bollettino covid

LA GUERRA AL COVID È FINITA. MA È MEGLIO TENERE LA GUARDIA ALTA – CON LA FINE DELL'OBBLIGO D'ISOLAMENTO PER I POSITIVI, È CADUTA L'ULTIMA MISURA STRINGENTE RIMASTA NELLA LOTTA ALLA PANDEMIA – I CONTAGI SONO POCHI, LE NUOVE VARIANTI NON FANNO PAURA. MA L’OMS DIFFONDE SETTE RACCOMANDAZIONI PER ESSERE PRONTI A FRONTEGGIARE NUOVE ONDATE DI CORONAVIRUS: RIVEDERE I PIANI DI PREVENZIONE, CONTINUARE LE VACCINAZIONI, MONITORARE LE MUTAZIONI DEL VIRUS…

Estratto dell'articolo di Michele Bocci per www.repubblica.it

 

covid

Cosa resta della lotta al Covid, che da tempo non è più emergenza sanitaria internazionale e da poco in Italia non richiede più nemmeno l’isolamento obbligatorio per i positivi? Rimangono soprattutto la prevenzione, il controllo, le attività di sorveglianza necessarie ad accorgersi subito di un eventuale nuovo pericolo. Magari legato a una variante.

 

Il virus continua a produrne ma per ora quelle segnalate nel mondo non sembrano preoccupanti. L’Oms, del resto, dice che “il rischio per la salute pubblica derivante da EG.5 (diffusa in Cina, Usa e Corea e chiamata Eris, ndr) è valutato come basso a livello globale, in linea con il rischio associato a XBB.1.16 e alle altre varianti di interesse attualmente in circolazione”.

 

E la stessa Organizzazione mondiale della sanità dà sette raccomandazioni agli Stati perché non abbassino la guardia. È richiesto un lavoro che per certi versi potrebbe essere utile anche se dovessero affacciarsi nuovi virus pandemici. […]

 

Piani di prevenzione

covid hospital

In base alla prima raccomandazione, gli Stati devono “rivedere e attuare i piani e le politiche nazionali Covid-19 alla luce della strategia dell'Oms e del piano 2023-2025 elaborato dall'Oms”. I piani per prevenzione e controllare le malattie infettive “devono servire a ridurre il carico della patologia nella popolazione e a prepararsi per un possibile peggioramento della situazione causato dalle nuovi varianti”.[…]

 

Sorveglianza epidemiologica

covid 2

C’è poi il tema del controllo. L'Oms ribadisce che occorre “sostenere la sorveglianza collaborativa tra i vari stati”. […] Bisogna quindi studiare le tipologie di coronavirus in circolazione e scambiarsi i dati perché tutti i Paesi sappiano cosa sta avvenendo nel resto del mondo.

 

I report sulla mortalità

[…] Secondo la terza raccomandazione bisogna “continuare a fare report sulla mortalità Covid, sulle sequenze e sull'efficacia del vaccino anti-Covid”. In questo modo, l'Oms potrà “comprendere e descrivere la situazione epidemiologica, avere una panoramica delle varianti, eseguire le valutazioni del rischio globale e lavorare con gli esperti”.

 

COVID VARIANTE KRAKEN

L’offerta di vaccinazione

[…] La quarta raccomandazione, così, è quella “di continuare a offrire la vaccinazione contro il Covid, sia sulla base dei suggerimenti degli esperti del Sage dell'Oms, sia sulle valutazioni dei dati nazionali”. I soggetti interessati sono i fragili, cioè coloro per i quali, per ragioni di età o patologia, contrarre il Covid potrebbe essere pericoloso.

 

Sostenere la ricerca

[…] è naturale che, come previsto dalla quinta raccomandazione, gli Stati debbano continuare a sostenere la ricerca sul Covid. È un modo per tenere sotto controllo costantemente il virus ma anche per individuare eventuali strategie di cura.

 

Assistenza integrata

COVID VARIANTE KRAKEN

Anche se il virus circola molto meno, i sistemi sanitari devono comunque assicurare l’assistenza clinica ai pazienti che ne hanno bisogno, “adeguatamente integrata in tutti i livelli dei servizi sanitari, compreso l'accesso a trattamenti comprovati e alle misure per proteggere gli operatori sanitari”. [...]

 

Accesso equo ai servizi sanitari

Infine, c’è una raccomandazione che in Paesi come il nostro sembrerebbe banale ma che in certe zone del mondo è fondamentale. Prevede che Stati “garantiscano un accesso equo e sicuro ai servizi sanitari per far avere a tutti cure di qualità”. Non devono esserci differenze tra ricchi e poveri quando si tratta di curare il Covid.

tedros adhanom ghebreyesus direttore omsCOVID VARIANTE KRAKEN tamponi in cina

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”