mattarella confindustria

CONFINDUSTRIA SI AGGRAPPA A MATTARELLA: 5 MINUTI DI STANDING OVATION PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, ACCOGLIENZA GELIDA PER DI MAIO, TIMIDO APPLAUSO PER CONTE - VESCOVI (CONFINDUSTRIA VICENZA): ''LE RELAZIONI DI CONTE E DI MAIO HANNO RIEMPITO DI VUOTO IL NULLA'' - I GOVERNATIVI SI FREGANO LE MANI: STARE ANTIPATICI A CONFINDUSTRIA NON PORTA MICA MALE AI SEGGI (MA DOPO…)

 

 

 

Nicola Lillo per ''la Stampa''

 

 

Una standing ovation di alcuni minuti per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un' accoglienza gelida per il vicepremier Luigi Di Maio e solo un timido applauso per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

 

Per capire gli umori della platea di Confindustria bastano queste tre immagini.

Gli industriali, che si sono riuniti ieri a Roma per l' ultima assemblea generale del presidente Vincenzo Boccia, questa volta non si schierano né con la Lega né con i Cinque Stelle - come era successo in passato - ma con il colle più alto. Mattarella appare quasi imbarazzato da tanto affetto mentre gli applausi, che durano quasi tre minuti, quando sembrano fermarsi ricominciano più forti di prima.

vincenzo boccia

 

«Le relazioni di Conte e Di Maio hanno riempito di vuoto il nulla», dice schietto il presidente di Confindustria Vicenza, Luciano Vescovi. È uno dei più agguerriti contro il governo, tanto da aver proposto al presidente Boccia di astenersi da qualunque applauso: richiesta respinta per ragioni istituzionali. «E' stata una giornata importante - aggiunge Vescovi - Il presidente Mattarella ha un ruolo esemplare, è un riferimento. Gli abbiamo manifestato il nostro affetto, mentre Boccia ha mostrato energia, sottolineando molti aspetti che non vanno. A partire dalle infrastrutture. Questo governo vuole frenarle, la Tav in testa a tutto. E questo ministro dello Sviluppo economico non ha una visione chiara della politica industriale italiana. Apprezziamo il fatto che venga e ci onori della sua presenza, ma non basta».

 

Luciano Vescovi

C' è grande sconforto tra gli imprenditori e c' è chi fa notare un' assenza importante, quella della Lega. All' auditorium il leader del Carroccio Matteo Salvini non c' è, così come non si è presentato il sottosegretario Giancarlo Giorgetti, che comunque era a Roma per una conferenza stampa. Neppure i viceministri e i sottosegretari con delega ai temi economici sono nella sala. C' è soltanto il presidente della commissione Bilancio Claudio Borghi. Assenze che si fanno sentire, soprattutto perché è la Lega il partito di governo considerato più vicino agli industriali. Ma oggi in Confindustria preferiscono tenersi equidistanti dai due partiti di maggioranza, per evitare le sbandate dei mesi passati, valutando così provvedimento per provvedimento.

 

«I discorsi di Conte e Di Maio sono fumosi, inconsistenti, parole parole e parole senza fatti», ripetono gli imprenditori. L' ex presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Maurizio Marchesini, dà voce a questa delusione: «La relazione di Boccia è stata incisiva, per il resto che dire, c' è stata una certa freddezza. Ammetto che la nostra capacità di incidere oggi non è alta, ma la colpa non è certo di Boccia. Il problema è che non siamo minimamente ascoltati. Non vedo una grande percezione della situazione del Paese da parte di questa politica».

 

giuseppe conte e mattarella all'inaugurazione della nuova sede dell'intelligence 1

Il modo in cui vengono accolti i membri del governo è la dimostrazione di questa distanza. Quando parla Di Maio, leggendo un discorso di circa 15 minuti, non viene interrotto da alcun applauso.

 

Conte solo una volta: «Se siedo al G7 è grazie al vostro lavoro», dice ricevendo un applauso dalla platea che è piuttosto autoreferenziale. Diverso il discorso per il presidente della Repubblica e chiaramente per Boccia che accende la platea soprattutto in tre occasioni, quando parla di Tav («Abbiamo detto ad alta voce tre sì: alla Tav, alle infrastrutture, alla crescita»), ricorda la genetica della confederazione («Siamo italiani, siamo imprenditori, siamo Confindustria») e critica un certo modo di fare politica («La superficialità si fa regola. Noi invece abbiamo bisogno di studiare, progettare, costruire»).

 

Tra gli imprenditori c' è anche chi esprime posizioni critiche anche se meno radicali.

LUIGI DI MAIO AL TELEFONO

«Non c' è più tempo per chiacchiere e polemiche: bisogna agire, se non vogliamo restare ai margini dell' Europa e del mondo», dice Maurizio Casasco, presidente della confederazione della piccola e media industria. «C' è un atteggiamento di attesa, non basta dire certe cose - aggiunge Maurizio Stirpe, vicepresidente di Confindustria - L' ovazione a Mattarella la dice lunga su quanta fiducia riponiamo in lui. Apprezziamo comunque l' interesse del governo».

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…