senard elkann saikawa fiat fca renault

ELKANN HA ABBAIATO, ORA ARRIVANO I FRANCO-NIPPONICI A MORDERLO - PACE TRA RENAULT E NISSAN, CHE SI RAFFORZANO E CONSOLIDANO LA POSIZIONE DEI GIAPPONESI NEL GRUPPO. ORA SI PUÒ RIAPRIRE LO SPIRAGLIO CON FCA, CHE PERÒ DIVENTEREBBE IL TERZO INCOMODO DI UNA FUSIONE - SENARD STAREBBE PENSANDO DI FAR FUORI BOLLORÉ, RIGETTATO DAI GIAPPONESI, PER RISOLVERE UNA VOLTA PER TUTTE I PROBLEMI CON TOKYO. E GIUSTIFICARE LE DIMISSIONI DI SAIKAWA

 

Leonardo Martinelli per “la Stampa

 

john elkann

Alla fine i giapponesi hanno ceduto: Nissan ha accettato che i due leader di Renault, il presidente Jean-Dominique Senard e l' amministratore delegato Thierry Bolloré, entrino a far parte dei nuovi comitati previsti nella nuova governance della casa nipponica. Insomma, si cammina sul sentiero di un consolidamento dell' alleanza Renault-Nissan e si placano le acque. Indirettamente la novità potrebbe favorire la ripresa del negoziato del gruppo francese con Fca, dopo che una possibile fusione era stata bloccata dal Cda di Renault, nella notte del 5 giugno, dietro le richieste del governo francese.

jean dominique senard con hiroto saikawa

 

I tre comitati previsti riguardano il controllo dei conti, la nomina dei consiglieri e le retribuzioni dei dirigenti. È una vasta riforma della governance che deve archiviare definitivamente la deriva assolutistica di Carlos Ghosn, già padre-padrone dei due gruppi, in carcere a Tokyo dallo scorso novembre. La nuova organizzazione deve essere approvata all' assemblea generale di Nissan martedì prossimo. Ma i giapponesi prevedevano di inserire nell' organico solo Senard e non Bolloré, che era stato il numero due di Ghosn (e ha continuato a difenderlo a lungo anche dopo l' arresto).

 

jean dominique senard e thierry bollore'

Il presidente di Renault, che nel famoso Cda si era visto rigettare il matrimonio con Fiat-Chrysler (è stato il ministro dell' Economia Bruno Le Maire a porre il veto, mettendo in chiaro che si dovesse consolidare prima l' alleanza con Nissan), aveva protestato contro i piani di Tokyo. Chiedeva un rappresentante di Parigi in ognuno dei tre comitati. I giapponesi, proponendo a Senard di entrare in quello delle nomine e a Bolloré nella struttura responsabile dell' auditing, hanno messo a punto un compromesso, che come indicato ieri da Renault, «conferma lo spirito di dialogo e di rispetto reciproco che esiste nell' alleanza».

 

La casa francese controlla il 43,4% di Nissan. E la nuova governance deve essere approvata dai due terzi dell' assemblea: il compromesso era necessario. Intanto, nessuna reazione ufficiale sulle trattative con Fca, che in realtà non sono mai state del tutto interrotte. Ora saranno più facili.

 

Ma, per aderire a un matrimonio a tre, forse i giapponesi ritorneranno alla carica con le solite recriminazioni: un taglio alla quota dello Stato francese (il 15%) nel capitale di Renault e a quella di Renault in Nissan. Non solo: ci sarebbe un' altra novità in vista.

manley elkann

 

La radio Bfm Business ha indicato che Senard starebbe pensando di far fuori Bolloré, rigettato dai giapponesi, per risolvere una volta per tutte i problemi con Tokyo. «Questo permetterebbe anche di giustificare le dimissioni di Hiroto Saikawa, il Ceo di Nissan, senza che i giapponesi ci perdano la faccia», indicano fonti vicine a Renault. La «tatemae», la «faccia esterna», si sa, è fondamentale nella società nipponica. Saikawa è sempre più un problema, perché (pure lui) è stato per anni il numero due di Ghosn, almeno alla Nissan. Dopo che il suo ex capo è stato fatto fuori, è diventato una sorta di «signor no», che boccia ogni proposta che venga dagli alleati francesi.

 

macron le maire

Pure da manager è deludente, visto che Nissan, un tempo la gallina dalle uova d' oro di Renault, si avvia verso un magro margine operativo del 2% a fine anno. Anche destituire lui e al tempo stesso Bolloré potrebbe essere un buon compromesso. Ne dovrebbero parlare, in occasione del G20 a Osaka, il 28 e 29 giugno, Emmanuel Macron e il premier giapponese Shinzo Abe. Il Presidente francese appare come il grande assente in questa fase turbolenta per Renault.

 

Non si capisce se, anche per il negoziato con Fiat-Chrysler, Macron sia intervenuto a distanza o abbia lasciato fare (male, secondo tanti) Le Maire. Ecco, ora è il momento di mettere le mani in pasta.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”