generali leonardo del vecchio alberto nagel philippe donnet francesco gaetano caltagirone

ALBERTO NAGEL AL BIVIO: ACCORDO O GUERRA – FINORA MEDIOBANCA, PRIMA AZIONISTA DI GENERALI COL 13%, HA PREFERITO EVITARE IL CONFRONTO DIRETTO CON DEL VECCHIO E CALTAGIRONE CHE VOGLIONO LA TESTA DI DONNET, PREFERENDO RICONDURRE QUALUNQUE TRATTATIVA DENTRO IL CONSIGLIO DOVE LE POSIZIONI DEI DUE IMPRENDITORI SONO MINORITARIE. LO SCENARIO DI UNA LISTA DEL CDA A COLPI DI MAGGIORANZA DAREBBE FUOCO ALLE POLVERI DEI DUE ARZILLI VECCHIETTI…

Francesco Spini per "la Stampa"

CALTAGIRONE NAGEL GALATERI

 

Comincerà alle 16 e 30 e andrà avanti a oltranza. È una riunione informale, quella dei consiglieri non esecutivi delle Generali convocata per oggi, e pure inusuale. Rischia di diventare una prima resa dei conti dopo l'ufficializzazione, deflagrata sabato, del patto di consultazione tra il secondo e terzo azionista del Leone - Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio - sui futuri vertici di Trieste.

 

Alla riunione di oggi sono tutti convocati (a distanza), meno uno: l'ad Philippe Donnet. Perché proprio di lui si parlerà in vista del cda, quello sì ufficiale, del 27 settembre dove si deciderà se proseguire o meno nel redigere una «lista del consiglio» in vista del rinnovo di primavera.

 

LEONARDO DEL VECCHIO NAGEL

I due soci privati, nel loro accordo, prevedono che i contatti tra loro saranno tesi a «ponderare i rispettivi autonomi interessi rispetto a una più profittevole ed efficace gestione di Assicurazioni Generali». Più di quanto, insomma, non sia stata portata avanti da Philippe Donnet rispetto a cui l'Ingegnere capitolino e il Cavaliere di Agordo (che hanno rispettivamente il 5,95% e il 5% del Leone) vogliono discontinuità.

 

Invece per via dei risultati riportati, per avere in sostanza centrato gli obiettivi di due piani strategici votati all'unanimità, la maggioranza del consiglio - con la benedizione implicita di Mediobanca, prima azionista di Trieste col 13% - è dell'idea di riconfermare il manager francese.

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

 

Comporre posizioni tanto distanti non sarà facile. Né basterebbe, come qualcuno ipotizza, proporre di affiancare a Donnet un direttore generale che possa andare bene anche ai soci privati dissenzienti: la proposta arriverebbe fuori tempo massimo rispetto a richieste in tal senso che nel tempo si sono ripetute.

 

Un dg, o qualche consigliere in più, sarebbe un risultato minimo dopo l'ultimatum rappresentato dal patto che richiede, nei fatti, un confronto più complessivo sul governo della prima assicurazione del Paese che, tra l'altro, gestisce 670 miliardi di attività inclusa una fetta non trascurabile del debito pubblico italiano.

caltagirone donnet

 

Finora Mediobanca ha preferito evitare il confronto diretto con i due imprenditori, peraltro pure suoi grandi azionisti con Del Vecchio al 19% e Caltagirone al 3 con vista sul 5%. Ma ha preferito ricondurre qualunque trattativa dentro il consiglio - considerato il luogo composizione degli interessi di tutti gli azionisti - dove però le posizioni dei due imprenditori sono allo stato minoritarie. Si rischia così, anche nella riunione di oggi, il nulla di fatto.

 

Lo scenario di una lista del cda a colpi di maggioranza è un'opzione giuridicamente possibile, ma darebbe fuoco alle polveri: i pattisti la considererebbero solo una lista espressione di Alberto Nagel, per perpetuare il dominio di Mediobanca sulla compagnia senza un confronto con i suoi soci.

LEONARDO DEL VECCHIO NAGEL

 

In Borsa, mentre gli analisti sostengono in larga parte il lavoro di Donnet (che Institutional Investor pone al secondo posto nella categoria "miglior ad", dietro a Oliver Baete di Allianz) il titolo del Leone sale dell'1,26%, confermando così la tendenza degli acquisti che con poche interruzioni vanno avanti da luglio: per lo più piccole quote da parte di azionisti pronti a partecipare alla possibile battaglia di primavera, che ancora però le diplomazie cercano di evitare.

 

I pattisti, nell'attesa, si sono tutelati dal rischio che un semplice accordo di consultazione possa sfociare in un'Opa obbligatoria. Nelle otto pagine del Patto le parti, segnala l'agenzia Radiocor, «si impegnano a tenersi reciprocamente informate» e «a fare tutto quanto necessario affinché non sorgano in capo alle parti, congiuntamente o disgiuntamente, l'obbligo di lanciare un'Opa su azioni Generali».

 

Alberto Nagel Caltagirone

E si impegnano a mantenersi reciprocamente «manlevati e indenni da qualsiasi danno, di qualsiasi natura» sia sorto nel vigore del Patto per la violazione dello stesso. Il patto, inoltre è «aperto a eventuali altri azionisti di Generali» ma «con il consenso di entrambe le parti» e a condizione che la loro sottoscrizione del Patto stesso non faccia sorgere un obbligo d'Opa.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....