dà comunque problemi neurologici, difficoltà a concentrarsi per esempio o affaticamento e dolori muscolari che possono persistere per un bel po'.

 

Quella della mucosa olfattiva è probabilmente la porta d'ingresso più frequente e la più facile per Sars-CoV-2 per raggiungere il cervello; ma non è l'unica. Ci sono altre vie: i vasi sanguigni per esempio, e questo lo si è capito perché il virus è stato trovato anche in aree che non hanno una diretta connessione con la mucosa olfattoria, come per esempio il cervelletto.

 

coronavirus, la terapia intensiva di un ospedale di new york 7

Qui il virus arriva probabilmente proprio attraverso il sangue trasportato dai globuli bianchi, un po' come succede con altre malattie virali, dall'herpes alla rabbia. Tutto questo ci aiuta a capire la meccanica del danno neurologico, ma apre prospettive di ricerca affascinanti e con enormi potenzialità sul piano della cura: per evitare i danni al cervello, che possono essere anche molto gravi, va trovato il modo di proteggere la mucosa del naso (e sono certo che ci riusciremo).

coronavirus, la terapia intensiva di un ospedale di new york 11coronavirus, la terapia intensiva di un ospedale di new york 17coronavirus terapia intensiva bergamoreparto di terapia intensiva brescia 23reparto di terapia intensiva brescia 21reparto di terapia intensiva brescia 2reparto di terapia intensiva brescia 22coronavirus, la terapia intensiva di un ospedale di new york 13

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?