europa euro

EURO-TRAGEDY – LA MONETA UNICA SI È TRASFORMATA IN UNO STRUMENTO CHE RENDE DIFFICILE, QUASI IMPOSSIBILE FARE QUALCOSA IN MOMENTI DI CRISI – NON LO SCRIVE UN SUDATO SOVRANISTA MA L’EX FUNZIONARIO DELL’FMI E FIRMA DI ''BLOOMBERG'', ASHOKA MODY – L’EURO NON È STATO MAI CONDIVISO DAL POPOLO. LEADER E TECNOCRATI SI PRESERO IL CONSENSO DI FATTO, PERCHÉ SI TRATTAVA DI QUESTIONI TROPPO DIFFICILI PER ESSERE CAPITE DALLA GENTE. E I RISULTATI SI VEDONO…

 

 

 

Corrado Ocone per “il Giornale”

 

ashoka mody

Quando pensiamo ai critici dell'Euro, cioè della moneta unica che dal primo gennaio 2002 ha corso in diciannove Stati del nostro continente (la cosiddetta eurozona), la nostra mente corre ai cosiddetti sovranisti, le cui analisi sono per lo più considerate rozze e superficiali. Eppure c'è, soprattutto nei Paesi anglosassoni, un'ampia bibliografia scientifica che quei motivi di criticità, così come tutte le contraddizioni della costruzione europea, li mette in evidenza e argomenta con molto precisione.

 

ashoka mody euro. una tragedia in nove atti

Di questa letteratura il testo più importante, o che comunque ha avuto più risalto e influenza, è senza dubbio quello di Ashoka Mody, un ex alto funzionario del Fondo Monetario Internazionale di origine indiana, oggi visiting professor a Princeton. A due anni dalla sua pubblicazione per i tipi dell'università di Oxford, giunge ora in Italia tradotto da Renato Spaventa per Castelvecchi: Euro. Una tragedia in nove atti (prefazione di Vladimiro Giacché, pagine 768, euro 50).

 

euro tower francoforte

Il volume ha diversi livelli di lettura: dallo storico all'economico, fino a quello politico. Prima di tutto, esso narra in modo avvincente e in presa diretta le principali vicende che costellarono le nove tappe richiamate nel titolo: da quando la moneta fu proposta per la prima volta dal presidente francese Georges Pompidou in un vertice convocato a L'Aja nel dicembre del 1969 fino alla crisi greca del 2009 e oltre (il libro si avvale anche di una prefazione sulle conseguenze del Covid per l'Euro scritta appositamente dall'autore per l'edizione italiana).

 

GEORGES POMPIDOUCHRISTINE LAGARDE

Mody non narra solo la storia dei vertici, fra decisioni dei leader, azione dell'élite burocratica e convergenza fortuita di avvenimenti favorevoli che avrebbero poi portato effettivamente alla realizzazione di un esperimento unico nella storia monetaria. Egli riporta pure le autorevoli voci critiche e le obiezioni presenti nel dibattito sin dall'inizio, corroborandole con grafici e simulazioni. Da subito ci si chiese, infatti, come potesse sopravvivere in caso di crisi una valuta comune a più Stati che, pur rinunciando a importanti strumenti di politica economica, non mettevano in comune né il bilancio né la fiscalità.

 

UNIONE EUROPEA CORONAVIRUS

Un progetto che, nel suo idealismo, abbandonava ogni possibilità di intervento politico nazionale: non avendo più una banca centrale, gli Stati non avrebbero avuto infatti possibilità né di svalutare né di agire sui tassi di interesse, cioè né di favorire le esportazioni e l'occupazione né di incoraggiare la spesa pubblica e stimolare la crescita.

 

euro in fiamme

Cioè tutto ciò che poi puntualmente si è verificato a partire soprattutto dalla Grande Recessione del 2007-2008, a cui l'Europa non ha saputo dare quella forte risposta data, invece, in America dalla Fed. Mody mostra pure l'assoluta non democraticità con cui decisioni così importanti sono state prese dai capi di governo e dall'élite tecnocratica e finanziaria che opera nelle istituzioni comunitarie, sottolineando il disagio più volte manifestato dai popoli europei (anche in importanti referendum puntualmente ignorati nell'esito).

helmut kohl 3helmut kohl angela merkel

L'autore di questo ponderoso tomo, ricco di appendici (bio-bibliografiche e cronologiche), a cui non manca il dono di una sottile ironia, osserva che i leader europei si arrogarono paternalisticamente un consenso permissivo perché le questioni erano troppo complesse per essere capite dal popolo. E pazienza se poi avrebbero impattato sempre più sulla sua vita. Un sordido complotto? Egli non lo pensa affatto: è convinto, anzi, che quei leader erano veramente convinti di agire per il bene comune assecondando la Storia. Si creò una sorta di «pensiero di gruppo», così lo chiama, refrattario ad ogni critica e quindi ideologico.

mario draghi carlo azeglio ciampi

 

ashoka mody 1

I leader che più si adoperarono furono paradossalmente proprio quelli del Paese, la Francia, il cui popolo più aveva manifestato scetticismo e anche ostilità nei confronti del progetto. Il vero artefice però della moneta unica fu Helmut Kohl, che, grazie al suo carisma e all'autorevolezza conquistata per aver portato a termine il processo di unificazione nazionale tedesco, per tutti gli anni Novanta si impegnò strenuamente per creare le condizioni politico-economiche e la struttura portante dell'Euro.

 

guido carli 2

Superando le diffidenze verso i Paesi del Sud dei suoi elettori, che tacitò con il mantra della stabilità finanziaria e dell'austerità Fu sempre lui ad impegnarsi affinché l'Italia, che aveva serie problematiche economico-strutturali, venisse accettata da subito nel Club. Kohl era anche un grande costruttore di «narrative europeistiche», dalla «spinta in avanti» all'unione monetaria come precondizione di quella politica.

 

UNIONE EUROPEA CORONAVIRUS 1

Molto spazio è dedicato nel libro al nostro Paese, che insieme ai suoi leader non ne esce molto bene. In Italia, dice Mody, già prima che, «nel periodo fra il 2014 e il 2017 la Bce non ne aggravasse la situazione economica» si concentravano «tutte le possibili patologie dell'Eurozona: bassa produttività, alto debito pubblico, banche mal gestite, governi di breve durata, ridotta mobilità sociale ed euroscetticismo».

DRAGHI CIAMPI

Poiché l'Italia è un Paese molto grande, è qui che, secondo lui, passa la «linea di faglia» dell'Europa: lì luogo ove essa si gioca il suo futuro. Il libro mostra molto bene il limite della costruzione europea in un costruttivismo ingegneristico che, per sua natura, è destinato a creare tragedie. Quella dell'Euro è da manuale, come non a caso aveva previsto anche Milton Friedman, il cui nome, proprio per questo, ritorna spesso in queste pagine.

CHRISTINE LAGARDE

 

budget europeochristine lagardeEMMANUEL MACRON CHRISTINE LAGARDEmilano, banconote da 100 euro sui navigli 1

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....