europa euro

EURO-TRAGEDY – LA MONETA UNICA SI È TRASFORMATA IN UNO STRUMENTO CHE RENDE DIFFICILE, QUASI IMPOSSIBILE FARE QUALCOSA IN MOMENTI DI CRISI – NON LO SCRIVE UN SUDATO SOVRANISTA MA L’EX FUNZIONARIO DELL’FMI E FIRMA DI ''BLOOMBERG'', ASHOKA MODY – L’EURO NON È STATO MAI CONDIVISO DAL POPOLO. LEADER E TECNOCRATI SI PRESERO IL CONSENSO DI FATTO, PERCHÉ SI TRATTAVA DI QUESTIONI TROPPO DIFFICILI PER ESSERE CAPITE DALLA GENTE. E I RISULTATI SI VEDONO…

 

 

 

Corrado Ocone per “il Giornale”

 

ashoka mody

Quando pensiamo ai critici dell'Euro, cioè della moneta unica che dal primo gennaio 2002 ha corso in diciannove Stati del nostro continente (la cosiddetta eurozona), la nostra mente corre ai cosiddetti sovranisti, le cui analisi sono per lo più considerate rozze e superficiali. Eppure c'è, soprattutto nei Paesi anglosassoni, un'ampia bibliografia scientifica che quei motivi di criticità, così come tutte le contraddizioni della costruzione europea, li mette in evidenza e argomenta con molto precisione.

 

ashoka mody euro. una tragedia in nove atti

Di questa letteratura il testo più importante, o che comunque ha avuto più risalto e influenza, è senza dubbio quello di Ashoka Mody, un ex alto funzionario del Fondo Monetario Internazionale di origine indiana, oggi visiting professor a Princeton. A due anni dalla sua pubblicazione per i tipi dell'università di Oxford, giunge ora in Italia tradotto da Renato Spaventa per Castelvecchi: Euro. Una tragedia in nove atti (prefazione di Vladimiro Giacché, pagine 768, euro 50).

 

euro tower francoforte

Il volume ha diversi livelli di lettura: dallo storico all'economico, fino a quello politico. Prima di tutto, esso narra in modo avvincente e in presa diretta le principali vicende che costellarono le nove tappe richiamate nel titolo: da quando la moneta fu proposta per la prima volta dal presidente francese Georges Pompidou in un vertice convocato a L'Aja nel dicembre del 1969 fino alla crisi greca del 2009 e oltre (il libro si avvale anche di una prefazione sulle conseguenze del Covid per l'Euro scritta appositamente dall'autore per l'edizione italiana).

 

GEORGES POMPIDOUCHRISTINE LAGARDE

Mody non narra solo la storia dei vertici, fra decisioni dei leader, azione dell'élite burocratica e convergenza fortuita di avvenimenti favorevoli che avrebbero poi portato effettivamente alla realizzazione di un esperimento unico nella storia monetaria. Egli riporta pure le autorevoli voci critiche e le obiezioni presenti nel dibattito sin dall'inizio, corroborandole con grafici e simulazioni. Da subito ci si chiese, infatti, come potesse sopravvivere in caso di crisi una valuta comune a più Stati che, pur rinunciando a importanti strumenti di politica economica, non mettevano in comune né il bilancio né la fiscalità.

 

UNIONE EUROPEA CORONAVIRUS

Un progetto che, nel suo idealismo, abbandonava ogni possibilità di intervento politico nazionale: non avendo più una banca centrale, gli Stati non avrebbero avuto infatti possibilità né di svalutare né di agire sui tassi di interesse, cioè né di favorire le esportazioni e l'occupazione né di incoraggiare la spesa pubblica e stimolare la crescita.

 

euro in fiamme

Cioè tutto ciò che poi puntualmente si è verificato a partire soprattutto dalla Grande Recessione del 2007-2008, a cui l'Europa non ha saputo dare quella forte risposta data, invece, in America dalla Fed. Mody mostra pure l'assoluta non democraticità con cui decisioni così importanti sono state prese dai capi di governo e dall'élite tecnocratica e finanziaria che opera nelle istituzioni comunitarie, sottolineando il disagio più volte manifestato dai popoli europei (anche in importanti referendum puntualmente ignorati nell'esito).

helmut kohl 3helmut kohl angela merkel

L'autore di questo ponderoso tomo, ricco di appendici (bio-bibliografiche e cronologiche), a cui non manca il dono di una sottile ironia, osserva che i leader europei si arrogarono paternalisticamente un consenso permissivo perché le questioni erano troppo complesse per essere capite dal popolo. E pazienza se poi avrebbero impattato sempre più sulla sua vita. Un sordido complotto? Egli non lo pensa affatto: è convinto, anzi, che quei leader erano veramente convinti di agire per il bene comune assecondando la Storia. Si creò una sorta di «pensiero di gruppo», così lo chiama, refrattario ad ogni critica e quindi ideologico.

mario draghi carlo azeglio ciampi

 

ashoka mody 1

I leader che più si adoperarono furono paradossalmente proprio quelli del Paese, la Francia, il cui popolo più aveva manifestato scetticismo e anche ostilità nei confronti del progetto. Il vero artefice però della moneta unica fu Helmut Kohl, che, grazie al suo carisma e all'autorevolezza conquistata per aver portato a termine il processo di unificazione nazionale tedesco, per tutti gli anni Novanta si impegnò strenuamente per creare le condizioni politico-economiche e la struttura portante dell'Euro.

 

guido carli 2

Superando le diffidenze verso i Paesi del Sud dei suoi elettori, che tacitò con il mantra della stabilità finanziaria e dell'austerità Fu sempre lui ad impegnarsi affinché l'Italia, che aveva serie problematiche economico-strutturali, venisse accettata da subito nel Club. Kohl era anche un grande costruttore di «narrative europeistiche», dalla «spinta in avanti» all'unione monetaria come precondizione di quella politica.

 

UNIONE EUROPEA CORONAVIRUS 1

Molto spazio è dedicato nel libro al nostro Paese, che insieme ai suoi leader non ne esce molto bene. In Italia, dice Mody, già prima che, «nel periodo fra il 2014 e il 2017 la Bce non ne aggravasse la situazione economica» si concentravano «tutte le possibili patologie dell'Eurozona: bassa produttività, alto debito pubblico, banche mal gestite, governi di breve durata, ridotta mobilità sociale ed euroscetticismo».

DRAGHI CIAMPI

Poiché l'Italia è un Paese molto grande, è qui che, secondo lui, passa la «linea di faglia» dell'Europa: lì luogo ove essa si gioca il suo futuro. Il libro mostra molto bene il limite della costruzione europea in un costruttivismo ingegneristico che, per sua natura, è destinato a creare tragedie. Quella dell'Euro è da manuale, come non a caso aveva previsto anche Milton Friedman, il cui nome, proprio per questo, ritorna spesso in queste pagine.

CHRISTINE LAGARDE

 

budget europeochristine lagardeEMMANUEL MACRON CHRISTINE LAGARDEmilano, banconote da 100 euro sui navigli 1

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…