alberto nagel philippe donnet leonardo del vecchio francesco gaetano caltagirone mediobanca piazzetta cuccia

ALLARME ROSSO: GENERALI A RISCHIO D’OPA! - UN ACCORDO TRA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE, MAGGIORI AZIONISTI DI GENERALI, SUPEREREBBE DI GRAN LUNGA LA SOGLIA DELL’OPA, CHE È DEL 25%; E SONO GLI STESSI CHE HANNO IN MANO UN QUARTO DEL CAPITALE DI MEDIOBANCA CHE, A SUA VOLTA, È IL PRIMO AZIONISTA DEL LEONE DI TRIESTE – ORA NON È DIMOSTRABILE CHE I DUE OTTUAGENARI ABBIANO INVESTITO IN ACCORDO SU MEDIOBANCA, ANCHE SE SU GENERALI LA VEDONO ALLO STESSO MODO. MA A MILANO SI VOCIFERA DI UN INCIUCIO NAGEL-DEL VECCHIO, IN BARBA A CALTARICCONE, REGIA DI SERGIO EREDE, SULLA PROSSIMA “LISTA CDA” DEL LEONE PERCHÉ SAREBBE L’UNICO MODO PER EVITARE IL BAGNO DI SANGUE DELL'OPA

Antonella Olivieri per “il Sole 24 Ore”

 

Leonardo Del Vecchio

Non è dimostrabile che Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone abbiano investito in accordo su Mediobanca, anche se su Generali - è l’opinione di chi conosce la situazione - la vedono allo stesso modo.

 

Entrambi vogliono avere voce in capitolo sulla governance del Leone e per Mediobanca i margini per trovare un accordo alternativo alla soluzione della lista del cda, che per Piazzetta Cuccia era la prima opzione, sono ancora più risicati di due anni e mezzo fa quando l’istituto guidato da Alberto Nagel aveva deciso di sostenere il rinnovo automatico di tutti i consiglieri disponibili per evitare di incappare in ipotesi di concerto a rischio d’Opa.

 

caltagirone donnet

Oggi questo rischio è percepito in misura anche maggiore visto che gli interlocutori in Generali sono gli stessi che hanno potenzialmente in mano un quarto del capitale di Mediobanca che, a sua volta, è il primo azionista della compagnia triestina. Del Vecchio, con Delfin, è oggi al 18,9% di Mediobanca, quota che potrebbe salire al tetto massimo consentito del 19,9% il mese prossimo, mentre Caltagirone è appena salito al 3% con opzioni per arrivare al 5% a fine estate.

 

LEONARDO DEL VECCHIO NAGEL

Per il rinnovo del board di Generali, Mediobanca aveva sposato la linea della lista del consiglio che le avrebbe permesso di superare l'imbarazzo dell’ultimo rinnovo. Ma questo difficilmente soddisferebbe le attese dei due imprenditori. Tant’è che circolano nomi alternativi a quello dell’attuale ad Philippe Donnet che, con la lista del cda, sarebbe invece il naturale candidato alla riconferma, mentre - per le logiche di mercato, ma soprattutto per le disposizioni Ivass - non sarebbe possibile nemmeno un compromesso che passasse da una presidenza esecutiva per bilanciare i poteri.

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

Un accordo tra i maggiori azionisti di Generali supererebbe di gran lunga la soglia dell’Opa, che, come per la stessa Mediobanca, anche per Trieste è del 25%. Questo considerando il 13% di Mediobanca, il 5,6% di Caltagirone, il 4,8% di Del Vecchio, il 3,97% dei Benetton e il circa 4% che è nelle mani di De Agostini e della Fondazione Crt, senza neanche tener conto della quota sotto all’1% parcheggiata nel veicolo Invag, partecipato e finanziato dalla stessa Mediobanca.

 

sergio erede

Per poter presentare una lista unitaria Mediobanca dovrebbe diluirsi in Generali, ma al momento non sono in vista operazioni trasformative in grado di produrre un tale risultato. Mediobanca è sì in lizza per aggiudicarsi la rete di promotori di Deutsche Bank, ex Finanza & Futuro, un’acquisizione finanziabile però con la liquidità in cassa. L’operazione avrebbe un’altra valenza: utile cioè a tenere il passo col percorso di crescita delineato nel piano industriale, dato che le masse amministrate da CheBanca! aumenterebbero di oltre il 50% avvicinandosi ai 50 miliardi.

 

Alberto Nagel Caltagirone

Anche un accordo tra i tre maggiori azionisti del Leone, che tagliasse fuori gli altri, sembrerebbe problematico. Mentre è plausibile che la prossima primavera possano concorrere più liste per il rinnovo del consiglio di Generali. Oltre a Mediobanca, dei soci forti solo Caltagirone allo stato sarebbe titolato a farlo, dato che è l’unico ad avere, da solo, una quota superiore al 5%.

 

Ma allora cosa servirebbe far rotta anche su Piazzetta Cuccia? L’impressione è che quel 25% che a fine estate i due imprenditori potrebbero avere in mano, voglia essere fatto pesare. Del resto il 25%, che già di per sé è una sicura minoranza di blocco nelle assemblee straordinarie, sarebbe determinante se dovesse essere rimessa in discussione la governance in Piazzetta Cuccia.

CALTAGIRONE NAGEL GALATERI

 

I due pacchetti, in teoria, potrebbero anche entrare in gioco in uno scenario di risiko bancario, dato che persino il 20% a cui è stata autorizzata a salire Delfin, è di natura finanziaria e quindi non intrinsecamente stabile. Da parte sua, cosa può fare dunque il management di Mediobanca nel contesto attuale? Non molto, se non portare avanti il piano promesso al mercato, come sta appunto facendo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”