pregiudizio di conferma

SE SOLO I CRETINI NON CAMBIANO IDEA, ALLORA SIAMO TUTTI CRETINI – QUANDO PARLIAMO CON UNA PERSONA CHE LA PENSA DIVERSAMENTE, IL NOSTRO CERVELLO SI DISCONETTE E SMETTIAMO DI ASCOLTARE: UNA RICERCA BRITANNICA SVELA COSA ACCADE AI NEURONI DURANTE IL MECCANISMO DEL “PREGIUDIZIO DI CONFERMA”. IN SOSTANZA IL CERVELLO, SENZA UN ATTO DI VOLONTÀ COSCIENTE, SELEZIONA E PRESTA ATTENZIONE A QUELLE INFORMAZIONI CHE CONFERMANO SCELTE E GIUDIZI PASSATI MENTRE…

Giordano Tedoldi per "Libero quotidiano"

 

pregiudizio di conferma 4

Cambiare idea non è facile. Con buona pace del detto "solo i cretini non cambiano idea", tutti noi siamo testimoni di quanto sia difficile ascoltare con obiettività una persona che, ad esempio, demolisce un'opinione alla quale siamo affezionati da lungo tempo. Sulle prime ci disponiamo di buon grado a ascoltare l'interlocutore, comunque già convinti della bontà della nostra tesi, e che riusciremo a confutarlo.

pregiudizio di conferma 9

 

Ma se la discussione procede per un certo tempo in una posizione di equilibrio, alla fine accade qualcosa di singolare eppure molto familiare: semplicemente cessiamo di ascoltare l'altro. Il nostro cervello sembra disconnettersi. Si va avanti a parlare, ma è un dialogo tra sordi, e alla fine ognuno se ne va confermato nella sua opinione e piuttosto seccato con l'altro che si è dimostrato così cocciuto. In realtà, sia noi che il nostro interlocutore ci comportiamo allo stesso modo, come davanti a uno specchio. Entrambi siamo vittime di quello che gli scienziati della mente chiamano «pregiudizio di conferma». Si tratta di un meccanismo attraverso il quale il nostro cervello, senza un atto di volontà cosciente, ricerca, interpreta, seleziona e soprattutto presta attenzione a quelle informazioni che confermano scelte e giudizi passati, e trascura le altre.

pregiudizio di conferma 14

 

CHIAVE DI VOLTA Il "pregiudizio di conferma" è un meccanismo psicologicamente decisivo per capire comportamenti in ambiti diversi come la politica, la scienza, l'istruzione. Del resto, è necessario che la nostra identità abbia, per così dire, fondamenta solide, e non possiamo permetterci di cambiare opinione alla prima considerazione avversa, o saremmo in balia della tempesta di informazioni molteplici e contraddittorie che, nel nostro mondo della comunicazione onnipervasiva, ci assediano da ogni parte.

 

pregiudizio di conferma 16

In altre parole, un certo preconcetto favorevole alle nostre scelte e valutazioni, e alle opinioni che ci accompagnano da lungo tempo, è salutare, e favorisce la formazione di una personalità ben costruita. Ma la cosa interessante è che, mentre finora il "pregiudizio di conferma" rimaneva un fatto osservato dalla psicologia, ma le cui cause scientifiche, al livello di funzionamento cerebrale, non erano chiare, ora una ricerca congiunta della City University e dell'University College di Londra getta uno sguardo dentro la nostra testa, per capire cosa accada ai neuroni quando ci impegniamo in una discussione senza voler minimamente cambiare idea.

 

pregiudizio di conferma 15

E la risposta è abbastanza sorprendente anche se, per certi versi, prevedibile: sì, il nostro cervello si spegne, si "disconnette", proprio come ci è sembrato in tante occasioni. Per essere più precisi, nella zona mediale posteriore della corteccia prefrontale, che è implicata nei processi decisionali, si è osservata una "ridotta sensibilità neurale" verso la forza delle opinioni degli altri, quando queste opinioni sono tese a confutare le nostre.

 

pregiudizio di conferma 1

IL FILTRO Dalla stessa ricerca è emerso che le nostre convinzioni alterano già il modo in cui ci rappresentiamo le informazioni, creando una specie di filtro "neurale" che seleziona tutto quello che favorisce le nostre idee, e sbarra tutto quello che rischia di negarle. Uno sbarramento che vediamo costantemente in atto anche in molti altri comportamenti, ad esempio il fatto che tendiamo a approvvigionarci di informazioni sempre da quelle fonti che la pensano già come noi, o che abbiamo più simpatia per quelle persone che confermano o addirittura sposano le nostre convinzioni più radicate, siano esse di natura politica, ideologica, religiosa o di altro genere.

pregiudizio di conferma 2

 

Quindi anche il detto citato ha una sua logica, solo che va invertito: non è che solo i cretini non cambino idea, è che tutti siamo in un certo modo un po' cretini, proprio sul piano del funzionamento del cervello - la famosa "ridotta sensibilità neurale" verso le opinioni dissonanti con la nostra, di cui ci parlano i neuroscienziati inglesi -, e di conseguenza ci risulta difficile farlo.

 

pregiudizio di conferma 7

LA SMENTITA Alla luce dello studio, dovremmo stupirci che, ogni tanto, sia pure raramente, il nostro cervello accetti di smentirsi! Immaginate che sforzo debba essere per lui abbracciare un'opinione contraria e che, dunque, è costituzionalmente incline a sottovalutare, a mettere in ombra, a screditare. La formazione di una convinzione è un processo estremamente complicato e ancora in gran parte misterioso, ma possiamo dire che una volta formata, la natura umana tende a renderla granitica. Non prendiamocela troppo con i testardi dunque, e salutiamo come eroi quei pochissimi capaci di cambiare opinione.

pregiudizio di conferma 6pregiudizio di conferma 11pregiudizio di conferma 13pregiudizio di conferma 8pregiudizio di conferma 5pregiudizio di conferma 12pregiudizio di conferma 10

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")