christine lagarde bce

UNA BANCA MOLTO CATTIVA - LA BCE STUDIA UNA ''BAD BANK'' PER GESTIRE I CREDITI DIVENTATI TOSSICI A CAUSA DELLA PANDEMIA, GIÀ A 500 MILIARDI DI EURO MA CHE POTREBBERO RADDOPPIARE NELLO SCENARIO PEGGIORE DI UNA RECESSIONE CHE METTE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI FAMIGLIE E IMPRESE NELL'IMPOSSIBILITÀ DI RIPAGARE I PRESTITI

 

Domenico Conti per l'ANSA

 

christine lagarde 1

Una bad bank europea per gestire i crediti diventati tossici a causa della pandemia, già a 500 miliardi di euro ma che potrebbero raddoppiare nello scenario peggiore di una recessione che mette centinaia di migliaia di famiglie e imprese nell'impossibilità di ripagare i prestiti. Il Covid potrebbe così riuscire dove non riuscì la grande crisi finanziaria: far decollare un veicolo finanziario cui conferire congiuntamente prestiti andati a male. L'ipotesi - secondo due fonti citate dalla Reuters - è allo studio della Bce, che avrebbe creato una task force e sarebbe in contatto con banche e istituzioni europee.

 

enria

No comment dalla banca centrale. Che però ricorda quanto detto ieri in merito da Andrea Enria, presidente del Consiglio di Vigilanza e negli anni passati, quando era presidente dell'Autorità bancaria europea, fautore di un'iniziativa del genere. "Ho sostenuto l'idea di società di gestione degli asset, penso siano utili" aveva detto ieri Enria sottolineando il successo delle bad bank create in Spagna e Irlanda subito dopo la crisi di un decennio fa. Ma parlarne ora è "prematuro", ha detto il capo della Vigilanza: lo si farà più in là, se gli Npl saliranno più che nella crisi passata "credo che potrebbe esserci spazio per considerare misure aggiuntive".

 

La Bce, secondo le indiscrezioni, si sarebbe già messa al lavoro per capire come le banche europee - pur protette da 600 miliardi di capitale e da una drastica riduzione dei crediti deteriorati (Npl) negli anni passati - potranno affrontare la situazione se la crisi attuale dovesse peggiorare. Francoforte stima una recessione pari a -8,7% quest'anno, ma non nasconde uno scenario peggiore a -13%. E uno dei modi per affrontare il colpo subito da famiglie e imprese col lockdown, specie in Italia, sono state le moratorie sui prestiti.

 

CONTE LAGARDE

Che hanno neutralizzato il problema dal punto di vista del debitore, ma lo hanno solo rinviato per quel che concerne il creditore. Scongiurare lo scenario in cui alla recessione faccia seguito una crisi bancaria (che finirebbe per esacerbare tensioni già alle stelle sui debiti pubblici) è una delle priorità dei policymaker europei, memori della crisi passata. Una delle ipotesi allo studio - la Bce è in contatto con le banche e le istituzioni Ue - coinvolgerebbe il Mes, il fondo di salvataggio che ha appena creato una linea di credito per l'emergenza sanitaria: con la sua garanzia le banche sottoscriverebbero bond emessi dalla bad bank ripagandoli in portafogli di crediti.

 

E con quei bond potrebbero rifinanziarsi alla Bce. Una mutualizzazione dei crediti deteriorati, a lungo osteggiata dalla Germania in passato e che anche ora, dopo che la cancelliera Angela Merkel ha fatto una storica apertura all'emissione di debito comune dei Paesi dell'euro e ai trasferimenti di risorse da un Paese all'altro, rischia di creare malumori a Berlino.

LAGARDE - MERKEL - VON DER LEYEN

 

Proprio l'eredità degli Npl passati - oltre che la forte esposizione delle banche di alcuni Paesi al debito pubblico - ha finora tenuto in ostaggio il completamento dell'Unione bancaria che richiede la garanzia comune dei depositi. Tutto potrebbe dipendere, alla fine, da come la crisi impatterà sulle banche dei diversi Paesi: a giugno 2019 le italiane avevano ancora un Npl ratio del 7,9% (ma drasticamente ridotto dal 17% del 2014). Le tedesche erano ad appena l'1,3%, le francesi al 2,6%. E la Germania, dopo aver accumulato surplus di bilancio durante gli anni 'buoni', ha potuto dispiegare risorse pubbliche ingenti per fare ombrello a famiglie e imprese durante il lockdown, peraltro molto più blando di quello italiano o francese.

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO PER I DANNI FATTI DA WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HA COSTRETTO TRUMP A METTERE IN CAMPO MARCO RUBIO – DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....