frank farouk agrama silvio berlusconi

CHE VITA AGRAMA - PROPRIO MENTRE TORNA CENTRALE NELLA POLITICA ITALIANA, BERLUSCONI FINISCE INVISCHIATO NELL'ENNESIMA INCHIESTA SUI FONDI OFFSHORE DEGLI ANNI '90, GLI STESSI CHE PORTARONO ALLA SUA PRIMA CONDANNA DEFINITIVA NEL 2013. IL FISCO AMERICANO STA ANCORA CERCANDO I 130 MILIONI DI EURO DEL CASO MEDIATRADE, E UN TRIBUNALE SVIZZERO HA DATO L'OK ALLA RICHIESTA ARRIVATA DAGLI USA PER RICOSTRUIRE I MOVIMENTI FINANZIARI ANNI '90 DEL BANANA

Gianluca Paolucci per ''la Stampa''

 

Berlusconi arriva per il processo Mediatrade

Riparte dagli Stati Uniti la caccia ai fondi neri Mediaset degli anni '90. La vicenda delle sovrafatturazioni sui diritti televisivi, l'unico procedimento giudiziario nel quale Berlusconi sia stato condannato in maniera definitiva - e mandato ai servizi sociali. Il fatto è che dopo indagini, processi, condanne, i soldi - almeno 140 milioni di franchi svizzeri, circa 130 milioni di euro - non sono mai stati recuperati.

 

E il fisco americano li sta ancora cercando. La caccia al tesoro può ripartire perché, lo scorso 4 novembre, il Tribunale federale svizzero ha dato il via libera definitivo alla richiesta di assistenza giudiziaria arrivata dall'Irs (Internal renevue service), l'autorità fiscale statunitense, per ricostruire i movimenti di 140 milioni di franchi svizzeri custoditi nei conti di Franck Agrama, il produttore cinematografico al centro del caso che è costato nel 2013, la condanna definitiva in Cassazione di Silvio Berlusconi per frode fiscale. I 140 milioni erano stati bloccati nel 2005 dalle autorità svizzere dopo che le indagini della procura di Milano avevano portato alla richiesta di rinvio a giudizio (arrivata l'anno successivo) di Berlusconi, Agrama e altre 11 persone per la frode fiscale.

Berlusconi in tribunale al processo Mediatrade

 

Secondo i pm milanesi Agrama, cittadino americano, comprava diritti di film e serie di tv per rivenderli po a Fininvest a prezzo maggiorato. La maggiorazione costituiva appunto il «nero» del gruppo, che finiva nei conti svizzeri, presso la Ubs di Lugano, di tre società offshore: Wiltshire Trading Ltd, Melchers Ltd e Renata Investment Ltd. Nell'ottobre del 2016, quando in un diverso troncone del procedimento relativo però alla stessa vicenda vennero prosciolti Pier Silvio Berlusconi e Fedele Confalonieri, le autorità svizzere decisero di sbloccare i fondi. A quel punto però l'Irs decise di muoversi: dato che quei soldi erano in conti svizzeri riconducibili ad Agrama e a sua moglie, i due hanno evaso il fisco americano.

 

FRANK AGRAMA

Parte così un lungo procedimento che tra richieste d'integrazioni e appelli si è concluso con la decisione del tribunale federale di due settimane fa, quattro anni dopo la prima richiesta delle autorità americane. La decisione è stata resa pubblica dal tribunale elvetico lo scorso 16 novembre ma, come di prassi, i nomi dei soggetti interessati sono coperti da omissis anche se sono chiari i riferimenti alla vicenda italiana. A svelare l'identità dei due soggetti attenzionati dal fisco Usa - Agrama e la moglie - è stata ieri la testata svizzera Gotham City, specializzata in criminalità economica. Agrama nel 2009 aveva dichiarato all'Irs l'esistenza dei conti in Svizzera, senza però rivelare il procedimento italiano nel quale era a giudizio. Limitandosi a indicare il saldo dei conti e non la provenienza.

 

l\'aula del processo mediatrade

Una volta sbloccati poi li avrebbe spostati dalla Svizzera verso conti offshore, facendone perdere le tracce. Secondo L'Irs, le sovrafatturazioni a Mediaset avrebbero prodotto almeno 185 milioni di dollari dal 1998 al 2002. La vicenda che ha portato alla condanna di Berlusconi per i diritti tv è tornata alla ribalta qualche mese fa. Quando è emerso un audio di Amedeo Franco, uno dei giudici di Cassazione che decisero per la condanna di Berlusconi, nel quale il magistrato ora scomparso definiva la sentenza «una porcheria» e la sua condanna «decisa a priori».

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...