auto diesel benzina elettriche co2 transizione ecologica unione europea ursula von der leyen macron scholz

ANCHE FRANCIA E GERMANIA SI ACCORGONO CHE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA È UNA GROSSA INCULATA – AL CONSIGLIO UE SUI TRASPORTI, PARIGI E BERLINO SI SONO UNITE ALL'APPELLO DELL'ITALIA E DEL PPE ALLA COMMISSIONE PER UN COLPO DI SPUGNA SULLE MULTE CHE I COSTRUTTORI DI AUTOMOBILI DOVRANNO PAGARE NEL CASO DI UNO SFORAMENTO DEI LIMITI DI EMISSIONI DI CO2 – LE SANZIONI NEL 2025 POTREBBERO COSTARE 15 MILIARDI DI EURO IN TOTALE A UN SETTORE GIÀ IN CRISI…

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

gas di scarico auto

Francia e Germania si uniscono all'appello dell'Italia e del Ppe per chiedere alla Commissione europea un colpo di spugna sulle multe che i costruttori di automobili dovranno pagare nel sempre più probabile caso di uno sforamento dei limiti di emissioni di CO2.

 

Parigi e Berlino non hanno sottoscritto il non-paper sull'automotive che il governo Meloni ha stilato in tandem con quello della Repubblica Ceca, nel quale si chiede un significativo cambio di rotta, ma su un punto sono d'accordo e ieri hanno recapitato un messaggio molto chiaro all'esecutivo Ue: bisogna intervenire per scongiurare le sanzioni alle case automobilistiche che per il prossimo anno potrebbero ammontare a circa 15 miliardi di euro.

 

matteo salvini - foto lapresse

Il confronto è andato in scena durante la riunione del Consiglio Ue Trasporti, durante il quale i Paesi firmatari del non-paper hanno chiesto di sollevare il tema nella sessione "varie ed eventuali". […]

 

Ha preso la parola anche il nuovo commissario Ue ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas: il greco ha confermato che Ursula von der Leyen avvierà al più presto un dialogo strategico con il settore in prima persona, ma ha ribadito che toccherà a lui continuare a lavorare a un piano d'azione strategico per l'automotive. Per questo ha annunciato che inizierà a incontrare le parti interessate «già a partire dalla prossima settimana».

 

Apostolos Tzitzikostas

«Noi sosteniamo la transizione – ha messo le mani avanti il ministro tedesco Volker Wissing –, ma queste sanzioni rendono difficile per l'industria fare investimenti. Saremmo molto grati alla Commissione se portasse avanti una revisione per introdurre flessibilità sulle multe».

 

Nonostante la crisi politica a Parigi, il rappresentante francese ha voluto comunque mettere in chiaro la posizione del Paese, che difficilmente cambierà con il nuovo governo: «Visto il rallentamento del mercato elettrico», la Commissione deve presentare delle «soluzioni per permettere ai produttori che si sono impegnati a pieno sul fronte dell'elettrificazione di non dover pagare le multe».

 

[…]

 

ursula von der leyen votazione al parlamento europeo sui commissari

 L'ipotesi è quella di un "congelamento modulato" delle multe, non di una sanatoria generalizzata, per andare incontro ai costruttori che più hanno investito nell'elettrico, esattamente come chiede la Francia. Decisamente più ambiziosa la richiesta avanzata dalla Repubblica Ceca che vuole «eliminare completamente» le sanzioni oppure, in subordine, congelarle e far slittare i target da uno a tre anni.

 

Al Consiglio di ieri ha partecipato il ministro Matteo Salvini, che ha accolto la presa di posizione franco-tedesca sulle multe, ma ha sottolineato una significativa sfumatura. Il rappresentante francese ha infatti chiarito che Parigi sostiene «a pieno l'obiettivo di elettrificazione al 100% dal 2035, nel quale le aziende hanno già iniziato a investire».

 

[...]

 

transizione ecologica - auto elettrica

Per Salvini «è incredibile che ci siano Paesi come la Francia che vogliono andare verso il burrone come se non fosse successo nulla. Anche la Germania – ha riconosciuto il leghista – si sta avvicinando a una posizione di buonsenso sull'auto elettrica e confido nel commissario greco che ha capito che rischiamo il disastro».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…