giuseppe castagna maurizio tamagnini andrea pignataro carte di credito bcc pay

CARTA VINCE, CONTANTE PERDE - CON LA MONETICA LA BPM GUIDATA DA CASTAGNA SI METTE A RIPARO DA EVENTUALI SCALATE DA PARTE DI ALTRE BANCHE ITALIANE (LEGGI UNICREDIT) – CON LA NASCITA DEL POLO BPM-BCC-FSI PARTE LA SFIDA DI CASTAGNA CON L’ARREMBANTE DUPLEX TAMAGNINI-PIGNATARO A NEXI, PRIMO OPERATORE ITALIANO IN MANO A CDP E FONDI INTERNAZIONALI, MA SOPRATTUTTO COSTITUISCE UN DISINCENTIVO A EVENTUALI SCALATE OSTILI

Estratto dell’articolo di Francesco Bertolino per “L'Economia - Corriere della Sera”

 

giuseppe castagna

[…] In Italia, è vero, due acquisti su tre sono ancora conclusi in contanti, quota fra le più elevate in Europa. Il dato si presta però a due interpretazioni. Da un lato, testimonia un ritardo tecnologico, talvolta motivato da finalità di evasione fiscale.

 

Dall’altro, significa che nel Paese ci sono enormi spazi di crescita per tutte le imprese attive nella filiera delle transazioni elettroniche. Che, di recente, si sono trovate l’una contro l’altra nella corsa per la monetica di Banco Bpm, la divisione che gestisce l’emissione di carte ai clienti e la loro accettazione come per i pagamenti.

 

BCC PAY

All’asta hanno partecipato i primi due operatori in Europa, l’italiana Nexi e la francese Wordline, che in Borsa capitalizzano entrambe circa 10 miliardi. La partita l’ha però vinta Bcc Pay, neo-concorrente di dimensioni inferiori, ma decisamente arrembante. L’azienda controllata al 60% dal fondo Fsi e al 40% da Iccrea pagherà a Bpm fino a 600 milioni, riconoscendo all’attività una valutazione ben superiore ai rivali.

 

Maurizio Tamagnini

Secondo indiscrezioni, l’operazione è in parte finanziata dalla stessa Bpm che, in esito all’affare, deterrà una quota del 28,6% in Bcc Pay, affiancandosi a Fsi (43%) e Iccrea (28,6%%), gruppo a cui aderiscono 117 Bcc con quasi 2.500 sportelli.

 

La scelta […] ha portato gli esperti a interrogarsi sulle motivazioni strategiche di Bpm, ulteriori rispetto all’ovvio obiettivo della massimo incasso. Secondo alcune ricostruzioni, l’accordo con Fsi si inserirebbe anche nel progetto dell’ad Giuseppe Castagna di costruire un terzo polo del credito nel Paese, accanto a Intesa Sanpaolo e UniCredit. In un’ottica difensiva, la migrazione di Bpm verso una nuova piattaforma di pagamenti costituirebbe un disincentivo a eventuali scalate ostili da parte di altre banche perché ostacolerebbe i successivi piani di integrazione.

 

nexi

La gran parte degli istituti italiani si appoggia infatti a Nexi, mentre Bnl e Crédit Agricole hanno accordi con la connazionale Wordline. In un’ottica offensiva, invece, l’asse Bpm-Iccrea-Fsi apre una crepa nel duopolio che i tre soci hanno tutta l’intenzione di allargare.

 

Con l’operazione Bpm, infatti, Bcc Pay (che presto cambierà nome) diventa il secondo operatore nazionale dopo Nexi, con una quota di mercato superiore al 10% nella monetica, 9 milioni di carte, 400 mila Pos e 110 miliardi di transato.

 

MASSIMO ARRIGHETTI

Ora la società lavorerà per coinvolgere nel progetto anche altri istituti italiani di media e piccola dimensione e investirà sullo sviluppo dell’offerta, con taglio digitale e fintech. Alla presidenza di Bcc Pay siede del resto Massimo Arrighetti, artefice della crescita di Sia, l’azienda di ingegneria dei pagamenti più volte vicina alla quotazione in Borsa e infine comprata proprio da Nexi. […]

 

Certo, il progetto con Bpm non è privo di rischi. Lo spostamento degli esercenti da Nexi al nuovo operatore richiederà tempo. La banca potrà far leva sugli altri rapporti contrattuali con i clienti, ma nel trasferimento qualche commerciante potrebbe decidere di cambiare fornitore di Pos […].

 

paolo bertoluzzo

È probabile poi che Nexi non sarà spettatrice dei programmi della rivale, ma si muoverà per farle concorrenza sulle politiche di prezzo. Lo stesso colosso dei pagamenti è infatti nel pieno dell’esecuzione del suo piano industriale che prevede fra l’altro la cessione delle divisioni non strettamente legate ai pagamenti digitali.

 

In questo quadro, Nexi starebbe valutando la vendita della rete nazionale interbancaria, che connette gli istituti del Paese, che avrebbe suscitato l’interesse anche di F2i, il gestore infrastrutturale partecipato fra l’altro da Cdp Equity, Intesa, Unicredit.

 

Questa e altre cessioni consentirebbero alla società guidata da Paolo Bertoluzzo di liberare risorse per remunerare i soci e per procedere a nuove acquisizioni limitando il ricorso alla leva del debito. Non sono quindi da escludere nuove gare con Worldline e Fsi, che da qualche tempo è molto attivo nel settore dei pagamenti e, più in generale finanziario. Detiene infatti il 9,5% di Anima Holding, quota che lo rende il terzo azionista del gestore del risparmio dopo Poste e di nuovo Bpm.

ANDREA PIGNATARO

 

Il fondo è poi nel capitale di Cerved e del fornitore di software bancari Cedacri. Entrambe le operazioni sono state condotte in collaborazione con Ion, il gruppo di dati finanziari di Andrea Pignataro, che è diventato anche socio al 10% di Fsi. Ad aprile, infine, l’ex Fondo Strategico Italiano ha raggiunto un accordo con le banche azioniste di Bancomat per entrare con un investimento fino a 100 milioni nel capitale del circuito nazionale.

 

Oltre a semplificare la governance, l’operazione punta ad accelerare la crescita all’estero di Bancomat tramite accordi di interoperabilità con le altre reti domestiche. Un piano che godrebbe del sostegno di Intesa, mentre UniCredit pare meno propensa ad affrontare grandi investimenti sul circuito nazionale, avendo appena avviato una collaborazione globale con Mastercard. […]

giuseppe castagna 1ICCREA BCC

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”