daniele franco soldi

BASTA CHIACCHERE: DOBBIAMO FARE LE RIFORME O L'EUROPA CHIUDE I RUBINETTI! - IL MINISTRO DELL’ECONOMIA DANIELE FRANCO AMMETTE I RITARDI SUGLI IMPEGNI PRESI PER AVERE I SOLDI DEL RECOVERY PLAN, MA ASSICURA: “ENTRO DICEMBRE FAREMO 23 RIFORME” - BUONE NOTIZIE SUL PIL: A INIZIO 2022 TORNERÀ AI LIVELLI PRE-PANDEMIA

Alessandro Di Matteo per “La Stampa”

 

DANIELE FRANCO E MARIO DRAGHI

L'Italia manterrà gli impegni sul Recovery plan e lo farà «per la fine dell'anno», anche se allo stato attuale ne ha attuati poco più della metà. Il ministro dell'Economia Daniele Franco parla ad un Ecofin delicato - dove va di nuovo in scena il braccio di ferro tra i "rigoristi" del nord-Europa e i paesi del Mediterraneo che chiedono di archiviare il patto di stabilità - e ci tiene a rassicurare tutti sulla gestione dei fondi per la ricostruzione.

 

DANIELE FRANCO

Il ministro, peraltro, annuncia anche che Roma a inizio 2022 tornerà ai livelli di Pil pre-Covid, anche se la crescita per ora non si riflette in una proporzionale ripresa dell'occupazione. Sul rispetto degli impegni collegati al Recovery plan Franco ammette un ritardo rispetto ad altri paesi: è vero, spiega, che «ne abbiamo 51 per quest' anno, 28 credo siano stati già conseguiti, ce ne mancano quindi 23».

 

mario draghi ursula von der leyen

Ma, assicura, «contiamo anche noi di chiudere questi impegni per la fine dell'anno. La Spagna dal punto di vista delle procedure è un po' più avanti di noi. Ma noi andremo con un gruppo di altri Paesi a fine anno». In ogni caso, sottolinea, «stiamo monitorando la situazione, tutto il governo è impegnato su questo. Sapete che il Mef, da un lato, e la presidenza del Consiglio dall'altro, sono in prima linea nel seguire giorno per giorno l'attuazione del Piano».

 

mario draghi conferenza stampa conclusiva del g20 1

Insomma, dice il ministro, l'Ue può fidarsi dell'Italia e anche per quanto riguarda il Mes «siamo impegnati affinché la ratifica abbia luogo nei tempo programmati». Peraltro, appunto, «noi torneremo a livello pre-crisi nel primo trimestre dell'anno prossimo». La crescita acquisita già ora è del 6,1% e dunque il 2021 dovrebbe chiudersi «un po' sopra».

ursula von der leyen consegna a mario draghi la pagella di bruxelles al recovery plan italiano 1

 

Certo, il ritorno ai livelli pre-crisi arriva un po' in ritardo in confronto al resto dell'Eurozona, che già a settembre «aveva recuperato», ma in anticipo rispetto alle previsioni perché «in primavera ci aspettavamo di arrivare (al Pil pre-Covid, ndr) nel secondo-terzo trimestre, invece sarà quasi certamente il primo trimestre».

 

daniele franco a cernobbio

Certo, «tra gli elementi di incertezza vi è la pandemia, è emersa da parte dei vari ministri una forte preoccupazione per l'entità dell'ultima ondata» e in Italia «restiamo su livelli relativamente molto bassi ma un minimo di crescita c'è anche in Italia». Inoltre, l'inflazione per ora in Italia va meglio che nel resto dell'Eurozona, il 3,1% contro il 4,1% a ottobre: «Vedremo quanto questo andamento sia temporaneo, certo si trascina da un po' di tempo e aiuta a recuperare competitività».

 

ursula von der leyen mario draghi di fronte al teatro 5 di cinecitta 5

In ogni caso, ha aggiunto, è prevedibile un picco dei prezzi «nei prossimi mesi», che però «tenderà ad attenuarsi all'inizio dell'anno prossimo». Di sicuro, ha insistito, serve una riforma del patto di stabilità «prima del 31 dicembre 2022». Il dibattito, riconosce, «sarà complesso» ma sono necessarie regole «compatibili con gli alti investimenti necessari alla transizione verde e a quella digitale». E, ha assicurato, «tutti pensiamo che il debito vada ridotto», ma non a costo di portare i paesi «in recessione». Infine, un accenno alla vicenda Mps: «Contiamo che l'interlocuzione con la Commissione sia positiva».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”