carlo bonomi il sole 24 ore

CHI TROVA “SOLE” NON LO LASCIA PIÙ - CARLO BONOMI SMENTISCE DI VOLER VENDERE IL QUOTIDIANO FINANZIARIO: “NON È IN VENDITA, HO PRESENTATO UN ESPOSTO A CONSOB SULLA SCORTA DELLE VOCI CHE STAVANO USCENDO. MI ASPETTO CHE IL CDA FACCIA UN PIANO DI RILANCIO” - “SUI CONTRATTI NON ACCETTEREMO RICHIESTE FUORI MERCATO. È UNTEMA CHE VIENE USATO STRUMENTALMENTE CONTRO DI ME…”

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

carlo bonomi foto di bacco (2)

Nessun cedimento alla linea sui contratti: «Non accetteremo richieste fuori mercato».

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, prova a ricomporre la frattura che si è creata nel mondo imprenditoriale dopo che il settore alimentare, seguito da Federlegno, ha iniziato a firmare intese con i sindacati nonostante l' intransigenza di viale dell' Astronomia sugli aumenti in busta paga.

 

Intervistato da Lucia Annunziata a "Mezz' ora in più", Bonomi abbassa i toni e glissa sui richiami «romani» recapitati a Unionfood, l' associazione di categoria che raggruppa i colossi Ferrero e Barilla, i primi ad aver condiviso un pre-accordo con Cgil, Cisl e Uil già quest' estate. Uno strappo che ha costretto Federalimentare a fare un passo indietro per scongiurare le agitazioni dei lavoratori.

PIERPAOLO BOMBARDIERI, ANNAMARIA FURLAN MAURIZIO LANDINI

 

«È un tema che viene usato strumentalmente contro di me», accusa Bonomi che sembra aver compreso l' insofferenza di molte aziende del Nord rispetto al mantra dei «contratti rivoluzionari» che ha fermato le trattative. Negli studi televisivi si difende così: «Gli italiani che lavorano sono 18 milioni, quelli coperti da Confindustria sono 5 milioni e mezzo. Di questi, un milione e mezzo ha un contratto in vigore, la metà firmati durante il mio mandato.

 

giuseppe conte carlo bonomi

E non è certo il presidente a firmarli, ma le associazioni di categoria nella loro autonomia insieme ai sindacati, come ha fatto Unionfood nelle intese precedenti».

 

Per uscire dal vicolo cieco in cui viale dell' Astronomia si è infilata, Bonomi usa l' attacco, una strategia che gli è congeniale. «Oggi a qualcuno fa comodo mettere l' attenzione sul fatto che Confindustria non proceda ai rinnovi e che ci sia una guerra interna per non fare emergere cosa sta succedendo da altre parti. Noi i contratti li stiamo rinnovando con una forchetta tra 56 e 80 euro - ricorda- però ci sono certe richieste in alcuni settori che non sono più di mercato».

 

Snocciola numeri per dire che la confederazione che rappresenta ha meno accordi da confermare: «Ci sono 2 milioni e mezzo di lavoratori che hanno il contratto scaduto da un anno, una vacanza fisiologica, e un milione e mezzo da più tempo». Mentre nel pubblico «i contratti sono scaduti al 100%».

 

IL SOLE 24 ORE.

La partita più importante resta quella dei metalmeccanici, lo stallo secondo Bonomi si sblocca puntando su produttività e sanità integrativa: è quella «la vera sfida». Non è «una battaglia corporativa», ma per il Paese, assicura.

 

john elkann

Il presidente di Confindustria smentisce anche il disimpegno nei confronti del giornale delle imprese: «Il Sole 24 ore non è in vendita. Dieci giorni fa ho presentato, sulla scorta delle voci che stavano uscendo, un esposto a Consob. Come azionista di maggioranza mi aspetto che il cda faccia un piano a breve di rilancio della testata perché il quotidiano è un patrimonio dell' Italia».

 

JOHN ELKANN E GIUSEPPE CONTE CON LA MASCHERINA

Intanto, i leader sindacali Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Pierpaolo Bombardieri, tornano a chiedere un incontro al premier Giuseppe Conte, minacciando la mobilitazione: «Dopo il dpcm le 18 settimane di cig e il blocco dei licenziamenti sono ancor più urgenti».

carlo bonomi foto di baccocarlo bonomicarlo bonomi foto di bacco (1)carlo bonomi beppe sala

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…