donald trump dazi cina

300 MILIARDI DI MOTIVI PER DEPRIMERE LE BORSE - I NUOVI DAZI ANNUNCIATI DA TRUMP AFFOSSANO I MERCATI. MILANO A -2,4%, LO SPREAD RISALE A 203 - MALE TITOLI TECNOLOGICI E AUTO. SI SALVANO SOLO LE UTILITIES - FERRARI CHIUDE IN BRUSCA FRENATA DOPO CONTI DEL II TRIMESTRE

Flavia Carletti ed Enrico Miele per www.ilsole24ore.com

 

Le Borse europee escono con le ossa rotte dall’ultima seduta della settimana, piegate dai nuovi dazi di Trump contro la Cina. I settori più penalizzati nel Vecchio Continente sono in particolare auto e tecnologici, più sensibili alla crisi del commercio che vede contrapposte Washington e Pechino. A far scattare le vendite, amplificate dopo l’apertura negativa di Wall Street, è stato l’annuncio dato ieri sera dal presidente Usa di dazi del 10% su 300 miliardi di dollari di importazioni cinesi dal prossimo primo settembre. Balzelli che potrebbero salire fino al 25%, con Pechino già pronta reagire.

TRUMP DAZI

 

Il risultato è la fuga dal rischio degli investitori, che ha mandato in profondo rosso tutti i listini d’Europa con ribassi tra il 2% e il 3%. Il FTSE MIB ha chiuso con un perdita del 2,4% con lo spread in discesa in area 202,7 punti. L’ondata di vendite non ha risparmiato nessuna tra le principali piazze europee. La peggiore a fine seduta è stata Parigi, che ha ceduto il 3,5%, seguita da Francoforte (-3,1%), Londra (-2,3%) e Madrid (-1,5%). A soffrire di più sono stati i titoli legati alle materie prime, con l’indice Euro Stoxx 600 del settore che perde il 4,6%, in scia con il comparto tecnologico (-3,5%) e l’auto (-3,3%).

 

Le tariffe annunciate vanno ad aggiungersi a quelle già in vigore del 25% su 250 miliardi di import cinese. Praticamente, tutte le importazioni dalla Cina agli Usa sono tassate. L'annuncio è giunto all'indomani di un round di negoziati che si è svolto a Shanghai, dopo il quale la Casa Bianca aveva detto che ce ne sarebbe stato un altro a Washington all'inizio di settembre. Secondo Trump, le trattative non si stanno muovendo abbastanza velocemente.

 

Seduta termina in profondo rosso per St, Cnh ed Exor 

Seduta da dimenticare per Stmicroelectron (-6,67%) e Cnh Industrial(-6,76%), che perdono come i loro concorrenti nel resto d’Europa. Risente della debolezza del comparto auto soprattutto Pirelli & C (-6,9%) dopo la revisione di alcuni target per la fine dell'anno. Giù Fiat Chrysler Automobiles (-3%) e Ferrari (-4,35%) dopo i risultati del secondo trimestre, con gli analisti convinti che il titolo abbia già corso molto rispetto ai multipli. Si salvano solo le utility, con A2a (+1,45%), Terna e Italgas. Vendite anche su assicurazioni e banche, con Ubi Banca che cede il 2,5% dopo una semestrale in linea con le attese in cui ha realizzato un utile netto di 130,9 milioni, in calo del 37,3% (su cui pesano gli impatti della cessione di 900 milioni di Npl).

XI JINPING DONALD TRUMP

 

Su comparto auto e tech pioggia di vendite in tutta Europa 

Tra i settori più penalizzati dalle vendite nel Vecchio Continente ci sono stati quello auto e quello dei titoli tecnologi. A pesare è la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. E come avvenuto già in occasione di altri annunci relativi a dazi Usa, infatti, il comparto auto è uno di quelli che paga di più per la guerra commerciale mondiale. A Parigi il titolo peggiore è stato Valeo (-6,7%), gruppo della componentistica, che mette a segno la peggiore performance del Cac40.

 

Per quanto riguarda i gruppi auto, Renault ha ceduto il 2,1% e Peugeot il 3,7%, con il produttore di pneumatici Michelin in calo del 2,5%. Non è andata meglio ai colossi tedeschi del comparto, da Volkswagen (-2,9%) a Daimler (-3,1%), fino al produttore tedesco di pneumatici Continental (-3,1%). Nel settore high-tech, tra i titoli più penalizzati ci sono Infineon (-6,2%), il peggiore a fine seduta sul Dax30. A Londra, infine, tracollo per il titolo di Royal Bank of Scotland (-6,5%), nonostante i buoni risultati del secondo trimestre 2019, su cui a pesare sono le prospettive incerte sul fronte economico e il "macigno" Brexit.

 

Ferrari chiude in brusca frenata dopo conti del II trimestre

Ferrari ha chiuso in netto ribasso dopo la diffusione dei conti del secondo trimestre. La casa del cavallino rampante ha annunciato di avere chiuso il secondo trimestre dell'anno con ricavi netti per 984 milioni di euro (+8,6% o +6,8% a cambi costanti). L'utile netto è salito del 14% a 184 milioni di euro (+15% a 184 mln l'utile netto adjusted). L'ebitda è migliorato del 9% a 314 milioni (+9% quello adjusted sempre a 314 mln) con il margine ebitda adjusted passato al 32% dal 31,9%. I dati sono abbastanza in linea con le attese: il consensus degli analisti per il secondo trimestre dell'anno era per ricavi pari a 962 milioni di euro, un ebitda di 315 milioni (margine al 32,7%) e un utile netto di 178 milioni.

tifosi ferrari

 

La società, tra l'altro, ha confermato la guidance per il 2019 verso i livelli più alti dei range su tutti i parametri ai tassi di cambio attualmente prevalenti e ha inoltre ritoccato al rialzo il target per il free cash flow industriale. La reazione dei titoli è legata al fatto che le azioni hanno corso tanto: da inizio anno a oggi il progresso è del 65%, cosicché secondo alcuni analisti i titoli sono già correttamente valutati. Equita, ad esempio, già da giorni consiglia cautela (Hold) e anche Mediobanca si allinea sottolineando che il rapporto tra prezzo-utili attesi e a fine anno è molto elevato (oltre 36 ai prezzi di ieri).

 

Pirelli penalizzata dalle vendite dopo revisione target 2019 

A Piazza Affari tra i titoli ha dominato il segno meno, in fondo al segmento principale sono scivolati quelli di Pirelli dopo i risultati del primo semestre 2019 e la revisione di alcuni target per la fine dell'anno. L'azienda che produce pneumatici ha indicato che il mercato tyre è previsto in flessione dell'1,2%, mentre nella precedenze indicazione era stimato stabile. In particolare il segmento standard dovrebbe calare del 2% mentre il New Premium (pneumatici con calettamento e 18 pollici) sono visti in crescita del 6% e non più del 7%.

 

È invece confermata la crescita a doppia cifra (circa +10%) per il mercato Ricambi New Premium. Così il gruppo ha annunciato che i ricavi del 2019 sono previsti in crescita tra l'1,5% e il 2,5% (tra +3% e +4% la precedente indicazione) rispetto al 2018. Inoltre, il margine Ebit Adjusted è atteso tra il 18% e il 19% dei ricavi (uguale o sopra il 19% la precedente indicazione). Il rapporto tra Posizione Finanziaria Netta ed Ebitda Adjusted ante costi di start-up è previsto pari a 2,33x/2,20 volte (2,49 a fine 2018), 2,50x/2,37 includendo l'impatto dell'adozione del nuovo principio contabile IFRS16. In coerenza con il nuovo scenario, Pirelli ha rivisto gli investimenti a circa 380 milioni di euro dai 400 milioni della precedente indicazione. Male anche Stm e Cnh Industrial, sui realizzi dopo la buona performance di ieri in scia ai conti semestrali.

 

ANGELA MERKEL GIOCA CON PHON E PALLINA

 

Germania: intera curva dei rendimenti dei Bund in territorio negativo 

Per la prima volta nella storia della Germania, l'intera curva dei rendimenti sui bond sovrani è entrata in territorio negativo. Secondo i dati di Tradeweb, infatti, anche il bond sulla scadenza più lunga, quello a 29 anni, è arrivato oggi a toccare quota -0.004% nell'ambito di una corsa più ampia degli investitori a ridurre l'esposizione agli asset più rischiosi per aumentare quella ai beni rifugio come appunto i titoli di stato tedeschi ma anche il franco svizzero. A determinare questo trend è stata la minaccia di Trump di imporre sanzioni punitive su ulteriori merci cinesi per 300 miliardi di dollari, mossa a cui Pechino ha risposto con la minaccia di ritorsioni. Il rendimento sui bund a 10 anni è intanto è sceso a un nuovo minimo di -0,533%.

 

Euro è risalito ai minimi da maggio 2017 sul dollaro 

Sul fronte dei cambi, invece, la moneta unica ha recuperato dai minimi da maggio 2017 verso il dollaro e passa di mano a 1,1101 (1,1061 ieri). L’euro resta molto debole verso lo yen a 118,36 (119,70), con la divisa giapponese che si è rafforzata anche verso il dollaro: il biglietto verde passa di mano a 106,62 (108,25). Il petrolio, infine, recupera dai cali di ieri e il contratto sul Wti con consegna a settembre sale del 2,8% a 55,5 dollari al barile, mentre il Brent del Nord per ottobre vale 62,3 dollari (+3%).

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...